:

Come aromatizzare la pancetta?

Grazia Esposito
Grazia Esposito
2025-07-16 00:08:39
Numero di risposte: 9
Preparate ora la salatura: in un recipiente raccogliete il 150 g di sale e 10 g di peperoncino in polvere, mentre in un altro recipiente raccogliete il 150 g di sale e 10 g di pepe. Dopo aver preparato le miscele, prendete il primo pezzo di pancetta fresca e cospargetelo completamente con la salagione al pepe, massaggiate con cura la carne in maniera tale che sia perfettamente condita. Prendete l’altro pezzo di pancetta e procedete nella stessa maniera, questa volta con la salagione al peperoncino. Cospargete nuovamente le due pancette, quella al pepe con circa 30 g di pepe e l’altra con circa 30 g di peperoncino o altri aromi a piacere.
Domingo Costantini
Domingo Costantini
2025-07-15 23:22:19
Numero di risposte: 5
Per aromatizzare la pancetta scegliere una pancetta di suino fresca non troppo grassa. In una pirofila mettere uno strato di sale fino, adagiarvi la pancetta e cospargerla di aglio tritato. Ricoprire interamente la pancetta con sale fino, stando attenti a non lasciare scoperta nessuna parte. Dopodiché lavare per bene la pancetta sotto l’acqua corrente fredda, eliminando tutto il sale e l’aglio. Cospargere di pepe nero la pancetta, senza lasciare spazi vuoti.
Vienna Coppola
Vienna Coppola
2025-07-15 23:18:16
Numero di risposte: 6
Si deve partire da una carne di ottima qualità, se vogliamo ottenere un prodotto all’altezza delle sue aspettative. Un fattore a cui bisogna rivolgere l’attenzione, per realizzare una eccellente pancetta tesa fatta in casa, sono anche le spezie da utilizzare nella sua preparazione. Al procedimento di salatura pancetta si possono aggiungere, oltreché il sale e del pepe, aglio essiccato, finocchio, chiodi di garofano. Questo, per aromatizzarla in base al proprio gusto.
Kris Ferretti
Kris Ferretti
2025-07-15 21:13:48
Numero di risposte: 6
Mix di spezie. In questo caso ognuno puó avere delle preferenze ed io voglio proporre una miscela con la quale mi sono trovato bene. Quella che segue é una mia ricetta, frutto di esperienze miste a gusto personale. Tritate le spezie in un mortaio e mescolatele tra loro. Adagiate la pancetta su un tagliere o un vassoio e versateci sopra le spezie. Massaggiate bene su tutta la superficie inclusi i lati. Trascorsa la settimana sciacquate la vostra pancetta sotto il rubinetto dell’acqua, ma potete anche utilizzare aceto o vino per sgrassare ulteriormente. Asciugatela bene ed applicate nuovamente delle spezie sulla superficie, questo aiuterá la conservazione e ne rafforzerá il sapore che volete donarle. Il pepe deve essere sempre utilizzato perché aiuta molto la conservazione. Potrete comunque cercare di rimuoverlo, se non vi dovesse piacere, nella fase di risciacquo. Altre, possono essere preferibili, come l’aglio essiccato o i semi di finocchio che si sposano bene col maiale in generale. Cosiderate solo che alcune spezie possono essere opzionali, come il peperoncino ad esempio perché caratterizza la pancetta. Ovviamente il secondo passaggio di spezie puó ritenersi facoltativo, ma io preferisco un sapore deciso e lo faccio quasi sempre.
Lina Conti
Lina Conti
2025-07-15 21:13:32
Numero di risposte: 4
Prendete il vostro pezzo di maiale e strofinatelo a lungo con sale grosso. Riponetelo in una terrina e ricopritelo sia sotto che sopra di sale. Aggiungete i sapori tritati, io ho utilizzato pepe nero in grani, rosmarino, timo ed alloro, ma potete anche utilizzarne altri od aggiungerne a piacere. Riporre in frigorifero e lasciare “riposare” per almeno 30 giorni ricordandovi di girarla ogni due giorni affinché si insaporisca bene da entrambi i lati. Se dovesse questo periodo di riposo dovesse crearsi dell’acqua, non preoccupatevi è normale, scolatela via e rimettete la pancetta nel frigorifero. Passato il periodo di aromatizzazione in frigorifero la vostra pancetta è pronta per essere consumata.