:

Perché si mette il latte nel sugo?

Nestore Farina
Nestore Farina
2025-07-18 02:04:14
Numero di risposte: 6
Il segreto del vero ragù alla bolognese sta nel latte. Non molti sanno che oltre alla carne mista, alla famosa mortadella, le massaie di un tempo addolcivano il pomodoro con un po' di latte. A parte fate scaldare la passata di pomodoro sino ad ebollizione ed aggiungete ad essa il mezzo bicchiere di latte.
Clodovea Guerra
Clodovea Guerra
2025-07-18 01:37:42
Numero di risposte: 5
Il latte è un ingrediente immancabile nel ragù. Va aggiunto poco alla volta, alla fine. Il quantitativo varia a seconda della quantità di carne utilizzata: versatene poco alla volta e mescolate bene la carne, sino a quando il latte sarà assorbito completamente dal sugo. Fate restringere per 20 minuti e poi il vostro ragù è pronto. La carne da utilizzare per il ragù dovrebbe essere almeno di due tipi: maiale e manzo, la differenza la fa il taglio di carne scelto, che non deve essere troppo magro. Quindi evitate la carne trita sceltissima, e preferite invece quella con un poco di grasso, fondamentale perché non secchi e perché dia più sapore al vostro ragù.
Harry Orlando
Harry Orlando
2025-07-18 00:48:17
Numero di risposte: 9
Alcuni nel sugo mettono un goccio di latte per renderlo più dolce. Il buon Cracco, che tanto buono non è, mette un pochettino di burro nel suo sughetto demoniaco. Un burro al pomodoro, fatto mescolando burro, al concentrato di pomodoro, ovviamente il concentrato deve essere buono, il burro va lasciato a temperatura ambiente fino a che diventi pomata e poi si mescola tutto con il lecca pentola, si lascia raffreddare e poi si spalma sul pane o si usa in cucina qua e là. All’Alma insegnano che prima di fare il sugo, e mettere i pomodorini nel passa verdura, è sempre meglio passarli in forno, gli zuccheri si caramellizzano, l’aglio e il timo insaporiscono e via, e il pomodoro diventa più buono. I pomodori buoni hanno preso il sole, quindi se vedete parti troppo verdi della pianta, vuol dire che il vostro sugo sarà senza sapore e il pomodoro non ha preso abbastanza estate. Preparare il brodo vegetale con acqua, pomodori, aglio, cipolla, aromi vari e una presa di sale. Far ammorbidire 75g di burro e incorporare il concentrato di pomodoro. Una volta ottenuto un composto omogeneo, mettere a raffreddare in frigorifero. Tagliare a pezzi i pomodori da salsa, soffriggere 2 spicchi d’aglio con olio evo in una padella e unire i pomodori. Aggiungere sale, basilico e portare a cottura. Una volta pronto, togliere il basilico e frullare il tutto aggiungendo l’altra parte di burro e un goccio d’olio evo per l’emulsione. Una volta frullato e ottenuto un composto liscio, aggiungere pepe nero macinato al momento. Se volete una salsa più liscia, potete filtrare il tutto.