:

Come cucinare il tofu per renderlo buono?

Elga Sala
Elga Sala
2025-07-21 10:21:34
Numero di risposte : 7
0
Per cucinare il tofu in padella sono necessari pochissimi ingredienti e pochissimi minuti. Il tofu si presenta come un panetto spugnoso e insapore, fatto di soia. Questo suo essere insipido non deve farci paura, anzi: è un'opportunità che ci darà modo di renderlo ciò che vogliamo in cucina, facendone infiniti usi. Come prima cosa tagliate il tofu a strisce sottili, dello spessore di due o tre millimetri. Fatelo asciugare bene: più acqua farete uscire, più sapori riuscirete a far entrare per renderlo delizioso. Mettete le fettine in una ciotola e condite con la salsa di soia e, se volete dare una nota agrodolce, lo zucchero. A questo punto mettete una padella sul fuoco, ungendola magari con un filo di olio per non far attaccare il tofu, e stendere le fettine una accanto all’altra. Dopo circa un minuto a fiamma media, girate dall’altra parte. Un altro minuto e son pronte. Per un effetto più croccante, fatele asciugare su della carta assorbente prima di servirle. Se vi piace un gusto più deciso, oltre alla salsa di soia potete aggiungere le spezie che preferite, o anche un pizzico di cipolla o aglio in polvere, che ci stanno benissimo.
Enzo Battaglia
Enzo Battaglia
2025-07-21 08:54:59
Numero di risposte : 7
0
Il tofu è un alimento quasi insapore che tende a prendere il gusto degli ingredienti con cui viene cucinato. Se volete una portata gustosa, il nostro consiglio è di abbinarlo a ingredienti dal gusto deciso, come il brodo, i pomodori e altre verdure, o di trattarlo con una marinatura prima di cuocerlo. Un ottimo abbinamento è anche il tofu con i ceci, perfetto come farcitura sulle bruschette, può essere proposto per un brunch gustoso o come aperitivo. In commercio esistono diversi prodotti a base di latte di soia cagliato. Tofu morbido o vellutato e tofu duro sono i più diffusi. Potete acquistarli nei supermercati o in negozi specializzati in alimenti asiatici. Se volete avere un’idea di come cucinarlo, potreste acquistarne una versione già pronta e provare cotolette di tofu, polpette, pepite fritte simili a quelle realizzate con il pollo e tante varianti, che potreste poi realizzare da soli a casa. Per cucinarlo, per prima cosa tagliate a metà la confezione del prodotto. Lasciate sgocciolare il liquido di conservazione in una piccola ciotola, poi estraete il tofu e appoggiatelo su un tagliere o in un colino. Tamponatelo con della carta da cucina e premetelo per eliminare l'acqua in eccesso. Una volta preparato, potete sfruttare la grande versatilità di questo ingrediente per preparare moltissime ricette. Anche se molti preferiscono cucinare il tofu al naturale, scottandolo in padella con pochi ingredienti per non alterarne la delicatezza del gusto, la tradizione orientale è ricca di ricette gustose che mostrano come condire il tofu per ottenere un piatto sfizioso e originale. La cucina orientale lo inserisce in ogni tipo di ricetta: nei ravioli, negli involtini e anche nelle zuppe, abbinato a vari ingredienti aromatici come zenzero, alghe, spezie e aromi vari. Potete utilizzare il tofu come ingrediente per le insalate estive o invernali, per esempio abbinandolo al riso o anche ai cereali come orzo e farro. Volete preparare una salsa con il tofu? Frullatelo insieme a olio extravergine d'oliva, 15 gherigli di noce, 1 spicchio d'aglio e spezie a piacere. Se necessario aggiungete un po' d'acqua di conservazione o mezzo bicchiere di latte di soia. Potete spalmare questa crema su crostini di pane oppure usarla come salsa da condimento.
Stella Costa
Stella Costa
2025-07-21 08:09:09
Numero di risposte : 3
0
Il tofu, ottenuto dalla cagliatura del latte di soia, è considerato una sorta di “formaggio” vegetale. Per la cottura ottimale del tofu in padella, scolate il panetto dall’acqua in cui è immerso quando lo acquistate, tamponatelo con carta assorbente e tagliatelo a fettine o a cubetti. Prima di procedere alla cottura del tofu, l’ideale è marinarlo per una quindicina di minuti: si può fare con un’emulsione a base di salsa di soia o con dell’olio extravergine d’oliva aggiungendo erbe e spezie o, ancora, con il succo degli agrumi e un pizzico di zenzero, per esempio. Trascorso il tempo di marinatura, basterà cuocere il tofu in una padella antiaderente leggermente unta, un minuto per lato a fiamma media, fino a doratura. Tofu saltato in padella Per un piatto completo si può tagliare il tofu a cubetti e farlo saltare con delle verdure come pomodorini, peperoni, broccoli, erbette, zucchine, carote, cime di rapa, aggiungendo sempre un condimento come l’olio extravergine d'oliva, la salsa di soia o l’aceto balsamico. Il tocco in più? Una nota croccante che si può ottenere, ad esempio, con dei semi di sesamo o degli anacardi.
Gianriccardo Mancini
Gianriccardo Mancini
2025-07-21 07:35:29
Numero di risposte : 6
0
Il tofu è un alimento che si prepara con il latte di soia cagliato ed è alla base di alcune cucine asiatiche, in particolare di quella giapponese e cinese. La consistenza, morbida o dura, e l’aspetto del tofu sono simili a quelli del formaggio fresco, ma il gusto è neutro. Proprio per questa sua caratteristica, si presta a tantissime preparazioni e risulta semplice da insaporire. Si può mangiare fritto, impanato con i corn flakes per fare i nuggets di tofu, saltato in padella per preparare il pad thai, alla piastra, tagliato a tocchetti e cotto in padella con le verdure oppure aggiunto a insalate, sughi e zuppe. Una delle tecniche più semplici per cucinare il tofu è farlo in padella. La prima cosa da fare è scolare il panetto dall’acqua in cui è immerso al momento dell’acquisto e tamponarlo con la carta assorbente prima di tagliarlo. Per renderlo davvero appetitoso basta tagliarlo a cubetti o a striscioline e metterlo a marinare per 30 minuti in una miscela di salsa di soia, aglio tritato, zenzero fresco e olio di sesamo. Dopodiché si passa alla cottura in padella con un po’ d’olio e si fa cuocere il tofu marinato a fuoco medio-alto, rigirandolo di tanto in tanto, fino a quando diventa dorato e croccante all’esterno. Il tofu si abbina facilmente a tante varietà di ortaggi, spezie e condimenti. Possiamo accompagnarlo con gli ortaggi croccanti come peperoni, carote, fagiolini e zucchine. Si tagliano le verdure con il tofu a striscioline e si salta il tutto in padella con un po’ d’olio, aglio e zenzero tritati. Si completa con della salsa di soia; gli amanti del piccante possono aggiungere un po’ di peperoncino tritato.