:

Quando si mette la salamoia sulla focaccia?

Raoul Montanari
Raoul Montanari
2025-07-16 11:05:31
Numero di risposte: 7
La focaccia genovese deve avere queste caratteristiche fondamentali: prima di tutto il sapore e la fragranza dell’olio d’oliva, lo stesso irresistibile profumo che si sente provenire dai panifici passeggiando per le vie di Genova. Deve inoltre essere ricoperta di salamoia. La salamoia è semplicemente un’emulsione di olio, acqua e sale che va versata sulla focaccia prima dell’ultima lievitazione e che si distribuirà all’interno dei famosi buchi. È comunque la salamoia l’ingrediente fondamentale per rendere questo lievitato salato particolarmente morbido e saporito. La salamoia va versata sulla focaccia prima dell’ultima lievitazione.
Rebecca Pellegrino
Rebecca Pellegrino
2025-07-16 08:24:11
Numero di risposte: 5
Dopo aver fatto lievitare l’impasto per focaccia e creato dei solchi o buchi con le dita, va versata la salamoia sulla superficie che la renderà più saporita, profumata e morbida. Le focacce di Giorgio Locatelli vengono completamente annegate nella salamoia, io preferisco spennellarle abbondantemente. Dopo aver fatto lievitare l’impasto per focaccia nella teglia, con le dita creare dei buchi o solchi e distribuire uniformemente tutta la salamoia preparata.