Perché si mette lo zucchero nel sugo di pomodoro?

Raniero Grassi
2025-07-18 03:50:00
Numero di risposte: 9
Aggiungere un pizzico di zucchero durante la preparazione di una salsa a base di passata di pomodoro è una pratica che molti chef e casalinghe adottano.
L’acidità del pomodoro può variare notevolmente a seconda della varietà, del grado di maturazione e del metodo di coltivazione.
Alcuni pomodori possono risultare leggermente aspri, e lo zucchero aiuta a bilanciare questa acidità, conferendo alla salsa un gusto più rotondo e piacevole.
Secondo gli esperti, lo zucchero ha la capacità di attenuare il sapore pungente dell’acidità, ma va usato con moderazione.
Una piccola quantità è sufficiente per ottenere un gusto bilanciato senza alterare il sapore autentico del pomodoro.
Tuttavia, non è sempre necessario aggiungere zucchero alla passata: dipende dalla qualità della materia prima.
In caso di pomodori più acidi o per ricette specifiche, un pizzico di zucchero può aiutare a bilanciare i sapori.

Trevis Vitali
2025-07-18 02:07:59
Numero di risposte: 10
Quella di mettere lo zucchero nella passata di pomodoro è un’usanza molto diffusa in tutto il meridione, Sicilia compresa, che viene dal modo di interpretare la cucina da parte delle nonne.
Spesso, per togliere quella punta di aspro, tipica del pomodoro, le nonne aggiungevano un pizzico di zucchero al pomodoro, addolcendo il sugo, e trasmettendo questa abitudine ai propri figli.
Lia, infatti, chiamata all’assaggio, ha raccontato un aneddoto legato a quando era bambina, quando la nonna e le zie, pugliesi, erano solite preparare la conserva di pomodoro a casa, sapore che Lia non trova più quando compra la salsa del supermercato, tanto che spesso è quasi tentata di aggiungere dello zucchero.
Per i giudici lo zucchero nella salsa è improponibile, soprattutto per Antonino Cannavacciuolo che in diretta ha messo in scena un malore portando la mano al cuore.

Cassiopea Rossetti
2025-07-18 02:02:32
Numero di risposte: 11
Zucchero nella salsa di pomodoro per renderla più dolce oppure è meglio evitare.
Che fare in questi casi?
È una buona idea aggiungere un po’ di zicchero, come suggerisce qualcuno?
In realtà, secondo quanto consigliato da diversi nutrizionisti, zuccherare la salsa non è la soluzione migliore.
L’acidità è infatti una delle caratteristiche del pomodoro, il cui pH varia generalmente da 3,9 a 4,6.
Al contrario di quanto si pensi, l’aggiunta di zucchero va ad alterare il sapore, ma non il pH e quindi non va ad influire direttamente sull’acidità.
Come ridurre l’acidità della salsa senza ricorrere allo zucchero
Dunque come comportarsi nel caso in cui la salsa di pomodori risulti troppo acidula?
In alternativa allo zucchero si può optare per un po’ di bicarbonato di sodio, che serve a ridurre l’acidità tipica pomodoro.

Caterina Gallo
2025-07-18 01:12:44
Numero di risposte: 14
Metti lo zucchero nella salsa? Attenzione! Nel corso degli anni sono state numerose le filosofie di pensiero in relazione all’utilizzo o meno dello zucchero all’interno della salsa, molti scelto come nel caso di Antonino Cannavacciuolo ritengono questo atto un vero e proprio sacrilegio. Il voi tutto perché e lo zucchero rischia di modificare nel profondo il sapore della nostra salsa di pomodoro e quindi, in un certo qual modo, il minare la ricetta tradizionale. Eppure, lo zucchero se utilizzato secondo una specifica modalità e soprattutto quantità potrebbe anche sorprenderci nel momento in cui andiamo ad assaporare la nostra salsa di pomodoro. Qual è la reazione dello zucchero nella salsa di pomodoro? La risposta a questa domanda potrebbe anche sorprenderti, fermo restando che la dose massima consentita all’interno della salsa di pomodoro è quella di 4,3 grammi di zucchero; questo, dunque, allo scopo di contrastare l’acidità del sugo e quindi modificare leggermente il sapore della nostra salsa. Così facendo non andiamo ad alterare il gusto tipico di questo sugo, bensì formiamo un nuovo tocco.

Rosalia Marini
2025-07-18 00:41:50
Numero di risposte: 6
Con la sua dolcezza, lo zucchero bilancia il sapore della salsa, neutralizzandone la tipica nota acidula. Il sugo diventa subito più buono e saporito, ma mi raccomando: non esageriamo con le quantità, altrimenti finiamo per alterarne il sapore! Considerando 1 kg di salsa, basta la punta di un cucchiaino. C’è solo un piccolo difetto: l’acidità del pomodoro. Che però può interferire sul risultato finale, qualunque sia la ricetta che decidiamo di realizzare. Basta un poco di zucchero e la pillola va giù!

Marcella Pagano
2025-07-17 23:20:26
Numero di risposte: 6
Una possibilità per ridurre l’acidità del sugo è aggiungere un pizzico di zucchero durante la cottura dei pomodori, o in alternativa di bicarbonato di sodio.
In entrambi i casi attenti a non esagerare, ne basta pochissimo.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti per la zuppa di pomodoro?
- Qual è la differenza tra passata e salsa di pomodoro?
- Quando non mangiare la passata di pomodoro?
- Perché si mette il latte nel sugo?
- Come togliere l'acidità al sugo di pomodoro?
- Come addensare la zuppa di pomodoro?
- Quanto deve cuocere la polpa Mutti?
- Qual è la differenza tra passata di pomodoro e salsa di pomodoro?
- Perché la passata va cotta?