Chi ha inventato gli gnocchi alla sorrentina?

Marvin Sorrentino
2025-08-29 18:13:29
Numero di risposte
: 21
Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano un piatto molto apprezzato in quasi tutta l’Italia, ma come sappiamo hanno origini in quel di Sorrento grazie ad un cuoco del posto che molto incuriosito dal tubero volle studiare la conformazione e le caratteristiche organolettiche.
Il cuoco della taverna restò assai incuriosito da questo tubero, per cui decise di volerne studiare la conformazione e le caratteristiche organolettiche.
Allora pensò bene di lessarle, schiacciarle e farne un impasto con l’aggiunta di un pizzico di farina ed acqua.
Tuttavia malgrado l’intuizione le palline restavano troppo morbide e rischiavano, una volta tagliate, di formare un unico blocco.
Quindi il cuoco ebbe la felice idea di gettare le palline nell’acqua bollente, risolvendo così il problema.
Ma gli gnocchi alla sorrentina avevano bisogno per insaporirsi di un altro prodotto proveniente da oltreoceano, ovvero il pomodoro.
Infine questo nuovo piatto creato dal cuoco sorrentino fu completato con l’aggiunta della mozzarella della vicina cittadina di Agerola, basilico fresco e formaggio grattugiato.
Il profumo della nuova invenzione culinaria si diffuse subito in tutta Sorrento.
Erano nati, dunque, gli gnocchi alla sorrentina, un primo piatto che farà la storia della cucina italiana e non solo.

Erminia Galli
2025-08-29 17:45:50
Numero di risposte
: 11
Secondo alcuni addirittura la città di Sorrento, dove un cuoco del posto — c’è chi si spinge a dire lavorasse in Piazza Tasso — capì che un modo giusto per lavorarli era impastarli da lesse con un po’ di farina. Nacquero così alcune versioni degli gnocchi, il cui nome potrebbe ricordare la forma rotonda delle nocciole. Qui si chiamano anche strangulaprievete (strangolapreti), non si sa bene se per l’ingordigia di alcuni religiosi che ne fecero scorpacciate oppure per l’etimo greco di strongulos e preptos, termini che si riferiscono entrambi a forme sferiche. Dentro il pignatiello, ovvero il coccio in cui si cuociono e servono, trovarono in fretta la compagnia di pomodoro, basilico e mozzarella: altri ingredienti principi di queste zone che insieme, si sa, non conoscono rivali. Si parte facendo un sughetto di pomodoro con uno spicchio d’aglio e foglie di basilico fresco. Nella stessa padella si tuffano gli gnocchi appena lessati, e poi si trasferiscono in una pirofila.

Arduino Rossi
2025-08-29 16:50:42
Numero di risposte
: 16
La leggenda della nascita degli Gnocchi alla Sorrentina ha inizio in una vecchia taverna situata in piazza Tasso, nel cuore di Sorrento.
Qui, un cuoco locale, affascinato dalle patate, decise di studiarne attentamente la conformazione e le caratteristiche organolettiche.
Fu così che si mise all’opera, lessando le patate, schiacciandole e mescolandole con un pizzico di farina ed acqua.
Il cuoco si accorse subito della maneggevolezza e della morbidezza dell’impasto, ma si trovò di fronte a una sfida: come evitare che le palline si sfaldassero durante la preparazione?
Fu un anonimo cuoco di una vecchia taverna di piazza Tasso a inventare gli gnocchi alla sorrentina.

Loretta Ferretti
2025-08-29 16:12:19
Numero di risposte
: 22
Pare che gli gnocchi alla sorrentina sia un piatto molto antico.
Secondo la leggenda, gli gnocchi sembrerebbero nati in Campania, più precisamente a Sorrento, a piazza Tasso.
Un cuoco sorrentino si era messo a studiare il nuovo tubero, provando a utilizzare le patate in vari modi.
Le patate si prestavano molto bene ad essere lavorate a mano e con un po’ di farina creavano un impasto straordinario.
Purtroppo questo era troppo molle per creare della pasta, quindi il cuoco aveva deciso di creare dei tocchetti tondeggianti a forma di nocciola (da cui deriva il termine “gnocco”).

Donato Caruso
2025-08-29 16:05:52
Numero di risposte
: 24
Il cuoco della suddetta taverna rimase molto incuriosito dal tubero al punto tale da volerne studiare la conformazione e le caratteristiche organolettiche. Dopo un’attenta analisi decise di lessarle, schiacciarle e farne un impasto aggiungendo un pizzico di farina ed acqua. Era nato lo gnocco alla sorrentina, un piatto destinato a fare la storia della cucina italiana e non solo.

Davide Esposito
2025-08-29 15:24:59
Numero di risposte
: 17
Secondo la leggenda, gli gnocchi sembrerebbero nati in Campania, più precisamente a Sorrento, a piazza Tasso.
Un cuoco sorrentino si era messo a studiare il nuovo tubero, provando a utilizzare le patate in vari modi.
Le patate si prestavano molto bene ad essere lavorate a mano e con un po’ di farina creavano un impasto straordinario.
Purtroppo questo era troppo molle per creare della pasta, quindi il cuoco aveva deciso di creare dei tocchetti tondeggianti a forma di nocciola (da cui deriva il termine “gnocco”).
Una volta bolliti, questi mantenevano la loro forma e una consistenza perfetta.
Leggi anche
- Che ingredienti ci sono negli gnocchi alla sorrentina?
- Come condire gli gnocchi di malga?
- Quanta acqua per gli gnocchi?
- Quali sono gli ingredienti per gli gnocchi alla norma?
- Cosa abbinare agli gnocchi alla sorrentina?
- Cos'è il formaggio di malga?
- Come non far ammollare gli gnocchi?
- Quante porzioni sono 500gr di gnocchi?
- Quante patate per gli gnocchi per 2 persone?