Cosa accompagnare con la carne?

Celeste Lombardi
2025-07-13 05:41:25
Numero di risposte: 8
La carne è una pietanza che ritroviamo spesso sulla nostra tavola.
In questo tripudio di sapori, di cui la carne è regina indiscussa, non può mai mancare un degno accompagnatore: la salsa, adatta a esaltarne sapore e morbidezza.
L’abbinamento perfetto parte dalla combinazione di sapori, ma si basa anche su un altro elemento fondamentale: la diversa consistenza tra carne e salsa, dovuta alla rosa di ingredienti con cui questa è realizzata.
Un classico intramontabile per la carne di manzo è la salsa bbq, o più propriamente salsa barbecue, realizzata con pomodoro, cipolla e aceto e perfetta per chi ama il caratteristico retrogusto affumicato.
Un altro abbinamento che vi consigliamo è quello con la salsa di amarene, oppure, se amate il piccante, la salsa chimichurri, tipica dell’Argentina e preparata con prezzemolo, limone, aglio, olio e peperoncino.
Altre due varianti da provare con la carne rossa sono la salsa all’aceto balsamico e la salsa al vino rosso che dà il meglio sé se cotta qualche minuto a fuoco lento.
La carne bianca invece, più delicata e timida, ha bisogno di essere accompagnata da altre salse che ne esaltino le sue note leggere.
Pollo, tacchino e coniglio si sposano piacevolmente con salse dal gusto agrodolce come la salsa di peperoni, con le note leggermente piccanti di una salsa di mele cotogne, o ancora con una salsa al limone, una salsa ai capperi, una salsa allo zafferano o con una fresca salsa alla menta, più indicata per agnello o capretto.
La selvaggina, con il suo sapore forte e caratteristico, si abbina alle sfumature più dolci della salsa di fichi o alle note più acidule della salsa di arance.
L’arrosto si fa corteggiare volentieri da salse più morbide, dalla consistenza densa e dal sapore dolce o agrodolce.
Le compagne perfette sono infatti le salse di frutti di bosco, la salsa al miele o la salsa alle cipolle.

Irene Leone
2025-07-13 05:15:32
Numero di risposte: 6
La grigliata di carne è ritenuta comununque una delle portate principali più gustose e golose che si possono portare in tavola.
Per accompagnarla si possono utilizzare diverse opzioni, ad esempio le pannocchie grigliate: sono un abbinamento classico per la grigliata.
Nulla è più immediato di pensare ad un contorno da cuocere alla griglia mentre la carne completa la sua preparazione.
Un'altra opzione è l'insalata ricca: l’insalata è una opzione da non sottovalutare.
In base al periodo dell'anno si possono scegliere gli ingredienti per creare insalate diverse.
In primavera, a un letto di soncino, si possono unire fragole tagliate a spicchi, spinacino fresco, punte di asparagi, ravanelli tagliati sottilmente e qualche cubetto di avocado.
Durante l’estate si può portare in tavola una insalata di cocomero fresco: unite lattuga, cetrioli, pomodori datterini, abbondante basilico, peperoncino jalapeño e cipolla rossa tagliata sottilmente.
In autunno si possono sfruttare la dolcezza della zucca grigliata, aggiungendo nocciole tostate, ovoli crudi, scaglie di parmigiano e semi di zucca tostati.
In inverno largo spazio al cavolo nero, fette di mela disidratata, arancia pelata a vivo, finocchi e olive taggiasche sottolio.
Un'altra possibilità è rappresentata dalle patate sabbiate: quelle perfette per la grigliata, devono essere morbide dentro e croccanti fuori.
Le melanzane cotte nella cenere e trasformate in babaganoush, un condimento cremoso, sono un altro abbinamento perfetto per la carne grigliata.
Infine, la ciambotta di verdure, una sorta di stufato di verdure cotte sulla griglia, è un'opzione vegetariana che accompagna alla perfezione la carne.
Leggi anche
- Cosa sta bene con il roast beef?
- Come accompagnare il roastbeef?
- Che pezzo di carne è il roastbeef?
- Come marinare il roastbeef?
- Come condire il roastbeef?
- Come capire se il roastbeef è cotto?
- Come si può mangiare il roast beef?
- Come si mangia il roast beef?
- Qual è la differenza tra roast beef e brasato?