Cosa sta bene con la focaccia?

Michelle Costantini
2025-08-29 11:59:50
Numero di risposte
: 17
Preferirei qualcosa di saporito, per intingere il pane.
Dovresti raddoppiare i carboidrati e fare anche la pasta.

Primo Russo
2025-08-25 12:53:27
Numero di risposte
: 22
La focaccia è senza dubbio uno dei piatti più caratteristici della Puglia: sta bene davvero con tutto ma con cosa si dovrebbe abbinare per rispettare la tradizione.
Focaccia con il polpo Uno degli abbinamenti più particolari e molto amati, specialmente nella zona di Bari, è quello con il polpo che in queste zone diventa il vero re dello street food locale.
Focaccia con salsiccia di cavallo, una prelibatezza molto particolare, tipicissima delle zone rurali della Puglia, specialmente diffusa nel nord-barese.
Focaccia con le verdure grigliate, anch’esso un piatto tipico dell’entroterra contadino dove melanzane, zucchine, cipolle e peperoni sono freschissime, economiche e saporite.
La focaccia bianca con scamorza Avete tra le mani una bella porzione di focaccia bianca, la morte sua è riempirla di scamorza affumicata.
Focaccia con cicoria, acciughe, olive nere e pinoli Volete un grande classico per intenditori che sia davvero una bomba di sapore.
Focaccia di carnevale Nel periodo di carnevale è possibile provare una vera delizia tradizionale, una focaccia che è davvero un tripudio di carne.

Felicia Bruno
2025-08-17 09:04:31
Numero di risposte
: 15
La focaccia, con le sue origini profondamente radicate nella tradizione culinaria italiana, offre una tela bianca per una varietà di abbinamenti.
Per la focaccia pugliese, ricca e saporita grazie all’aggiunta di pomodorini e olive, si consiglia di abbinare vini bianchi leggeri e fruttati o, per chi preferisce i rossi, vini leggeri che non sovrastino il gusto.
Un ottimo esempio potrebbe essere un Vermentino di Sardegna o un Dolcetto d’Alba.
Per chi desidera la ricetta, può trovarla qui: Focaccia Pugliese Ricetta.
Oltre al vino, è possibile abbinare alla focaccia una varietà di antipasti leggeri come insalate fresche, carpacci di pesce o verdure grigliate, per aggiungere un tocco di freschezza e leggerezza al pasto.
Anche i formaggi freschi o stagionati possono essere un ottimo complemento, a seconda del tipo di focaccia scelta.
Insomma, la chiave per un perfetto abbinamento con la focaccia sta nel bilanciare i sapori e le consistenze, senza sovrastare il gusto originale della focaccia stessa.
Sia che si scelga di accompagnare la focaccia con vino, antipasti, o entrambi, l’importante è sperimentare e trovare la combinazione che più soddisfa il palato.

Giuliano Verdi
2025-08-07 09:30:16
Numero di risposte
: 26
Sì, c’è: è la stessa focaccia abbinata a un buon vino.
Se invece alla pasta si aggiungono altri ingredienti, la scelta del vino segue la regola base dell’accostamento ai carboidrati, come pasta o riso: si valuta il ripieno come se lo si mangiasse da solo e si sceglie un vino meno corposo.
Prendiamo la salsiccia: cucinata alla griglia o al tegame merita un’intensa Barbera astigiana; quando finisce su una focaccia basta un esuberante Dolcetto albese.
Nelle focacce farcite, poi, la pasta svolge una doppia funzione: attenua il gusto degli ingredienti principali e, al tempo stesso, ne smussa le asperità: è come se facesse già un po’ del lavoro del vino.
Qui perfetti vini meno intensi ma con un sapore in più: ad esempio un Müller Thurgau accompagnerà a meraviglia una focacia ripiena di verdure.
Con le olive, il Cerasuolo d’Abruzzo è il vino perfetto perché vi ricorre il profumo delle olive.
Con il pomodoro, una focaccia condita con il gusto spiccato della sola salsa rossa vuole un vino fresco e asciutto, molto fruttato, rosato, come un Cesanese del Piglio.
Con il rosmarino, perfetto un bianco mediterraneo come un Nuragus di Cagliari, profumato, leggero e soave.
Un Lagrein rosato ha un’acidità spiccata che pulisce la bocca, perfetta con i salumi.
La freschezza della rucola e l’acidità dei pomodori crudi vogliono un vino morbido e profumato come una Malvasia frizzante Parmigiana che rende meno violento il contrasto con questi ingredienti.
Un vino per tutte: se, invece, si cerca un solo vino versatile capace di sostenere l’abbinamento a una selezione di focacce diverse ci si può orientare su una Malvasia, un Lagrein oppure un Cerasuolo d’Abruzzo.

Emilia Martini
2025-08-05 03:26:34
Numero di risposte
: 21
La focaccia perfetta è quella ripiena.
Per l’aperitivo, una cena tra amici o un pranzo all’aperto, la focaccia ripiena è golosa e sfiziosa, si adatta a tutte le stagioni e si abbina a innumerevoli tipi di condimento.
Cuocete la Base per Focaccia La Soffice in forno senza alcun condimento.
In questo modo diventerà croccante e ben cotta.
Una volta sfornata la focaccia, tagliatela a metà e farcitela come un panino.
Aggiungete fette di caciotta e tante gocce di Pesto Fresco alla genovese per una focaccia ripiena buonissima.
Le pesche noci si adattano ad essere utilizzate anche in preparazioni salate, purché il loro gusto inconfondibile sia ben bilanciato.
Cucinate la Base per Focaccia La Soffice disponendo la ricotta e la mozzarella sulla superficie, quando è pronta, completate con le fettine di pesca e un pesto veloce realizzato con la rucola: per un tocco di amaro che non guasta.
Come vuole la tradizione pugliese queste cime di rapa vengono stufate in padella con abbondanti acciughe e un filo di olio.
Non occorre sbollentarle prima perché completano la loro cottura in padella.
Se non doveste trovare della stracciatella, potete utilizzare della comune mozzarella stracciata a mano e poca panna fresca.
Ricordate di condire la focaccia una volta fuori dal forno per impedire che la stracciata si sciolga e coli dappertutto.
Se vi va qualcosa di semplicissimo e vegetariano o avete pochi ingredienti in casa e nessuna voglia di andare a fare la spesa, la Focaccia al pesto è una idea geniale che risolve il problema di preparare la cena.
Chi di noi non ha una confezione di Pesto Fresco alla Genovese in casa e qualche pomodorino?
Bene, vi bastano questi due ingredienti e una Base per Focaccia La Soffice per una cena con i fiocchi.
Una delle caratteristiche della focaccia è che, tagliandola a metà, si ottiene una prelibatezza soffice e gustosissima.
Se state organizzando una gita fuori porta e pensate a un pranzo veloce e comodo, preparate delle focacce farcite: idee adatte anche ai non esperti in cucina.
Questa focaccia gustosa si prepara in poco tempo e al suo interno si mescola la sapidità del prosciutto cotto con il sapore erbaceo degli spinaci e tutto il gusto dei funghi.
Non vi è venuta voglia di addentarla?
La Focaccia rovesciata con i pomodori è ottima per una cena estiva.
Comperate pomodori di stagione succosi e polposi e cuoceteli in forno per 15 minuti.
Potete aggiungere origano fresco o aglio se amate questo ingrediente.
A metà cottura, coprite con una Base per Focaccia La Soffice e realizzate una salamoia con acqua e olio extravergine di oliva per una focaccia dorata e croccante.
Occorrono due Basi per focaccia per ottenere una focaccia al tonno ripiena.
Non limitatevi al solo ripieno a base di tonno e pomodori, ma aggiungete anche le cipolle e dei capperi.
Non occorre cucinare nulla: gli ingredienti fondono i loro sapori durante la cottura in forno.
Utilizzate un tonno sott’olio di qualità in filetti e scegliete le cipolle rosse dolci tagliate a fette sottili.
È una ricetta perfetta per lo spuntino sotto l’ombrellone.
È inutile cercare strambe idee per la farcitura di una focaccia, tutti in famiglia impazziranno per una classica wurstel e patate.
Assicuratevi di scegliere ingredienti di qualità: molte salumerie e macellerie producono wurstel artigianali con carni scelte, in questo modo avrete salsicce molto saporite e gustose.
Farcite la Base per Focaccia La Soffice con patate lesse tagliate a rondelle, abbondante rosmarino e generose fette di formaggio.
Noi abbiamo usato la fontina ma nessuno vi vieta di utilizzare l’emmentaler o una caciotta poco stagionata.
Fate uno strappo alla regola e godetevi questa leccornia!

Jole Ferri
2025-07-24 10:07:25
Numero di risposte
: 18
Esistono tantissimi tipi di focaccia: dalla focaccia morbida, a quella ripiena, croccante fuori e soffice all’interno, alta o bassa, tanto unta o meno, in abbinamento ad altri ingredienti come formaggio, cipolle, patate, zucchine, rosmarino.
Perfetta da mangiare così, tagliata a pezzi per l’ora dell’aperitivo, perfetta anche per pranzo o cena o da portare al mare o in montagna.
Ne ho assaggiati tantissime tipologie e qui vi lascio le ricette che amo di più: dalla focaccia salata alla focaccia dolce.
Come non menzionare la focaccia genovese e la focaccia barese, tra le più famose!
Ma ce ne sono davvero tante, dalla focaccia romana alla schiacciata toscana, alla focaccia pugliese e fino a quella veneta (focaccia alta dolce, chiamata anche veneziana).
Da gustare a colazione o a merenda, come fossero delle brioche!
Io ve le consiglio tutte!

Cinzia D'angelo
2025-07-16 07:56:41
Numero di risposte
: 24
Per i curiosi, gli indecisi o semplicemente chi desidera fare un’esperienza gastronomica degna di questo nome, qui di seguito qualche consiglio per sapere come abbinare la birra alla focaccia.
L’abbinamento giusto?
Può essere un calice di vino bianco, oppure una birra capace di valorizzare la deliziosa semplicità di questa focaccia tradizionale.
La scelta può ricadere su una birra leggera e poco amara, come una Lager, oppure su un sapore più corposo e amarognolo, come quello delle doppio malto chiare o delle birre bianche, ottime per ripulire la bocca dalla sapidità e dalla texture unta della focaccia genovese.
Le pizze e le focacce con il pomodoro risentono delle birre amare e vengono al contrario esaltate dalle birre dolci.
Si può dunque optare per una Weissbier o una Blanche belga - come la speziata birra “Dynamite" - caratterizzate da un sapore avvolgente, ma poco complesso.
Anche una Lager si sposa bene ai toni salati delle olive: leggera, dissetante e ottima per pulire il palato dai gusti più intensi.
Da non dimenticare le birre speziate, meglio ancora se dal leggero sentore di peperoncino: queste possono accompagnare bene il binomio pomodoro e olive, per esaltare i sapori mediterranei e dare vita a un’esperienza gastronomica sorprendente.
Tra le più note focacce al formaggio della tradizione gastronomica italiana, spicca la Focaccia di Recco ligure, fregiata dal 2012 del marchio d’origine IGP.
L’abbinamento migliore con questa gustosa focaccia ripiena prevede birre dissetanti e tendenzialmente leggere, capaci di esaltare il formaggio fresco.
Una Pilsner, per esempio, come la Birra Bitburger Premium Pils, oppure una dissetante Pale Ale (la Caesar ne è un ottimo esempio), una Weissbier, una birra Saison, o varietà più acidule come le Lambic.
Leggi anche
- Come far venire la focaccia croccante?
- Quante calorie ha la focaccia con pomodorini?
- Cosa mettere sulla focaccia prima di infornare?
- Qual è la migliore farina per fare la focaccia?
- Quanto deve lievitare la focaccia?
- Quante calorie hanno 2 pezzi di focaccia?
- Quante calorie ha una focaccia con pomodoro e mozzarella?
- Come si può farcire la focaccia?
- Quando si mette la salamoia sulla focaccia?