Come si mangia il caprino?
Giulietta Bernardi
2025-08-24 00:15:09
Numero di risposte
: 24
Li spalmo su crostini di pane tostato, li metto come base nei sandwich, li uso in alcuni condimenti per pasta o riso e spesso li porto in tavola anche così… senza nulla, da sbocconcellare con un grissino.
Potete tenerlo in considerazione quando vi serve un buon stuzzichino da servire agli amici.
Disporre i caprini sul piatto da portata e condirli con la salsa preparata.
Non serve salarli perché capperi e acciughe sono già molto saporiti.
I caprini conditi possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero coperti con un foglio di pellicola.
Kayla Silvestri
2025-08-16 21:13:17
Numero di risposte
: 23
Il formaggio caprino può essere largamente utilizzato per antipasti o entreè. Infatti inserire del formaggio caprino in una quiche lorraine potrebbe essere un’ottima idea. Abbinato a una pasta sfoglia o brisè ed insieme a uova e spinaci ad esempio è in grado di risaltare i sapori di una preparazione piuttosto semplice.
Consigliamo quindi degli involtini di bresaola e caprino oppure una bruschetta di pane integrale, caprino e uva.
Una salsa a base di formaggio caprino infatti può sposarsi perfettamente con un piatto di penne magari in aggiunta a verdure o erbe.
Stando sempre sui primi piatti il caprino può anche essere utilizzato come mantecatura di un risotto insieme al burro.
Per quanto riguarda i secondi il caprino al massimo va accompagnato ad un filetto di pesce o un tipo di carne magra.
Probabilmente verrebbe subito in mente di preparare un’ottima cheesecake dove questo formaggio sarebbe perfetto.
Infatti è consigliabile utilizzare quello a pasta morbida quindi con stagionatura 1 mese.
Noi di Milk Coop pensiamo anche che il formaggio caprino sia ottimo per realizzare una fantastica mousse da accompagnare a fragole o frutti di bosco.
Una bavarese di caprino probabilmente sarebbe anche un’ottima idea che la rende una ricetta semplice ma sicuramente gustosa.
Diamante Ferraro
2025-08-09 14:33:36
Numero di risposte
: 21
Il caprino è un formaggio morbido prodotto con il latte di capra.
Il latte di capra è ricco di ferro e calcio e viene utilizzato a crudo per la produzione del formaggio caprino.
Il caprino contiene 250 kcal per 100 gr ed è considerato un formaggio magro.
Due porzioni a settimana accompagnate da verdure di stagione crude o cotte al vapore rappresentano pasti equilibrati e completi.
Il caprino, inoltre, ha un elevato potere saziante.
Silvio Donati
2025-08-09 12:40:45
Numero di risposte
: 14
Buonissimo mangiato al naturale per un aperitivo invitante, magari accompagnato con dei crostini di pane, travolgente se usato come ingrediente segreto per primi e secondi piatti. Il suo gusto delicato si presta perfettamente per essere arricchito con tantissimi ingredienti che piano piano vi sveleremo per un risultato finale da leccarsi i baffi. Come anticipato il caprino è tra i formaggi più versatili proprio perché può essere abbinato a tantissimi ingredienti, e a differenza di alcuni, si sposa alla perfezione anche con diversi tipi di pesce.
Per prima cosa create un’emulsione di olio EVO, scorza di limone ed erba cipollina. Aggiungete alle vostre fette di salmone il condimento appena creato, dopodiché al coltello create una tartare e disponetela sopra il caprino.
Tagliate grossolanamente i capperi e i pomodori secchi, dopodiché aggiungete qualche cucchiaio di paté di olive, amalgamate bene tutti gli ingredienti, ed ecco che il vostro condimento è pronto. Spalmate sopra un crostino di-pane il formaggio caprino, aggiungete un pochino del composto appena creato e, come tocco magico, aromatizzate con dell’origano fresco.
All’interno di una ciotola aggiungete qualche cucchiaio di olio EVO, qualche pezzetto di peperoncino fresco privato dei suoi semi e un trito delle erbe aromatiche sopracitate, lasciate insaporire per qualche minuto. Adagiate su un piatto il formaggio caprino e conditelo con l’emulsione appena creata. Servite il tutto accompagnato con dei crostini di pane o della focaccia genovese.
Per realizzare la bottarga alla cagliaritana, un tipico antipasto dell’isola, è sufficiente tagliare a fettine sottili la bottarga di muggine e condirla con abbondante olio EVO. Per ottenere un olio ancora più profumato è necessario lasciar riposare il tutto per almeno 1 ora. Trascorso il tempo necessario, disponete il caprino sopra un piatto e aggiungete la bottarga e qualche goccia di olio. Per completare l’opera vi consigliamo di servire il vostro antipasto con del pane carasai.
Leggi anche
- Che formaggio è il caprino?
- Quali sono i formaggi caprini freschi?
- Quanto costa il formaggio di capra al kg fresco?
- A cosa fa bene il caprino?
- Che cos'è il caprino fresco?
- Come abbinare il caprino fresco?
- Qual è il formaggio di capra più buono al mondo?
- Quali sono i tipi di formaggi freschi?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il formaggio di capra?