:

Differenza tra lasagna e lasagnetta?

Nunzia De rosa
Nunzia De rosa
2025-09-01 12:54:18
Numero di risposte : 25
0
La casseruola con salsa di pomodoro, formaggio e sfoglie di pasta si chiama "lasagne" o "lasagna"? Ho sempre chiamato "lasagne", perché ci sono più strati di pasta (quindi il plurale "lasagne"), ma oggi stavo guardando delle ricette e tutte chiamavano il piatto "lasagna".
Giulietta Bernardi
Giulietta Bernardi
2025-09-01 08:49:38
Numero di risposte : 24
0
Le lasagne, intese non come nome generico di pasta “bandetta/falda alta”, ma bensì di ricetta di “pasta stratificata” sempre alternandola con diverse salse, ripieni golosi di varia natura o di carne, o con pesce oppure ortaggi e verdure di stagione. I pasticci, “paste pasticciate e simili”, sono paste di vario formato che vengono condite e poi, “mescolate” con intingoli più o meno cremosi, con o senza salse di pomodoro, per poi essere rigenerate in forno per ultimare la cottura, per creare la crosticina tipica, dando profumo alla casa, ed essere appetitose al palato per tutti i commensali. Le lasagne, invece, sono le preparazioni prestigiose delle festività, ben curate, pazientemente adornate con tante altre micro-preparazioni indispensabili per renderle ricche e nobili, buone e appetitose. Possiamo ipotizzare, invece, che le lasagne e pasticci non presentano alcuna differenza, i nomi esprimono la stessa cosa, a volte volutamente confusi, soprattutto nei tempi a noi più vicini e, perché no, semplicemente come espressione linguistica in base alla regione in cui si preparano. I denominatori comune per “Pasticcio e Lasagne” saranno: il contenitore di cottura, vale a dire la teglia o la placca, o la tortiera o la pirofila; il forno nelle sue varianti che diventa la tecnologia fondamentale per cuocere e gratinare; il tempo e la temperatura da tenere sotto controllo per la perfezione del risultato; la tradizione o la fantasia del cuoco affinché sappia promuovere un buon pasticcio classico, o una lasagna creativa, evitando di fare pasticci.