:

Come si chiamano le lasagne nelle Marche?

Serse Fontana
Serse Fontana
2025-09-01 15:58:02
Numero di risposte : 31
0
Uno dei piatti tipici della mia regione, le Marche, i Vincisgrassi marchigiani o Lasagne. La mia ricetta dei Vincisgrassi marchigiani o Lasagne è un mix tra quelle delle donne della mia famiglia: Nonna Licia, Nonna Sandra e mia madre Roberta. Tre famiglie, tre ricette ed io ho provato ad unirle per ricordare tutte e tre in questo unico piatto. Pubblicità Ingredienti per una teglia di Vincisgrassi Marchigiani o Lasagne per 6 persone: Preparazione dei Vincisgrassi marchigiani o Lasagne:
Zaccaria Sala
Zaccaria Sala
2025-09-01 14:20:55
Numero di risposte : 19
0
I vincisgrassi sono una ricetta tipica delle Marche che si dice siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz. Si ha traccia di una lasagna particolare, detta “Princisgrass”, già alla fine del 1700 quando il cuoco Antonio Nebbia redasse il libro di cucina “Il cuoco maceratese”. Alcuni arricchiscono i vincisgrassi con besciamella, altri preparano una pasta fresca aromatizzata con marsala o vino cotto, altri ancora aggiungono anche le creste di gallo e altre frattaglie nel ragù, quelle parti meno nobili che venivano spesso utilizzate nelle ricette più antiche come la galantina di faraona. La nostra versione dei vincisgrassi è molto semplice: lasagne fresche e ragù di carne a base di manzo, maiale e rigaglie di pollo, insaporito con la pancetta. Una spolverizzata di parmigiano grattugiato tra uno strato e l’altro ed ecco pronto un piatto davvero saporito!
Marvin De Angelis
Marvin De Angelis
2025-09-01 13:19:41
Numero di risposte : 24
0
I Vincisgrassi non sono le Lasagne alla Bolognese. Sì sono un tipo di pasta al forno molto simile alle lasagne ma sono tipicamente marchigiane. La nostra variante culinaria si basa sul fatto che il ragù è completamente differente. E’ uno dei piatti che tutte le nonne marchigiane sanno cucinare. Secondo la tradizione il piatto sarebbe stato chiamato così dopo che una donna anconetana lo cucinò in onore del generale Alfred von Windisch-Graetz vincitore durante l’assedio di Ancona del 1799. Tanto fu l’apprezzamento del generale austriaco che ne prese il nome. Quindi Windisch-Graetz diventò Vincisgrassi. Molto probabilmente però il piatto era già conosciuto, infatti, il cuoco maceratese Antonio Nebbia, nel suo libro di cucina “Il cuoco maceratese” la chiamava “princisgrass”.
Michela Negri
Michela Negri
2025-09-01 12:59:09
Numero di risposte : 22
0
I vincisgrassi sono le lasagne marchigiane. Un primo piatto rustico della tradizione, ricco, sostanzioso e buonissimo. Come tutte le ricette tipiche, anche questa ha tante varianti locali e ogni famiglia ha la sua personale versione. I vincisgrassi sono un primo ideale per quei bei lunghi pranzi domenicali in famiglia o con gli amici e per le tavole del periodo natalizio; un’alternativa altrettanto saporita alle classiche lasagne al forno emiliane, che sono sicura apprezzerete tanto.
Costanzo Moretti
Costanzo Moretti
2025-09-01 12:19:57
Numero di risposte : 27
0
Nelle marche abbiamo le nostre lasagne e si chiamano Vincisgrassi. Il nome Vincisgrassi è dovuto a un generale austriaco, Alfred von Windisch-Graetz. Quelli di cui però vi scrivo la ricetta sotto non sono i Vincisgrassi al ragù, ma sono quelli in bianco. I Vincisgrassi marchigiani tradizionali invece differiscono dalle lasagne per la presenza di carne tagliata in maniera più grossolana, non tritata, per la presenza di rigaglie di pollo, per la mancanza di besciamella e per la presenza spiccata di spezie quali chiodi di garofano e noce moscata.