Che formaggio sta bene con lo speck?

Samira Rizzi
2025-07-22 05:14:26
Numero di risposte
: 18
Per lui è chiaro che lo Speck Alto Adige IGP e i latticini sono un’abbinata vincente.
Da sempre gli altoatesini accostano questa specialità con formaggio o ricotta.
Per esempio, in alcuni luoghi la ricotta viene insaporita con peperone ed erba cipollina.
Molto apprezzate inoltre sono le qualità di formaggio stagionato come lo Stelvio DOP, l’Alta Badia e il Silandro.
La mozzarella fresca con una bilanciata acidità è perfetta in abbinamento con l’aromatico speck dell’Alto Adige.

Sabrina Sorrentino
2025-07-18 09:03:04
Numero di risposte
: 20
Secondo la tradizione i migliori abbinamenti con lo speck Alto Adige IGP sono quelli con i formaggi.
Ancora meglio se sono tali formaggi che provengono dalle Dolomiti che è la zona in cui questo salume nasce.
In genere, si opta per un formaggio da taglio duro, con un aroma speziato, rotondo e ben stagionato.
Tali tipi di formaggi però si possono anche abbinare alla zucca, alle patate oppure agli asparagi.
Da provare anche l’abbinamento con il radicchio e la fontina.
Questi sapori si sposano alla perfezione e daranno un tocco particolare al piatto.

Maria Lombardo
2025-07-05 17:06:18
Numero di risposte
: 19
La chiave per abbinare lo speck ai formaggi è trovare un equilibrio tra i sapori affumicati e le caratteristiche del formaggio.
Speck e Fontina: la morbidezza della Fontina, tipica della Valle d’Aosta, si sposa alla perfezione con il sapore deciso dello speck.
Speck e Gorgonzola: se ami i gusti intensi, il Gorgonzola, con la sua cremosità e il retrogusto pungente, è il formaggio ideale da accostare allo speck.
Speck e Asiago: l’Asiago, con la sua dolcezza e delicatezza, bilancia alla perfezione il sapore forte e affumicato dello speck.
Speck e Pecorino Toscano: per chi preferisce i sapori più decisi, il Pecorino Toscano offre una texture compatta e un gusto robusto che esalta le note affumicate dello speck.
Opta per formaggi cremosi o semi-stagionati, che complementano senza coprire il gusto dello speck.

Corrado Conti
2025-07-05 14:42:22
Numero di risposte
: 21
Mettete insieme la cremosità dei formaggi più sfiziosi e il gusto stuzzicante dello speck saltato in padella e otterrete un primo piatto prelibato che solletica l'appetito solo a guardarlo. Occupatevi quindi dei formaggi: tagliate a cubetti il taleggio e il gorgonzola. Chi preferisci i sapori più delicati può realizzare la salsa con stracchino e robiola in alternativa al taleggio e al gorgonzola.

Maristella Pellegrino
2025-07-05 14:21:55
Numero di risposte
: 21
Lo speck può essere abbinato a una varietà di ingredienti che ne esaltano il sapore unico. Un classico abbinamento è con i formaggi. Formaggi a pasta molle come il brie o il camembert creano un contrasto interessante con la consistenza croccante dello speck. Anche i formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il pecorino, si sposano perfettamente con il suo gusto deciso.

Mietta Fontana
2025-07-05 13:12:06
Numero di risposte
: 23
Tra i prodotti tipici dell'Alto Adige ci sono anche molte varietà di formaggi, molti di questi si sposano perfettamente allo speck.
Anche in questo caso scegliete dei sapori dolci come quello del tomino oppure del formaggio asiago.
Lo speck sta bene con la ricotta, la robiola e tutti i formaggi spalmabili.
Provate un panino con speck e brie e quale fettina di ravanello oppure abbinate l'affettato e un'ottima burrata con un'insalatina di carciofi in insalata.