Che cos'è il caprino fresco?
Cesidia Pagano
2025-09-10 06:24:57
Numero di risposte
: 25
Il formaggio Caprino è una specialità tipica di molte regioni d’Italia, che può essere prodotto sia con il solo latte di capra, sia con l’aggiunta di latte vaccino o ovino. Con questa dicitura si indicano varie tipologie di prodotto: esiste il caprino fresco, ossia a brevissima stagionatura, quello a pasta molle o ancora quello a pasta dura. Il Caprino fresco è prodotto solitamente a forma cilindrica, è color bianco latte e ha una consistenza molto tenera, quasi cremosa, infatti è ottimo da spalmare sul pane fresco o da utilizzare nelle creme aromatizzate. Il suo sapore ricorda quello del latte e dello yogurt, delicato e talvolta con note acidule. Questo tipo di formaggio può essere venduto sia al naturale, sia sott’olio, e in quest’ultimo caso ha un tempo di conservazione maggiore rispetto al primo. Se lasciato stagionare, il Caprino fresco diventa cremoso nel sottocrosta, e acquista un forte sapore di latte di capra, che ricorda in modo notevole quello della frutta troppo matura.
Marzio Pellegrini
2025-09-05 16:29:37
Numero di risposte
: 17
Il caprino è un formaggio fresco a pasta morbida, si presenta bianchissimo e con la superficie regolare. Questo formaggio viene prodotto con solo latte di capra. Il Caprino fresco viene prodotto solamente con latte di capra 100%, lasciando il coagulo per 18 ore negli appositi contenitori. All’aspetto il Caprino fresco mostra un colore bianco candido brillante e sulla superficie sono visibili i segni del contenitore dove la cagliata è stata depositata e maturata. Quello cha affascina di questo formaggio è la sua struttura. Non appena a contatto con la bocca, si percepisce un’azione avvolgente, si sparge in bocca rapidamente e per un attimo si ha la sensazione di bocca piena.
Gianmarco Cattaneo
2025-08-29 13:18:46
Numero di risposte
: 30
Il caprino fresco è prodotto a cagliata lattica, lasciata sgocciolare per qualche ora in teli, miscelata con sale fine e poi messa nelle formine troncoconiche, per filtrare il siero residuo.
Ha una forma a tronco di cono, pasta spalmabile, leggermente acida e molto aromatica, con aroma di burro fresco e nocciola.
Il sapore è leggero con note acide.
Il caprino fresco è molto piacevole consumato da solo o condito con sale, olio, pepe o basilico e avvolto da fette di bresaola sottili.
In qualunque modo lo si voglia presentare in tavola, è bene lasciarlo a temperatura ambiente per almeno un’ora prima del consumo.
Questo è un formaggio molto versatile che si adatta a numerose preparazioni e, in particolare, a quelle a base di verdure cotte e crude.
Il caprino fresco mantiene pienamente le sue proprietà organolettiche per tre settimane dal momento del confezionamento.
In seguito rimane comunque ottimo, diventando un formaggio leggermente affinato e, dunque, dal sapore lievemente più intenso.
Matilde Russo
2025-08-22 23:37:59
Numero di risposte
: 16
Il caprino fresco non è menzionato nell'articolo come tale.
Antipasti: Omelette confiture di ciliegie alla crescenza, Insalata di ronzura di formaggi dalla cantina Guffanti, Ramequin au bleu, Spiedino di pangrissino con mozzarella, Bruschetta di stracchino fresco all'erba cipollina.
Primo: Malloreddus in insalata e grattugiata di Mustia a caglio vegetale.
Dessert: Gelato fiordilatte di Crodo con frutta fresca emulsionata.
Caffè.
Il costo è di 50 € a persona.
I posti sono limitati, quindi affrettatevi!
Per prenotazioni: Contattateci via email: [email protected] o telefonate al: 032247222 o clicca QUI
Vi aspettiamo per una serata indimenticabile!
Vera Longo
2025-08-09 12:24:50
Numero di risposte
: 20
Il caprino fresco è un formaggio fresco, frutto di un’accurata lavorazione che mantiene inalterata la naturalezza, l’artigianalità e l’italianità del prodotto.
Ha una pasta morbida e cremosa color bianco latte, dal sapore dolce e delicate.
Il caprino fresco è prodotto con latte di capra, con origine del latte in Italia e filiera controllata.
La sua lavorazione è artigianale, senza l’impiego di coadiuvanti tecnologici.
Il prodotto si presenta in forma cilindrica, con un peso di circa 140 g caduno, ed è disponibile in confezioni da 7 caprini.
Leggi anche
- Che formaggio è il caprino?
- Come si mangia il caprino?
- Quali sono i formaggi caprini freschi?
- Quanto costa il formaggio di capra al kg fresco?
- A cosa fa bene il caprino?
- Come abbinare il caprino fresco?
- Qual è il formaggio di capra più buono al mondo?
- Quali sono i tipi di formaggi freschi?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il formaggio di capra?