:

Come far venire le polpette morbidissime?

Umberto Benedetti
Umberto Benedetti
2025-07-03 11:01:18
Numero di risposte: 7
Per fare le polpette al sugo morbide devi partire dalla carne macinata, che andrà versata all’interno di una ciotola ben capiente perchè è lì che lavorerai tutti gli ingredienti. Fate una conca al centro ed iniziate ad inserire i vari ingredienti per condire la carne partendo dalle uova. Continuate aggiungendo parmigiano reggiano grattugiato, o altro formaggio stagionato a vostra scelta, e il pangrattato. Ora non resta che aggiungere sale e pepe nero macinato nelle quantità preferite. Iniziate ora ad impastare con le mani all’interno della ciotola fino a quando avrete ottenuto un composto ben omogeneo e morbido. A quel punto non resta che formare le polpette. Prelevate una piccola manciata d’impasto, fatela ruotare tra i palmi delle mani e quindi date forma alla vostra polpetta. Le polpette andranno ora cotte in padella con olio extravergine d’oliva ben caldo così da farle sigillare bene su tutta la superficie. Rigiratele su tutta la superficie in maniera tale da avere una doratura ben omogenea. Dovrete far proseguire la cottura con coperchio a spiffero a fiamma dapprima meno alta. Quando il sugo inizierà a restringersi potete abbassare la fiamma e far andare ancora a fiamma bassa fino a quando il sugo avrà raggiunto la giusta consistenza.
Nadia Pellegrino
Nadia Pellegrino
2025-07-03 09:15:23
Numero di risposte: 5
Le polpette morbidissime sono super facili e velocissime da preparare, per prima cosa bagnate la mollica di pane con il latte per farla ammorbidire. Mettete il macinato in una ciotola, aggiungete il parmigiano ed il pecorino grattugiati, la carota, la mortadella, lo spicchio di aglio ed il prezzemolo tritati finemente, l’uovo, sale, pepe nero, aromi a piacere e mescolate. Unite la mollica di pane sbriciolata e fate amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Prelevate un pochino di impasto per volta e formate le polpette, passatele poi nella farina 00. La mortadella è opzionale, potete non metterla o sostituirla con prosciutto cotto o speck, io la metto spesso perché rende le polpettine più gustose e morbide. Le polpette morbidissime sono pronte per la cottura, potete friggere in olio di semi ben caldo, oppure, cuocerle in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti. Per renderle più golose, inserite un pezzettino di formaggio filante come ripieno. Potete cuocere queste polpette anche al sugo.
Diamante Villa
Diamante Villa
2025-07-03 07:52:49
Numero di risposte: 6
La carne macinata non deve essere troppo magra, altrimenti le polpette saranno dure. L’aggiunta del pane raffermo oppure del pangrattato rende le polpette morbidissime. Non dobbiamo aggiungerne troppo o troppo poco: l’impasto dovrà essere modellabile senza risultare troppo duro o troppo morbido. Il segreto per avere un impasto morbido delle polpette è l’aggiunta del pane. Infatti è proprio il pane raffermo, ammollato in acqua, latte o vino e poi strizzato, a rendere perfette le nostre polpette. In alternativa al pane possiamo aggiungere il pangrattato o il pane da tramezzini. Anche in quest’ultimo caso non dobbiamo dimenticare di aggiungere il latte o l’acqua all’impasto. Regoliamoci a occhio per le quantità, tenendo presente che le polpette non devono mai essere né troppo umide, né troppo asciutte. In generale per 80 g di pangrattato bastano 60 ml di latte. Il macinato: non deve essere troppo magro, la giusta quantità di grasso della carne contribuisce a rendere morbide e gustose le nostre polpette.
Marcello Messina
Marcello Messina
2025-07-03 06:38:41
Numero di risposte: 5
La scelta della carne gioca un ruolo fondamentale per la riuscita delle nostre polpette, sia per il sapore che per la consistenza. Per quanto riguarda la consistenza delle nostre polpette gioca un ruolo fondamentale la percentuale di grassi presente nella carne, usare carne troppo magra dà come risultato delle polpette dure. Una piccola quantità di grasso nel nostro macinato invece ci permette di realizzare polpette morbidissime. Il pane raffermo aggiunto nell’impasto rende le polpette morbidissime. Anche se nelle mie ricette indico i pesi, non esistono dosi precise di pane da aggiungere nelle polpette.
Marianita Ferri
Marianita Ferri
2025-07-03 06:26:21
Numero di risposte: 3
Per avere delle polpette di carne morbidissime, Mettete il pane raffermo in una ciotola con del latte o acqua e fatelo ammorbidire. Impastate con la mano fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiungete anche il pangrattato ed impastate nuovamente. Cuocete le polpette al sugo per 10 minuti con un coperchio. Trascorsi i 10 minuti smuovete la pentola e con un cucchiaio versate il sugo caldo sulla superficie delle polpette. Richiudete con il coperchio e lasciatele cuocere ancora per altri 5. Togliete il coperchio e lasciate cuocere le vostre polpette morbide al sugo per altri 10 minuti in modo che il sugo diventi denso e corposo. Potete utilizzare la carne macinata che preferite. Potete anche aggiungere nell’impasto delle polpette la salsiccia tritata. Se la ricetta vi è piaciuta, non perdete POLPETTE DI PANE AL SUGO o POLPETTE DI PANE E MELANZANE o POLPETTE ALLA PIZZAIOLA.