:

Cosa contengono le tagliatelle?

Marino Bellini
Marino Bellini
2025-07-04 08:29:18
Numero di risposte: 4
L’impasto ottenuto viene poi lavorato in forme diverse, come ad esempio tagliatelle, sfoglie, maltagliati. La denominazione “pasta fresca” comprende anche la pasta all’uovo. 100 grammi di pasta fresca contengono approssimativamente 69 g di acqua, 4 g di proteine, 1 g di lipidi, 25 g di carboidrati, 74 mg di sodio, 19 mg di potassio, 1 mg di ferro, 6 mg di calcio, 40 mg di fosforo, 14 mg di magnesio, 0,3 mg di zinco, 0,18 mg di vitamina B1 o Tiamina, 0,14 mg di vitamina B2 o Riboflavina, 1,3 mg di vitamina B3 o Niacina, 0,02 mg di vitamina B6, 61 µg di vitamina B9 o acido folico. La pasta fresca è un alimento a base di farina o semola di grano e quindi contiene glutine. La pasta fresca fornisce un lento rilascio di glucosio nel sangue, assicurando all’organismo energia a lungo termine. L’assenza di colesterolo fa sì che la pasta fresca possa essere consumata anche da soggetti con problemi cardiovascolari. In particolare la pasta fresca realizzata con farine o semole integrali può favorire la regolarizzazione dell’attività intestinale, poiché le farine e le semole integrali contengono infatti quantitativi di fibre maggiori che riducono il tempo di transito intestinale e aumentano la massa fecale.
Ettore Palmieri
Ettore Palmieri
2025-07-04 07:26:15
Numero di risposte: 3
Semola di GRANO duro, UOVA 20%, acqua. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO, LUPINI, SOLFITI, LATTE, SEDANO, PESCE. Allergeni: indicati in maiuscolo.
Orfeo De luca
Orfeo De luca
2025-07-04 07:15:02
Numero di risposte: 4
Le nostre Tagliatelle sono fatte solo con ingredienti di prima qualità. INGREDIENTI Semola di grano duro, uova fresche 35%. Contiene glutine e uova. Può contenere tracce di soia e senape. RICETTA ORIGINALE Fedele alla ricetta originale con ben 8 uova per ogni kg di farina.
Nadir Lombardo
Nadir Lombardo
2025-07-04 06:39:06
Numero di risposte: 7
Per la pasta fresca si utilizza farina di grano tenero 00, perfetta per le tagliatelle fatte in casa: noi ti consigliamo di aggiungere un po’ di farina di grano duro (circa il 20% del peso totale) in modo da migliorarne la tenuta in cottura senza comprometterne la morbidezza. Se vuoi delle tagliatelle davvero perfette è importante che le uova siano freschissime, ed è altrettanto importante che provengano da galline allevate all’aperto in maniera estensiva con mangime biologico. L’ideale per preparare un impasto perfetto è formare una specie di “vulcano” di farina sulla spianatoia ed aggiungervi al centro le uova. Noi ti consigliamo di aprirle prima in una ciotola, in modo da essere sicuri che non vi siano impurità o pezzetti di guscio, e solo dopo aggiungerle alla farina, incorporandole pian piano con una forchetta, in modo che non si formino grumi. Si può anche aggiungere un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva per rendere l’impasto più morbido e facile da stendere. Una volta pronte, le tagliatelle potranno essere arricchite con svariati condimenti, anche se il migliore a nostro avviso è il classico ragù alla bolognese. I salumi emiliani Dop e le paste fresche fatte in casa rappresentano una parte importante della cucina bolognese. Dal classico carrello dei bolliti, tanto amato dagli estimatori, ai contorni preparati con primizie di stagione, la varietà dei piatti offre molte opzioni per accompagnare le tagliatelle.