:

Qual è la differenza tra cannelloni e lasagne?

Carlo Ruggiero
Carlo Ruggiero
2025-09-04 14:19:41
Numero di risposte : 14
0
La lasagna come la conosciamo oggi è nata dalla cucina popolare, dall’unione di varie tradizioni culinarie che condividono il metodo di preparazione della pasta a strati. Gli ingredienti della lasagna del Nord sono diversi da quella del Sud, a cominciare dall’utilizzo di besciamella e ricotta o della mozzarella. Se la lasagna emiliana prevede una sfoglia di pasta all’uovo e l’utilizzo del ragù classico alla bolognese, Parmigiano Reggiano grattugiato, besciamella e burro. La lasagna napoletana, invece, presenta una sfoglia bianca di pasta non all’uovo, con ragù napoletano, mozzarella o provola, ricotta vaccina, pecorino o altri latticini. I cannelloni sono diffusi quanto la lasagna, e anch’essi si prestano a mille varianti: in bianco, con le verdure o a base di pesce. Sono fatti con la stessa matrice delle lasagne: la sfoglia di pasta, all’uovo o senza. C’è una scuola di pensiero che privilegia la pasta secca all’uovo, dei cilindretti di pasta prodotta industrialmente che trovi facilmente al supermercato; mentre un’altra scuola di pensiero vuole che si utilizzi pasta fresca all’uovo già pronta in rettangoli o realizzata con le proprie mani. Tagliala poi in rettangoli di 8 cm per 12, se vuoi preparare dei cannelloni, più grandi 15 cm per 20 cm, se vuoi preparare le lasagne. Lasagne e cannelloni sono indubbiamente ricette impegnative, ma una vota preparati gli ingredienti, non ti resta che assemblarli e cuocere il timballo in forno; se preferisci, puoi anche prepararli il giorno prima e cuocere la lasagna o cannelloni poco prima che arrivano gli ospiti, in questo modo avrai il tempo di rilassarti e goderti gli stuzzichini o gli antipasti a tavola con i tuoi commensali. La pasta secca rende di più della pasta fresca. E in ultimo, cuoci la lasagna a una temperatura più bassa dei cannelloni: la cottura al forno, gelatinizzando gli amidi, “congela” la cottura della pasta mantenendola al dente anche per il giorno dopo.
Fabio Milani
Fabio Milani
2025-09-04 11:12:24
Numero di risposte : 25
0
Si tratta di sfoglie di pasta all’uovo che formano una millefoglie o un cannolo farciti di bontà Dopo aver messo le mani in pasta per realizzare la morbida sfoglia, la docente Kaba corapi vi guiderà nella realizzazione di condimenti e farcie. Accenderemo poi tutti i forni per cuocere e gratinare una lasagnetta rosa cacio e pepe, una lasagna in padella con zucca, provola affumicata e nocciole al timo, per finire con un cannellone al cavolo nero, zafferano e salsiccia