A cosa fanno bene i ceci?

Ortensia Ferrara
2025-08-05 22:20:05
Numero di risposte
: 20
I ceci godono di numerose proprietà, costituiscono, infatti, una grande fonte di fibre e proteine “ricche” (contengono anche elevati livelli di ferro, magnesio, vitamina B6), tant’è che nel passato venivano etichettati come “carne dei poveri” e consigliati a chi soffriva di carenza di ferro. I benefici dei ceci Particolarmente energetici e nutrienti, i ceci sono antitumorali e proteggono il cuore. Questi legumi aiutano a mantenere in buona salute l’intero sistema cardio-circolatorio, abbassando i trigliceridi e facendo in modo che il battito cardiaco si regolarizzi. Sintetizzando: i ceci sono un alimento salva cuore (il consumo riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue). E ancora, i ceci assumono una serie di funzioni preventive a tutela dell’organismo: si spazia dalla protezione per le ossa (ferro, calcio, magnesio, zinco, solo per fare alcuni esempi, contribuiscono non solo alla struttura ma anche alla resistenza ossea) alla tutela per l’intestino (grazie al loro apporto di fibre, questi legumi stimolano la regolarità dell’intestino e prevengono la stitichezza). I ceci svolgono una rilevante funzione antiossidante (nel dettaglio, la vitamina C aiuta a tutelare le cellule nei confronti dei danni provocati dai radicali liberi), permettono di mantenere il peso forma in quanto riducono l’appetito e aumentano la sensazione di sazietà e hanno un ruolo importante nel disintossicare l’organismo da differenti sostanze cancerogene, riducendo l’incidenza di sviluppo tumorale: le sostanze antiossidanti riducono il rischio di tumore al seno. La vitamina A presente nei ceci fa bene sia ai capelli sia agli occhi. Senza dimenticare che i ceci presentano proprietà antiacide, ragione per cui possono essere funzionali in caso di problemi gastrici.

Matteo Pagano
2025-07-28 22:55:12
Numero di risposte
: 16
Migliorano la digestione e la regolarità intestinale: i ceci sono ricchi di fibra, prevalentemente di tipo solubile.
Aiutano a tenere a bada i livelli di zucchero nel sangue: i ceci vantano un basso indice glicemico.
Fanno bene al cuore: i ceci sono un'importante fonte di minerali, come il magnesio e il potassio, che aiutano a prevenire l'ipertensione, limitando il rischio di malattie cardiache.
Sono validi antiossidanti: i polifenoli, i fitonutrienti e le vitamine presenti nei ceci aiutano a ridurre lo stress ossidativo e a combattere i danni causati dai radicali liberi.
Sono amici della linea: oltre a contenere una quantità modesta di calorie, i ceci sono ricchi di proteine e fibre, che, agendo in sinergia, rallentano lo svuotamento gastrico.
Sono alleati delle ossa: molti microelementi contenuti nei ceci contribuiscono alla costruzione e al mantenimento dell'apparato scheletrico.
Riducono le infiammazioni: oltre a migliorare il sonno, l'apprendimento e la memoria, la colina presente nei ceci aiuta a combattere gli stati infiammatori, anche cronici.
Salvaguardano la salute di occhi, pelle e capelli: lo zinco e le vitamine A ed E presenti nei ceci sono un toccasana per la vista.

Siro Bianchi
2025-07-21 20:35:19
Numero di risposte
: 14
Sono il carburante del tuo organismo
Già gli schiavi d’Egitto integravano i ceci nella loro dieta perché fornivano loro molta energia, che era necessaria viste le loro estenuanti giornate.
Questi legumi contengono il 20% di proteine, il 6% di grassi e il 50% di carboidrati, e proprio questi ultimi sono costituiti da amido, il “carburante” dell’organismo.
Aiutano cuore e circolazione
I ceci contengono una buona quantità di fibra alimentare e quindi aiutano a ridurre i livelli del colesterolo “cattivo” nel sangue.
In questo modo, contribuiscono alla prevenzione di malattie come arteriosclerosi, infarti e ictus.
In più, sono adatti a chi soffre di ipertensione e malattie del cuore, grazie al contenuto di potassio che regola la pressione arteriosa e aiuta anche coloro che soffrono di obesità.
Sono un toccasana per diabetici, anemici e sistema immunitario
I ceci sono legumi molto utili anche a chi soffre di anemia per mancanza di ferro, che è uno dei principali componenti di questo alimento.
Anche i diabetici possono trovare benefici nel fare il pieno di ceci: infatti, questi legumi contengono lo zinco che aiuta il corpo ad assimilare l’insulina e sostiene anche il sistema immunitario.
I ceci sono davvero utili al tuo organismo
Per fare in modo che queste proteine vegetali siano davvero utili al tuo organismo, ricorda di abbinarle ai cereali integrali che compensano le mancanze dei legumi, fornendo all’organismo tutti i nutrienti necessari a produrre energia.

Quirino Grassi
2025-07-15 14:28:31
Numero di risposte
: 18
I ceci sono degli ottimi alleati del peso forma.
Hanno un’eccellente azione diuretica: apportano, infatti, fibre, che favoriscono la regolarità dell’intestino.
Sono, poi, una buona fonte di vitamine del gruppo B.
In particolare, sono ricchi di vitamina B3 e B9, utili per il metabolismo, il meccanismo che fa bruciare calorie.
Inoltre, anche se contengono elevate quantità di carboidrati, per via dell’abbondanza di fibre che contengono e che permettono un più lento assorbimento degli zuccheri e un prolungamento del senso di sazietà.
Inoltre, sono un concentrato di minerali utili per il buon funzionamento dell’organismo.
Contengono, per esempio, il calcio, indispensabile per la salute delle ossa, il magnesio, il selenio e lo zinco, preziosi per il sistema nervoso e il ferro, che aiuta a contrastare la stanchezza.
Apportano, poi, triptofano, un aminoacido che favorisce il buonumore.
I ceci sono una buona fonte di proteine vegetali.
Anche se quest’ultime sono incomplete rispetto a quelle di carne, pesce, formaggi e uova, basta mangiarli nello stesso pasto insieme ai carboidrati per esempio della pasta o dei cereali integrali per ottenere proteine di elevato valore biologico, utili per mettere su massa magra.

Tancredi Guerra
2025-07-02 13:06:00
Numero di risposte
: 18
I ceci hanno diverse proprietà benefiche: oltre a essere ottime fonti di proteine vegetali, fibre e vitamine (soprattutto del gruppo B) e di due minerali molto importanti per il benessere dell’organismo, il magnesio e il fosforo, contengono inoltre molte saponine, sostanze utili per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
La quantità di acidi grassi omega 3 (soprattutto acido linoleico) in essi contenuti, inoltre, rende i ceci particolarmente salutari per il cuore.
100 grammi di ceci secchi e bolliti in acqua, senza aggiunta di sale, contengono 120 Calorie e sono composti per il 23% da proteine, per il 18% da lipidi e per il 59% da carboidrati.
In particolare, in 100 grammi di ceci sono presenti circa 5,8 g di fibra totale (5,29 g di fibra insolubile e 0,47 g di fibra solubile) 5 mg di sodio 302 mg di potassio 2,2 mg di ferro 58 mg di calcio 148 mg di fosforo 37 mg di magnesio 1,7 mg di zinco 0,3 mg di rame 1 µg di selenio 0,2 mg di tiamina (vitamina B1) 0,04 mg di riboflavina (vitamina B2) 0,9 mg di niacina (vitamina B3 o vitamina PP) 4 µg di vitamina A retinolo eq. tracce di vitamina C e vitamina E