Come posso addensare le polpette vegetali?

Maristella Marchetti
2025-07-03 12:04:08
Numero di risposte: 4
Riponete le verdure in un canovaccio pulito e strizzatele bene, in modo tale da rimuovere i liquidi in eccesso.
Versate le verdure in una ciotola ed aggiungete la farina, l’amido di mais, della paprika affumicata e sale e pepe a piacere.
Frullate bene finché la consistenza non si addensa,
Queste polpette durano fino a 3 giorni in frigorifero e si possono congelare.

Liliana Vitale
2025-07-03 11:08:21
Numero di risposte: 3
Ora abbiamo bisogno che le nostre polpette mantengano una struttura soda, in quelle tradizionali questo arduo compito è svolto dall’uovo, per quelle vegan o comunque senza uova invece le alternative possono essere queste:
– semi di lino: usati con ingredienti che in cottura stringono un pochino e sono poco “appiccicosi” quindi vanno benissimo ad esempio per le polpette con verdure e tofu.
– farina: addensante per natura, ma usatela con cautela altrimenti rischiate di creare delle polpette un po’ dure e secche.
– pane grattugiato: aiuta ad assorbire i liquidi e può essere usato anche in aggiunta ai due precedenti, anzi noi vi consigliamo di metterlo sempre, ma attenzione che anche qui, come per la farina, se si esagera si rischia di ottenere polpette troppo secche.
– farina di glutine: ottimo addensante (anche troppo potente) e povera di carboidrati e ricca di proteine, potete usare il glutine in piccole quantità, è l’ideale quando volete ottenere delle polpette particolarmente nutrienti e leggere.
Leggi anche
- Come far venire le polpette morbidissime?
- Come sostituire l'uovo nelle polpette di verdure?
- Cosa si mette dentro le polpette?
- Come si possono ammorbidire le polpette senza latte?
- Come far venire le polpette croccanti?
- Cosa posso mettere nelle polpette se non ho le uova?
- Cosa sostituisce le uova nelle polpette?
- Come ammorbidire le polpette senza latte?
- Quante uova per 500 g di macinato?