:

Cosa sta bene con il cavolo nero?

Quirino Grassi
Quirino Grassi
2025-07-31 18:49:46
Numero di risposte : 19
0
Il cavolo nero può essere utilizzato in moltissimi piatti, tra cui spiccano quelli della cucina toscana. Tra queste, oltre alla zuppa di cavolo nero, ci sono la farinata, la minestra di pane e la ribollita. In questo piatto, a seconda delle versione che volete seguire, le foglie di cavolo vengono cotte a fuoco lento e abbinate ad altri ingredienti, ossia i fagioli e altre verdure, come carote e patate. Il cavolo nero può anche essere saltato in padella nell'olio caldo con uno spicchio d'aglio e poi servito come contorno, assieme alla carne o alla polenta, o usato come base per realizzare un riso di verdure, abbinandolo a della carne come pancetta o salsicce. Allo stesso modo, una volta stufato o saltato nel burro, può diventare il ripieno di rustici e torte salate. Una volta stesa la pasta sfoglia nello stampo, bucherellatela con i rebbi di una forchetta e versateci dentro il cavolo nero saltato, coprendolo con delle fettine di formaggio e un manciata di formaggio grattugiato. Potete realizzare un delizioso pesto di cavolo nero, sostituendolo al basilico della salsa ligure, e poi spalmarlo su dei crostini da servire come aperitivo, o anche usarlo per condire un bel piatto di pasta, magari allungato con del formaggio tipo la ricotta.
Gregorio Mancini
Gregorio Mancini
2025-07-19 07:41:56
Numero di risposte : 17
0
Il cavolo nero è una verdura a foglia lunga e frastagliata tipica della cucina toscana. Il cavolo nero ha un sapore meno deciso rispetto ai suoi parenti più stretti ed è ottimo anche sotto forma di chips di verdura. Vellutata al cavolo nero pasta con il cavolo nero burger di cavolo nero pesto di cavolo nero.
Giuseppina Parisi
Giuseppina Parisi
2025-07-12 01:55:27
Numero di risposte : 26
0
Il cavolo nero è un concentrato di sostanze benefiche, una fonte preziosa di sali minerali, tra cui calcio, potassio, magnesio, ferro, zinco, fosforo, rame, sodio, zolfo, manganese, fluoro e selenio. Quanto a vitamine non è certo di meno, troviamo infatti vitamina A, B1, B2, B3, B6, B12, C e K. È estremamente prezioso per lo stomaco e l’intestino, grazie alla presenza, al suo interno, di glutammina, che aiuta a mantenere intatta la barriera tra l’interno dell’intestino e il resto dell’organismo, tanto che la sua efficacia sembra essere addirittura superiore all’azione dei classici antiacidi. Ottimo sia assunto per via orale sotto forma di succo, centrifugato, frullato, cotto al vapore, crudo, fermentato o essiccato, che utilizzato per uso esterno nella preparazione di impacchi e bendaggi. Per gli amanti dei sapori freschi consigliamo il frullato con latte di cocco, bastano due foglie di cavolo nero private della costa centrale, una manciata di rucola, una spolverata di curcuma, un paio di foglie di menta piperita, 100 ml di latte di cocco e uno spicchio di cedro. Quindi mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e azionatelo fino a ottenere una bevanda bella cremosa.
Annamaria Bianchi
Annamaria Bianchi
2025-07-12 00:38:41
Numero di risposte : 21
0
Il cavolo nero è un ingrediente della ribollita, una minestra tipica regionale a base di pane raffermo. Il cavolo nero in padella con aglio, olio e peperoncino può essere usato come condimento per orecchiette e pasta in generale, di usarlo per farcire melanzane, peperoni o zucchine ripiene o, semplicemente, di mangiarlo così, abbinandolo a una carne o a un pesce. Il cavolo nero stufato può diventare un ottimo primo piatto se lasciato più acquoso o può fare da contorno se fatto asciugare di più. Le foglie del cavolo nero sono perfette anche per una frittura, così, prepari delle chips di cavolo nero che puoi abbinare a uno spezzatino o che puoi servire da sole a un aperitivo un po' più salutare del solito. Il cavolo nero frullato può essere utilizzato per fare la vellutata, un piatto dietetico, bagnando le foglie con acqua o brodo vegetale, coprendo e lasciando che cuocia bene, poi frullando il tutto aggiungendo olio a filo o altra acqua. Le foglie di cavolo nero sono molto resistenti e sono perfette per fare da involucro per degli sfiziosi involtini. Il cavolo nero può essere anche cotto in brodo di funghi.
Jelena Romano
Jelena Romano
2025-07-12 00:04:45
Numero di risposte : 23
0
Un ottimo abbinamento del cavolo nero è quello con le uova. Squisito è servito con formaggi tipo il Camanbert. Inoltre non è male farne un pesto da arricchire, perché no, con olive, ricotta e formaggio cremoso. Veloci e gustose saranno ottime proprio se cucinate con il cavolo nero. Per qualcosa di strepitoso partire da una base di patate bollite, aggiungere il cavolo nero spadellato, ovviamente uovo e parmigiano, ma anche provola e un pochino di peperoncino. Avete mai accompagnato lo spezzatino con del cavolo nero. A proposito di piatti caldi, con l’arrivo dell’autunno e dell’aria più frizzantina una bella zuppa è quel che ci vuole. Aggiungendoci anche fagioli e patata è una valida alternativa alla classica ribollita toscana e servendola con del pane abbrustolito farà sicuramente la differenza. Vi piace il risotto: pulite il cavolo nero e unitelo al cipollotto tritato appassito con l’olio e alla pancetta rosolata. E le torte salate... Parlando di torte salate, come al solito, via alla creatività: a base sfoglia o brisé, con cuore di ricotta, formaggio fresco, uova o semplicemente di tante verdure da unire al cavolo nero spadellato...c'è da sbizzarrirsi. Diversamente lo si può stufare in padella ricordando di non cuocerlo troppo: ottimo da solo, perfetto con peperoncino e salsa di soia ma anche arricchito con ceci o pinoli e persino uvetta. Il cavolo nero si può cucinare in svariati modi: in padella, al forno o stufato e può essere abbinato anche ad altre verdure nella preparazione di zuppe o vellutate.
Artes Negri
Artes Negri
2025-07-11 23:10:34
Numero di risposte : 18
0
Nel centro Italia è molto utilizzato nelle zuppe tradizionali con i legumi, il pane e altre verdure. In insalata, in una zuppa o addirittura usato per un pesto originale. Con la ricetta della polenta morbida con cavolo nero e cannellini facciamo un tuffo nella tradizione toscana, tipica della zona tra Pisa, Livorno e Lucca. La verdura si fa sfiziosa con la ricetta degli involtini di cavolo nero. Gusto assicurato con i pomodorini secchi e il formaggio squacquerone nel ripieno. La bruschetta piccante cavolo nero e cannellini si fa pasto, proteico e piccante. La natura si sposa con il gusto, quello classico, dei nostri campi e della nostra tradizione. Il cavolo nero sa essere protagonista con il suo gusto deciso, senza aver bisogno di altri importanti “comprimari”. Insieme al pane tostato è davvero appetitoso e ricco di proprietà. L’insalata di verza con il cavolo nero, arance e noci è arricchita dal melograno e da una salsa a base di tahini. Le crocchette di patate, cavolo nero e gorgonzola cotte al forno sono un antipasto sfizioso. Ispirata alla ribollita toscana, la zuppa di cavolo nero e cannellini unisce il gusto di due ingredienti in un piatto perfetto per la stagione invernale. Delizioso pesto di cavolo nero con cui condire la pasta o da spalmare su crostini di pane. L’insalata di zucca, chips di cavolo nero e melograno unisce in un unico piatto i sapori delle verdure e della frutta autunnale. Le chips di cavolo nero sono uno snack perfetto. Buonissime e croccanti le chips di cavolo nero sono uno snack perfetto.