Quali sono i tipi di formaggi freschi?

Rosanna Ruggiero
2025-08-09 15:52:57
Numero di risposte
: 16
Esistono moltissime tipologie di formaggi freschi, spesso però si fa un po’ di confusione.
Ad esempio, voi conoscete la differenza tra Stracchino, Crescenza e Casatella?
Questi formaggi a pasta molle sono molto simili per colore, consistenza e dolcezza ma hanno alcune differenze che li distinguono.
Lo stracchino è un formaggio a pasta molla che prevede una stagionatura breve e viene prodotto con latte vaccino intero.
La casatella è un formagio a pasta morbida che viene lievemente mantecato.
La crescenza, invece, è un formaggio derivato dal latte vaccino intero pastorizzato, a pasta molle, crudo e fresco.
Viene stagionato per circa 20 giorni, periodo nel quale “cresce”: esce dalla forma dello stampa per effetto, della stagionatura.
Il suo nome infatti richiama la caratteristica del gonfiarsi, ovvero “crescere”, esattamente come il pane in lievitazione se viene lasciato in un ambiente caldo.
Lo Stracchino è più diffuso nella zona Nord Est dell’Italia mentre la Crescenza nella zona Nord Ovest.

Filomena Riva
2025-08-09 14:21:43
Numero di risposte
: 15
I formaggi freschi sono prodotti che generalmente sono sottoposti a nessuna o a breve stagionatura e che contengono un’elevata quantità di acqua.
Le caratteristiche nutrizionali variano in base alla tipologia di latte di partenza.
La ricotta, non proveniente dal latte con aggiunta di caglio, bensì dal siero del latte, non può essere inserita merceologicamente nella categoria dei formaggi.
Tuttavia, le sue caratteristiche nutrizionali permettono di considerarla nello stesso gruppo e consumarla a rotazione con gli altri formaggi freschi.
Per definizione, secondo la legislatura italiana, i formaggi magri sono in realtà quelli che hanno un tenore in grassi inferiore al 20%.
In questa categoria rientrerebbero solo pochi formaggi come la ricotta, la mozzarella di mucca e i fiocchi di latte.
Il team Smartfood ritiene che possano essere considerati come formaggi magri anche quelli con meno del 25% di grassi come la crescenza e lo stracchino.

Irene Leone
2025-08-09 12:58:50
Numero di risposte
: 26
I formaggi freschi tipici campani si differenziano per sapore, profumo e consistenza.
La Regina indiscussa dei formaggi campani freschi è sicuramente la mozzarella, al primo posto tra i formaggi di tipo fresco più consumati in Italia.
Ma la ricca tradizione casearia Campana ci regala tante prelibatezze.
Vediamo nel dettaglio quali sono i formaggi freschi:
Provole fresche
Ricotte di Bufala
Scamorze
Fior di Latte.
Le Provole possono essere bianche o affumicate, la più famosa è la Provola Affumicata di Agerola, un prodotto ricercatissimo e rinomato che è ingrediente fondamentale della cucina tradizionale napoletana.
Per non parlare della squisita Ricotta di Bufala una specialità Campana DOP realizzata attraverso il siero di latte di bufala, ossia dalla parte liquida che durante la produzione dei formaggi di bufala si separa dalla cagliata.
Poi abbiamo le famosissime scamorze dal sapore dolce e aromatico, caraterizzate da una forma particolare: un pezzo di formaggio sferico, stretto in punta da uno spago in fibra naturale.
Possono essere di latte vaccino o anche scamorze di bufala, come la nostra Scamorza Bufarella prodotta esclusivamente con latte di bufala campano.
Infine, ma non per importanza, il Fior di Latte, un formaggio fresco dalle tradizioni antiche.
Quello più rinomato è il Fior di Latte di Agerola, una vera delizia per chi lo conosce e lo usa quotidianamente nelle preparazioni culinarie.
Viene prodotto ad Agerola, con latte vaccino di altissima qualità proveniente da quelle terre che già ai tempi di Galeno venivano considerate come zone per la produzione di "latte molto salutare".

Assunta Rizzi
2025-08-09 12:58:22
Numero di risposte
: 19
Hanno sapore e profumo delicati, il colore è bianco, la consistenza morbida, i formaggi freschi sono pronti per essere consumati subito dopo la produzione, senza alcuna fase di stagionatura o maturazione.
Mozzarella, mascarpone, burrata, primo sale, cream cheese, tomini e cottage cheese: sono i tipi più diffusi.
Per la loro freschezza sono particolarmente apprezzati in estate, quando la fanno da padrone le insalatone e i piatti freschi.
Formaggi freschi, come robiola e mascarpone, a pasta filata come mozzarella e provolone, stagionati come il parmigiano reggiano e il grana padano.
Leggi anche
- Che formaggio è il caprino?
- Come si mangia il caprino?
- Quali sono i formaggi caprini freschi?
- Quanto costa il formaggio di capra al kg fresco?
- A cosa fa bene il caprino?
- Che cos'è il caprino fresco?
- Come abbinare il caprino fresco?
- Qual è il formaggio di capra più buono al mondo?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il formaggio di capra?