:

Cosa posso mettere nelle polpette se non ho le uova?

Ettore Palmieri
Ettore Palmieri
2025-07-03 17:37:06
Numero di risposte: 3
Basta semplicemente strizzare per bene il pane e preparare le classiche polpette. Se l’impasto risultasse molle, aggiungete un po’ di pangrattato, io non ne ho avuto bisogno. Potete cuocerle al forno, come ho fatto io, friggerle o farle al sugo. Per una versione totalmente senza latte, potete togliere il parmigiano ed aggiungere magari del prezzemolo tritato oppure uvetta e pinoli. Mettete a bagno il pane in acqua calda. Strizzate per bene e aggiungete la carne, il parmigiano ed un po’ di sale. Impastate il tutto. Formate le vostre polpette e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellate con un po’ di olio. Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 15-20 minuti. Si conserva per 1 giorno ben chiuso in frigo.
Lisa Villa
Lisa Villa
2025-07-03 13:26:50
Numero di risposte: 4
Potete preparare le Polpette di carne in anticipo e senza cuocerle conservarle in un contenitore in frigo per un giorno. O anche congelarle sia crude che cotte Puoi sostituire i panini con mollica di pane o con 5 fette di pancarrè Mescolando il mio composto di carne ho notato che non occorreva aggiungere l’uovo, ma andava già benissimo così. Se cercate Come preparare le polpette morbidissime è il momento di correre in cucina e preparare insieme le Polpette di carne morbide E allora ecco che voglio raccontarvi la mia ricetta per preparare le Polpette senza uova, le più buone che avete assaggiato.
Eugenio Farina
Eugenio Farina
2025-07-03 11:55:25
Numero di risposte: 3
Il segreto per preparare gustose polpette senza uova dalla forma perfetta è utilizzare la mollica di pane, che potrete ammollare e strizzare nel latte. Anche le patate costituiscono un ingrediente utile quando vogliamo preparare l'impasto delle polpette senza utilizzare l'uovo. Una volta preparato l'impasto, facendo attenzione a curare la densità giusta, potrete cuocere le polpette senza uova al forno: facili e sfiziose. Se cercate una cottura differente perché non sperimentare un buon sugo di pomodoro? Il metodo è identico. Anche per le polpette al sugo senza uova basterà utilizzare la passata di pomodoro per preparare un piatto unico delizioso: potete far imbiondire la cipolla tritata nell'olio e aggiungere la passata senza dimenticare un cucchiaino di zucchero o un goccio di latte, il rimedio per togliere acidità al pomodoro. Una ricetta classica è quella delle polpette di carne senza uova, ma in realtà non si tratta dell'unica golosità nella quale sbizzarrire la fantasia. Provate le polpette di broccoli senza uova o di verdure miste e, naturalmente, le polpette di ceci, deliziose anche fredde, da abbinare con un'insalata fantasia. Una variante semplice e appetitosa? Le polpette di pane senza uova. Si preparano con il pane raffermo oppure con il pane morbido per i tramezzini, a cui aggiungere una patata bollita, sale, pepe, parmigiano e, a piacere, noce moscata. Inzuppate la mollica del pane raffermo nel latte, strizzate e versate in una terrina dove avrete posizionato il macinato di carne. Agnungete una spolverata di pepe e non dimenticate di salare, oltre al prezzemolo fresco tritato, formaggio grattugiato e, a piacere, una cipolla tritata. Se lo desiderate potete sostituire una percentuale di carne con prosciutto cotto, salsiccia oppure i salumi a vostra disposizione, da tritate e aggiungere al composto. Impastate il tutto poi date la forma desiderata alle polpette, che sarà possibile cuocere in padella con l'olio oppure al forno. Ecco pronte le vostre gustose polpette di carne senza uova.