:

La ricotta e un formaggio spalmabile?

Shaira Vitale
Shaira Vitale
2025-07-10 16:35:17
Numero di risposte: 4
La ricotta è tra i “formaggi” freschi più apprezzati dai consumatori. Per questo, a voler esser pignoli, quando parliamo di Ricotta non dovremmo parlare di formaggio ma di latticino, almeno per la legge italiana, che riserva il nome “formaggio” ai prodotti ottenuti direttamente dal latte. In commercio se ne trovano moltissimi tipi, dal più diffuso, che è quello fresco e spalmabile, ai tipi stagionati, dalle ricotte dolci a quelle acide, fino alla ricotta infornata. La ricotta nasce come prodotto povero che permetteva di recuperare i preziosi nutrienti intrappolati nel siero. Per la sua freschezza e dolcezza, la Ricotta - con la Mozzarella e la Crescenza è diventato uno dei prodotti freschi più appezzati. Una volta aperta la confezione è sempre buona regola consumare il prodotto in pochi giorni.
Matteo Rossetti
Matteo Rossetti
2025-07-10 15:40:52
Numero di risposte: 4
La ricotta fresca ha davvero moltissimi utilizzi in cucina, infatti il suo sapore delicato e la consistenza soffice e cremosa sono perfetti per diverse preparazioni. Può essere usata sia in ricette salate, come la preparazione di paste ripiene e quiche, o in quelle dolci, come per i cannoli siciliani o la pastiera napoletana, ma è anche buonissima al naturale, con l’aggiunta di sale e olio, con zucchero e cioccolato oppure con la marmellata. La ricotta di mucca fresca, come quella del nostro Caseificio, contiene circa 138 chilo-calorie per 100 grammi e un contenuto di grassi di circa 8 grammi. Inoltre, le proteine contenute nella ricotta sono di rapido assorbimento e utilizzo, quindi ideali per le diete. Infine, è un prodotto facilmente digeribile. In realtà ne esistono di diversi tipi. Innanzitutto, non esiste unicamente la ricotta vaccina, ma anche di pecora, capra e bufala. Inoltre, possiamo trovarla nella versione fresca, ossia quella più comune, stagionata, leggermente più saporita, fermentata, con un gusto molto deciso e tipica pugliese, zuccherata, ideale per i dolci, salata, e infornata, solitamente su forno a legna. Insomma, un ingrediente che non dovrebbe mai mancare in cucina.
Salvatore Ferrara
Salvatore Ferrara
2025-07-10 15:32:38
Numero di risposte: 3
La ricotta forte è un prodotto caseario cremoso. Si tratta di un tipo di ricotta pugliese dal sapore sommamente piccante o 'bruciante'. Essendo una crema, si presta bene per ricoprire fette di pane caldo, ma anche per farcire panzerotti fritti con la cipolla. La ricotta forte ha un odore molto intenso e un sapore piccante. La ricotta che affiora viene conservata e sottoposta a un processo di irrancidimento controllato. La ricotta cambia texture e colore, assumendo il suo caratteristico sapore. I più tradizionali usano questa crema di formaggio per impreziosire un piatto di orecchiette col pomodoro. La ricotta forte insieme a tonno e acciughe va a farcire la Quartecèdde, un panino di forma allungata. La ricotta forte viene realizzata da diversi caseifici e masserie, per essere venduta in barattoli di vetro. C'è chi ha provato ad avvicinare la ricotta forte ai palati meno avvezzi a questo sapore forte e deciso. Ad esempio, il caseificio Pioggia di Martina Franca in provincia di Taranto ne propone una versione arricchita da erbe aromatiche mediterranee, che aggiunge fresche e morbide fragranze.