A cosa non abbinare i legumi?

Sonia Costa
2025-07-24 20:43:17
Numero di risposte
: 19
E’ consigliabile evitare l’associazione di diversi tipi di proteine nello stesso pasto, carne e latticini, formaggi e uova, pesce e legumi. La pasta e le proteine animali non vanno abbinati. E' bene ricordare di non consumare nello stesso pasto di proteine di origine diversa. Meglio sostituire la fettina di carne o di pesce con i legumi.

Laura Mazza
2025-07-21 11:05:07
Numero di risposte
: 16
Eppure, a livello nutrizionale, questo abbinamento è un po’ come il matrimonio di Renzo e Lucia per i Bravi: non s’adda fare!
Già perché sia carne che legumi garantiscono un grande apporto di proteine.
Questo significa che messi insieme portano ad un eccesso di proteine nel nostro organismo, anche se si tratta di proteine di origine diversa.
La carne, invece, andrebbe gustata insieme ad un contorno realizzato con verdura, fresca e cotta.
Restando in tema di abbinamenti da non fare, sicuramente tra i legumi che a tutti i costi vanno assunti lontano dalla carne ci sono i fagioli, quelli con più proteine.
Da evitare anche lenticchie e ceci.
Un’eccezione può essere fatta con i piselli: tra i legumi sono quelli che più hanno caratteristiche in comune con la verdura.
Ovviamente per il contorno si dovrà puntare a una bella verdura e rinunciare ai legumi.

Stefano Ferri
2025-07-13 01:55:05
Numero di risposte
: 13
Legumi e frutta non andrebbero consumati nello stesso pasto. Se mangiamo legumi a pranzo o cena, meglio consumare la frutta come spuntino, a metà mattino o metà pomeriggio. La frutta è infatti molto digeribile se mangiata da sola, ma meno se associata ad altri alimenti, perché l'assorbimento degli zuccheri della frutta viene rallentato dagli altri alimenti e questo genera gonfiore intestinale e rallentamento digestivo. Questo è particolarmente vero se alla frutta si associano legumi che, come noto, tendono a dare un po’ di gonfiore. Con latte, formaggio, uova e pesce situazione “complicata”. La composizione di aminoacidi nei due tipi di alimenti è molto diversa, per questo potrebbero verificarsi problemi di digestione. Meglio consumarli in pasti diversi, per evitare rallentamenti nella digestione.

Davis Marini
2025-07-02 12:29:13
Numero di risposte
: 17
I legumi non forniscono da soli, e nelle giuste proporzioni, tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo necessita.
Gli amminoacidi essenziali sono infatti quelle piccole unità che il nostro organismo, in caso di necessità, non è in grado di sintetizzare da solo per permettere la formazione delle macromolecole, le proteine.
I prodotti di origine animale presentano proteine di elevata qualità, o dette nobili, in quanto complete sotto il profilo amminoacidico.
Quando si associano i legumi ai cereali questa carenza amminoacidica viene invece colmata.
Si assicura così un buon profilo nutrizionale caratterizzato da proteine di un buon valore biologico, paragonabile a quelle origine animale.
I precotti, invece, andrebbero lasciati come ultima scelta.
In ogni caso vanno comunque sciacquati bene prima di consumarli per eliminare tutto il sale della salamoia.

Baldassarre Galli
2025-07-02 11:19:15
Numero di risposte
: 18
La maggior parte dei nutrizionisti non promuove l'abbinamento tra legumi e proteine animali.
Tali associazioni vengono considerate sfavorevoli poiché la loro composizione in aminoacidi è piuttosto diversa e come tale potrebbe creare problemi digestivi.
I legumi sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali rispetto alle proteine animali come la lisina e la cisteina, che si trovano invece nei cereali in quantità abbondanti.
Le proteine dei legumi non hanno un elevato valore biologico perché sono carenti di amminoacidi solforati.

Graziella Fiore
2025-07-02 11:18:33
Numero di risposte
: 27
Cosa non abbinare ai legumi
Ci sono però degli alimenti che non si accostano propriamente ai legumi.
Spesso per favorire la digestione si preferisce non accostare ai legumi:
carne;
pesce:
latticini;
uova.

Tosca Moretti
2025-07-02 10:36:07
Numero di risposte
: 23
La maggior parte dei nutrizionisti non vede di buon occhio l'abbinamento di legumi e proteine animali, carne, pesce, latticini o uova.
Tali associazioni vengono considerate sfavorevoli poiché la loro composizione in aminoacidi è piuttosto diversa e come tale potrebbe creare problemi digestivi.
Legumi e carne devono quindi convivere in una dieta equilibrata.
L'importante è seguire una dieta varia evitando di assumere una sola fonte proteica per lunghi periodi di tempo.
Uno degli abbinamenti più antichi e più riusciti dal punto di vista nutrizionale è quello di associare o alternare cereali e legumi.