:

Come insaporire lo stracchino?

Fulvio Costantini
Fulvio Costantini
2025-08-03 07:54:43
Numero di risposte : 19
0
Per fare la Crema di stracchino con basilico, servono davvero pochissimi passaggi. Dopo aver pulito il basilico con un panno umido, potete decidere se tritarlo con un mixer da solo oppure mixarlo con il formaggio. Nella ciotola o in un bicchiere per frullatore, inserite il basilico, lo stracchino, l’olio extravergine di oliva, il latte e il sale. Frullate a più riprese, in maniera da ottenere una crema corposa e omogenea. Far riposare in frigorifero mescolandola bene al momento di utilizzarla. Potete leggermente allungarla con un altro goccio di latte se la preferite più fluida, come condimento per un primo piatto, oppure lasciarla così e utilizzarla per guarnire carni, millefoglie salate o bruschette.
Emanuel Testa
Emanuel Testa
2025-07-31 06:52:17
Numero di risposte : 18
0
Si prende nel prato o nella vigna sotto casa un bel ciuffetto di allium vineale, lo si lava e lo si asciuga per bene. Poi lo si tagliuzza fine fine con un coltello ben affilato. Mettete l'allium vineale in una ciotolina, aggiungete un bel pezzo di stracchino a piacere, un cucchiaio di olio, una presa di sale e con una forchetta cominciate ad amalgamare il tutto. Ottimo sul pane, su un crostino o con la verdura in pinzimonio.
Egisto Longo
Egisto Longo
2025-07-25 12:43:11
Numero di risposte : 18
0
Se vuoi usare lo stracchino in cucina puoi partire realizzando delle bruschette – ottimo l'abbinamento con la salsiccia, ma anche quello con le verdure – oppure una focaccia farcita: due ricette molto semplice. Per quanto riguarda i primi piatti, ottime le crespelle con zucchine e stracchino: un piatto che in poche mosse ti farà fare un figurone con i tuoi commensali. La focaccia di Recco, o focaccia col formaggio, è una specialità tipica della cucina ligure a marchio Igp, ottima da consumare come piatto unico o servire a triangolini come antipasto o aperitivo, si compone di due sfoglie d'impasto a base di olio, acqua, sale e farina, che racchiudono all'interno un ripieno cremoso di crescenza o stracchino. Diverse le opzioni per secondi e piatti unici: è davvero gustosa la ricetta dell'omelette con stracchino e prosciutto, ideale anche da portare al lavoro, così come le crêpes farcite. Ecco dunque una selezione di ricette con lo stracchino facili da realizzare e davvero deliziose.
Elda Valentini
Elda Valentini
2025-07-12 06:19:20
Numero di risposte : 18
0
Per insaporire lo stracchino puoi aggiungere le erbe tritate grossolanamente con un coltello, quindi 1 cucchiaio abbondante di dragoncello fresco tritato, 4-5 foglie di salvia tritate, gli aghi di un rametto di rosmarino tritati, 1 cucchiaio di timo fresco tritato, i petali di 2 fiori di calendula, qualche fiorellino di borragine, dopodiché condisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescola bene e schiaccia il tutto con una forchetta in modo da amalgamare gli ingredienti. In questo modo il tuo Stracchino alle erbe è pronto per essere servito. Puoi servirlo come aperitivo mettendolo in piccoli bicchierini monoporzione. In alternativa lo puoi accompagnare a crostini, crackers o grissini, dentro panini o piadine farcite o in qualsiasi altro modo che la fantasia ti suggerisce.
Quarto Valentini
Quarto Valentini
2025-07-12 01:45:00
Numero di risposte : 19
0
La sua realizzazione è semplicissima e anche veloce per quanto richieda una mezz’oretta di attesa, il tempo necessario a che il formaggio diventi bello saporito. Se poi abbiamo ancora un po’ più di tempo a disposizione…ben venga! In sostanza si condiscono i pezzetti di frutta con poco sale, pepe, olio, miele, lime e timo fresco e si condisce lo stracchino. Poi si lascia marinare per 30 minuti circa. Si può servire lo stracchino marinato con dei crostini di pane, con dei grissini o perché no, con della focaccia calda appena sfornata…una vera delizia di sapore, colore e profumo. Condire la frutta con una emulsione di olio, timo, miele, sale e pepe. Sistemare sopra lo stracchino fresco e lasciare marinare per almeno 30 minuti. Servire con pane caldo, focacce o grissini.