Quanto stracchino nella dieta?

Silvio D'amico
2025-08-13 17:27:33
Numero di risposte
: 22
I formaggi magri rappresentano la soluzione ideale per la dieta: non a caso quelli citati nella classifica precedente fanno parte della categoria.
Sono l’ideale perché, a fronte di proprietà nutrizionali decisamente interessanti, sono più leggeri, rivelandosi persino più semplici dal punto di vista dell’assimilazione.
Sono buoni da gustare, anche per la salute, insieme ai carboidrati e soprattutto in abbinamento alle verdure.
Ad esempio, lo stracchino si sposa benissimo con la rucola, dando luogo a una merenda prelibata o a un pasto unico quale quello della piadina.
Noi di Caseificio Comellini lo proponiamo in una versione particolare e tipica della tradizione romagnola: lo Stracchino degli Angeli.
Con le sue 272 Kcal, si rivela tra i formaggi meno calorici e allo stesso tempo gustosi.
Le Kcal vanno dalle 248 alle 272 per 100 gr di prodotto.
Non meno interessante lo Squacquerone di Romagna DOP, con cui è possibile realizzare mille abbinamenti densi di bontà.
L’ideale da integrare nella dieta, con le sue calorie davvero basse, senza rinunce né sensi di colpa.

Baldassarre Bernardi
2025-08-06 00:06:22
Numero di risposte
: 19
Non ci sono informazioni sufficienti per determinare la quantità di stracchino consigliata nella dieta.
Energia
Proteine
Lipidi
Carboidrati disponibili
Amido
Zuccheri solubili
Alcool
Fibra totale
Calcio
Fosforo
Ferro
Vitamina C
Acido fitico

Giacinta Martino
2025-07-30 03:29:11
Numero di risposte
: 16
Per non rischiare di ingrassare il consiglio suggerisce l’esperta «è di consumarlo in alternativa ad altre fonti proteiche come uova, carne, pesce e latticini massimo un paio di volte a settimana, non superando i 100 grammi per porzione e scegliendo un tipo che contenga minori quantità di grassi e sale.
Cos’ha di diverso rispetto agli altri formaggi freschi«Dal punto di vista nutrizionale, lo stracchino fornisce un minore apporto calorico rispetto ai formaggi stagionati e consumato alle giuste quantità può essere considerato anche adatto per chi è a dieta per variare i menù, anche se rispetto agli altri formaggi freschi è meno leggero.
Ha poi un contenuto calorico maggiore rispetto ad altri formaggi freschi: 100 grammi contengono circa 300 calorie contro le 170 calorie per esempio della ricotta.
Per controllare l’apporto di colesterolo che può essere problematico per la salute del cuore e dell’arterie, è bene abbinarlo sempre alle fibre, di cui sono ottime fonti le verdure, soprattutto crude, che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e favoriscono la sazietà.

Donato Conti
2025-07-26 04:14:55
Numero di risposte
: 20
L’integrazione dello stracchino in una dieta dipende da vari fattori, inclusi l’obiettivo calorico giornaliero, il livello di attività fisica e le esigenze nutrizionali individuali.
In generale, una porzione di 50 grammi al giorno può essere un buon punto di partenza, preferibilmente consumata come parte di uno spuntino equilibrato o come ingrediente in ricette sane.
Per godere dei benefici dello stracchino senza eccedere, è consigliabile associarlo a verdure fresche o a pane integrale per uno spuntino bilanciato.
È importante anche variare il consumo di formaggi, alternando lo stracchino ad altri tipi meno grassi o più ricchi di nutrienti specifici, per garantire una dieta varia e completa.
Monitorando le porzioni e combinando il formaggio con altri alimenti salutari, è possibile godere dei benefici dello stracchino senza compromettere gli obiettivi di salute e peso.

Adriana Sanna
2025-07-12 09:23:15
Numero di risposte
: 28
Non troppo favorevole a chi sta cercando di mantenere o perdere peso, questo alimento dovrebbe essere consumato occasionalmente o in piccole quantità.
Calcola sempre in anticipo la tua quota giornaliera di calorie per non esagerare.
Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.
Le calorie di questo alimento sono 271 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 1.9g (di cui zuccheri: 1.3g), grassi 23.0g (di cui saturi: 16.0g), fibre 0.0g, sale 1.0g, proteine 14.0g.
Questo alimento è una scelta ideale, in quanto contiene meno di 3 grammi di carboidrati netti.
Non esitare a inserirlo nel tuo menù settimanale.

Matteo De luca
2025-07-12 09:07:16
Numero di risposte
: 21
Formaggi e latticini fiochhi di latte o altri inferiore a 10% di grassi 150
ricotta stracchino, crescenza, tomini, feta, mozzarella 100
Grana Padano DOP, fontina, scamorza, robiola, taleggio, brie 50
Legumi secchi (fagioli, piselli, ceci, fave) 50
freschi o scongelati o in scatola (fagioli, piselli, ceci, fave) 150
soia secca o disidratata 30
soia (hamburger) 80
Uova 2 uova di gallina 120
Alimenti(Valori Nutrizionali per 100 G)
Kcal Proteine Grassi Carb.
Alimenti per colazione e/o merenda
Latte intero 64 3,3 3,6 4,9
Latte parzialmente scremato 46 3,5 1,5 5
Yogurt intero 66 3,8 3,9 4,3
Yogurt magro3,3 0,9 4
Yogurt magro alla frutta 53,6 4,4 0,1 7,46
Yogurt ai cereali 113 3,01 3,5 16,5
Succo di frutta 56 0,3 0,1 14,5
Spremuta di agrumi0,58,2
Marmellata 222 0,5 0 58,7
Zucchero0 0 104,5
Miele 304 0,6 0,6 80,3
Biscotto frollino 429 7,2 13,8 73,7
Biscotto secco6,6 7,9 84,8
Brioche8,338
Fette biscottate integrali14,262
Muesli 364 9,7 6 72,2
Alimenti per primi, pane e sostituti
Pane integrale7,5 1,3 48,5
Pasta 353 10,9 1,4 79,1
Riso 332 6,7 0,4 80,4
Patate2,117,9
Alimenti per i secondi piatti
Carne (valori medi) 127,7 20,63 5,02 0,06
Pesce (valori medi) 97,1 16,67 2,89 1,17
Uova gallina intero (60g) 128 12,4 8,7Salumi (valori medi) 392 27,6 30,65 1,45
Prosciutto cotto sgrassato22,2 4,4 1
Pr.Di Parma/S. Daniele sgrassato 147,5 28,05 3,9Formaggi freschi (valori medi) 271,33 18,78 21,35 1,05
Grana Padano DOP 384 330
Ricotta vaccina 146 8,8 10,9 3,5
Mozzarella 253 18,7 19,5 0,7
Scamorza25 25,4 1
Frutta e verdura
Frutta (valori medi) 35,39 0,68 0,18 8,28
Verdura (valori medi) 20,13 1,74 0,2 3,01
Legumi
Legumi secchi (valori medi) 295,7 22,09 2 49,39
Piselli freschi 52 76 0,2 12,4
Condimenti
Olio Oliva extravergine 89999,9stracchino, crescenza, tomini, feta, mozzarellaGrana Padano DOP, fontina, scamorza, robiola, taleggio, brieLegumi secchi (fagioli, piselli, ceci, fave)freschi o scongelati o in scatola (fagioli, piselli, ceci, fave)soia secca o disidratatasoia (hamburger)Uova 2 uova di gallinaAlimenti(Valori Nutrizionali per 100 G)
Kcal Proteine Grassi Carb.
Alimenti per colazione e/o merenda
Latte intero 64 3,3 3,6 4,9
Latte parzialmente scremato 46 3,5 1,5 5
Yogurt intero 66 3,8 3,9 4,3
Yogurt magro3,3 0,9 4
Yogurt magro alla frutta 53,6 4,4 0,1 7,46
Yogurt ai cereali 113 3,01 3,5 16,5
Succo di frutta 56 0,3 0,1 14,5
Spremuta di agrumi0,58,2
Marmellata 222 0,5 0 58,7
Zucchero0 0 104,5
Miele 304 0,6 0,6 80,3
Biscotto frollino 429 7,2 13,8 73,7
Biscotto secco6,6 7,9 84,8
Brioche8,338
Fette biscottate integrali14,262
Muesli 364 9,7 6 72,2
Alimenti per primi, pane e sostituti
Pane integrale7,5 1,3 48,5
Pasta 353 10,9 1,4 79,1
Riso 332 6,7 0,4 80,4
Patate2,117,9
Alimenti per i secondi piatti
Carne (valori medi) 127,7 20,63 5,02 0,06
Pesce (valori medi) 97,1 16,67 2,89 1,17
Uova gallina intero (60g) 128 12,4 8,7Salumi (valori medi) 392 27,6 30,65 1,45
Prosciutto cotto sgrassato22,2 4,4 1
Pr.Di Parma/S. Daniele sgrassato 147,5 28,05 3,9Formaggi freschi (valori medi) 271,33 18,78 21,35 1,05
Grana Padano DOP 384 330
Ricotta vaccina 146 8,8 10,9 3,5
Mozzarella 253 18,7 19,5 0,7
Scamorza25 25,4 1
Frutta e verdura
Frutta (valori medi) 35,39 0,68 0,18 8,28
Verdura (valori medi) 20,13 1,74 0,2 3,01
Legumi
Legumi secchi (valori medi) 295,7 22,09 2 49,39
Piselli freschi 52 76 0,2 12,4
Condimenti
Olio Oliva extravergine 89999,9stracchino, crescenza, tomini, feta, mozzarella 100
Grana Padano DOP, fontina, scamorza, robiola, taleggio, brie 50
Legumi secchi (fagioli, piselli, ceci, fave) 50
freschi o scongelati o in scatola (fagioli, piselli, ceci, fave) 150
soia secca o disidratata 30
soia (hamburger) 80
Uova 2 uova di gallina 120
Alimenti(Valori Nutrizionali per 100 G)
Kcal Proteine Grassi Carb.
Alimenti per colazione e/o merenda
Latte intero3,3 3,6 4,9
Latte parzialmente scremato 46 3,5 1,5Yogurt intero 66 3,8 3,9 4,3
Yogurt magro 36 3,3 0,9 4
Yogurt magro alla frutta 53,6 4,4 0,1 7,46
Yogurt ai cereali3,01 3,5 16,5
Succo di frutta0,3 0,1 14,5
Spremuta di agrumi 33 0,5 0 8,2
Marmellata0,558,7
Zucchero 3920 104,5
Miele 304 0,6 0,6 80,3
Biscotto frollino 429 7,2 13,8 73,7
Biscotto secco 416 6,6 7,9 84,8
Brioche 358 8,3 20Fette biscottate integrali 379 14,2 10Muesli9,772,2
Alimenti per primi, pane e sostituti
Pane integrale 224 7,5 1,3 48,5
Pasta10,9 1,4 79,1
Riso 332 6,7 0,4 80,4
Patate 85 2,1 1 17,9
Alimenti per i secondi piatti
Carne (valori medi) 127,7 20,63 5,02 0,06
Pesce (valori medi) 97,1 16,67 2,89 1,17
Uova gallina intero (60g)12,4 8,7 0
Salumi (valori medi) 392 27,6 30,65 1,45
Prosciutto cotto sgrassato 132 22,2 4,4 1
Pr.Di Parma/S. Daniele sgrassato 147,5 28,05 3,9 0
Formaggi freschi (valori medi) 271,33 18,78 21,35 1,05
Grana Padano DOP33 28Ricotta vaccina 146 8,8 10,9 3,5
Mozzarella18,7 19,5 0,7
Scamorza 33425,4Frutta e verdura
Frutta (valori medi) 35,39 0,68 0,18 8,28
Verdura (valori medi) 20,13 1,74 0,2 3,01
Legumi
Legumi secchi (valori medi) 295,7 22,0949,39
Piselli freschi76 0,2 12,4
Condimenti
Olio Oliva extravergine 899 0 99,9 0
stracchino, crescenza, tomini, feta, mozzarella 100
Grana Padano DOP, fontina, scamorza, robiola, taleggio, brie 50
Legumi secchi (fagioli, piselli, ceci, fave) 50
freschi o scongelati o in scatola (fagioli, piselli, ceci, fave) 150
soia secca o disidratata 30
soia (hamburger) 80
Uova 2 uova di gallina 120
Alimenti(Valori Nutrizionali per 100 G)
Kcal Proteine Grassi Carb.
Alimenti per colazione e/o merenda
Latte intero 64 3,3 3,6 4,9
Latte parzialmente scremato 46 3,5 1,5 5
Yogurt intero 66 3,8 3,9 4,3
Yogurt magro3,3 0,9 4
Yogurt magro alla frutta 53,6 4,4 0,1 7,46
Yogurt ai cereali 113 3,01 3,5 16,5
Succo di frutta 56 0,3 0,1 14,5
Spremuta di agrumi0,58,2
Marmellata 222 0,5 0 58,7
Zucchero0 0 104,5
Miele 304 0,6 0,6 80,3
Biscotto frollino 429 7,2 13,8 73,7
Biscotto secco6,6 7,9 84,8
Brioche8,338
Fette biscottate integrali14,262
Muesli 364 9,7 6 72,2
Alimenti per primi, pane e sostituti
Pane integrale7,5 1,3 48,5
Pasta 353 10,9 1,4 79,1
Riso 332 6,7 0,4 80,4
Patate2,117,9
Alimenti per i secondi piatti
Carne (valori medi) 127,7 20,63 5,02 0,06
Pesce (valori medi) 97,1 16,67 2,89 1,17
Uova gallina intero (60g) 128 12,4 8,7Salumi (valori medi) 392 27,6 30,65 1,45
Prosciutto cotto sgrassato22,2 4,4 1
Pr.Di Parma/S. Daniele sgrassato 147,5 28,05 3,9Formaggi freschi (valori medi) 271,33 18,78 21,35 1,05
Grana Padano DOP 384 330
Ricotta vaccina 146 8,8 10,9 3,5
Mozzarella 253 18,7 19,5 0,7
Scamorza25 25,4 1
Frutta e verdura
Frutta (valori medi) 35,39 0,68 0,18 8,28
Verdura (valori medi) 20,13 1,74 0,2 3,01
Legumi
Legumi secchi (valori medi) 295,7 22,09 2 49,39
Piselli freschi 52 76 0,2 12,4
Condimenti
Olio Oliva extravergine 89999,9stracchino, crescenza, tomini, feta, mozzarella 100
Grana Padano DOP, fontina, scamorza, robiola, taleggio, brie 50
Legumi secchi (fagioli, piselli, ceci, fave) 50
freschi o scongelati o in scatola (fagioli, piselli, ceci, fave) 150
soia secca o disidratata 30
soia (hamburger) 80
Uova 2 uova di gallina 120
Alimenti(Valori Nutrizionali per 100 G)
Kcal Proteine Grassi Carb.
Alimenti per colazione e/o merenda
Latte intero 64 3,3 3,6 4,9
Latte parzialmente scremato 46 3,5 1,5 5
Yogurt intero 66 3,8 3,9 4,3
Yogurt magro3,3 0,9 4
Yogurt magro alla frutta 53,6 4,4 0,1 7,46
Yogurt ai cereali 113 3,01 3,5 16,5
Succo di frutta 56 0,3 0,1 14,5
Spremuta di agrumi0,58,2
Marmellata 222 0,5 0 58,7
Zucchero0 0 104,5
Miele 304 0,6 0,6 80,3
Biscotto frollino 429 7,2 13,8 73,7
Biscotto secco6,6 7,9 84,8
Brioche8,338
Fette biscottate integrali14,262
Muesli 364 9,7 6 72,2
Alimenti per primi, pane e sostituti
Pane integrale7,5 1,3 48,5
Pasta 353 10,9 1,4 79,1
Riso 332 6,7 0,4 80,4
Patate2,117,9
Alimenti per i secondi piatti
Carne (valori medi) 127,7 20,

Vito Messina
2025-07-12 06:44:48
Numero di risposte
: 25
Quando si sta seguendo una regime alimentare particolare e non si vuole rinunciare al piacere di un pezzo di formaggio, è consigliato mangiare quelli con una percentuali di grassi inferiori al 25% come lo stracchino, la mozzarella, la provola, la feta e la ricotta.
La quantità consigliata varia a seconda della salute del soggetto, ma indicativamente si può mangiare più volte a settimana a patto che non si superano i 30 grammi al giorno, ingerito in pezzi.
È solo una questione di scelta del tipo e di quantità, cioè quanto formaggio si può mangiare mentre si sta facendo una dieta dimagrante.
La scelta drastica di rinunciare ai latticini, infatti, non è un bene perché le possibilità di ammalarsi aumentano in quanto il sistema immunitario va in carenza di vitamina B12, utile per combattere infezioni e batteri nell’organismo.
In condizioni normali, cioè non a regime di stretta dieta, si possono invece mangiare queste dosi: in un giorno, una porzione di formaggio per adulto è di 100 grammi di formaggi freschi e latticini, quali la mozzarella o la ricotta, di 125 grammi di latticini, intesi come yogurt e latte da dividere in due porzioni da assumere in momenti differenti della giornata, e di 50 grammi di formaggio stagionato.
Inoltre grana e parmigiano si possono usare tutti i giorni come condimento per la pasta, non andando oltre i 5 grammi.

Selvaggia Bianco
2025-07-12 06:40:23
Numero di risposte
: 27
I formaggi magri sono poco calorici e quindi indicati anche per chi è in sovrappeso.
Si distinguono i formaggi magri con sostanza grassa inferiore al 20%; i formaggi semigrassi, con sostanza grassa compresa fra il 20% e il 42 %, i formaggi grassi, con sostanza grassa superiore al 42%.
Quelli freschi e meno grassi, che possono essere mangiati circa 2-3 volte alla settimana.
L’elenco dei formaggi più light: Fiocchi di latte: contiene 4,5 g di grassi in 100 g.
Ricotta di vacca: contiene 8 g di grassi in 100 g.
Certosa: contiene 9 g di grassi in 100 g.
Ricotta di pecora: contiene 11 g di grassi in 100 g.
Mozzarella di vacca: contiene 16 g di grassi in 100 g.
Feta: contiene 20 gr di grassi in 100 g.
Caciottina fresca: contiene 21,3 g di grassi g in 100 g.
Stracchino: contiene 25 g di grassi in 100 g.

Silverio Negri
2025-07-12 04:59:39
Numero di risposte
: 16
Non troppo favorevole a chi sta cercando di mantenere o perdere peso, questo alimento dovrebbe essere consumato occasionalmente o in piccole quantità.
Calcola sempre in anticipo la tua quota giornaliera di calorie per non esagerare.
Un alimento non fa ingrassare di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.
Prendi questa considerazione solo a scopo informativo.
Con 0 grammi di carboidrati netti, Stracchino è un alimento perfetto per la dieta chetogenica.
Leggi anche
- Che affettato sta bene con lo stracchino?
- Quante calorie ha una piadina stracchino e rucola?
- Quante calorie ha una pizza stracchino e rucola?
- Chi è il colesterolo può mangiare lo stracchino?
- Come insaporire lo stracchino?
- Qual è più calorica, la piadina o il pane?
- Qual è la pizza meno calorica in assoluto?
- Qual è il formaggio che fa più male per il colesterolo?