:

Che tipo di formaggio va bene con il miele?

Thea Martino
Thea Martino
2025-07-22 03:57:29
Numero di risposte : 7
0
Il miele di acacia è un miele ricco di fruttosio, molto delicato al naso, con un gusto poco acido e molto dolce quasi stucchevole. Per queste sue caratteristiche è bene abbinarlo con formaggi mediamente stagionati, sapidi e con note piccanti quali il Pecorino Romano D.O.P. e il Provolone del Monaco D.O.P. Il miele di castagno è poco dolce ed è caratterizzato da un odore intenso e pungente e da un gusto astringente, quasi tannico, con percezione amarognola finale persistente. Per questo necessita di essere abbinato con un formaggio con note dolci e non eccessivamente piccante come il Puzzone di Moena che presenta delle note molto persistenti che ben si legano con quelle del miele. Un interessante abbinamento di questo miele è con i formaggi stagionati quali il Parmigiano Reggiano D.O.P. e il Grana Padano D.O.P. Servitelo idealmente con il formaggio Montasio D.O.P. della tipologia più stagionato. Le sue note balsamiche rendono il miele di tiglio ideale per l'abbinamento con formaggi di alpeggio mediamente stagionati quali il Bitto D.O.P. e il Castelmagno D.O.P.  Amaro e astringente il miele di corbezzolo richiede l'abbinamento con formaggi dolci e burrosi, poco sapidi con la consistenza morbida e cremosa. Senza dubbio quindi servitelo con la ricotta fresca e il mascarpone magari per la prima colazione.
Danny Vitale
Danny Vitale
2025-07-22 03:45:54
Numero di risposte : 5
0
Per ogni tipologia di formaggio, dal più fresco a quello stagionato in grotta, dal più dolce all’erborinato, possiamo permetterci un miele differente sia per dolcezza che per aromaticità. Abbiamo riassunto gli abbinamenti più indicati e adatti tra mieli e formaggi che siamo soliti consumare in Italia: MIELE DI ACACIA : erborinati come il Gorgonzola, Provolone o Pecorino Romano. MIELE DI EUCALIPTO: Formaggi saporiti, ragusano stagionato, Grana Padano o Parmigiano. MIELE DI GIRASOLE: Taleggio, Asiago e Pecorino. MIELE DI CASTAGNO: Caciotta toscana, Caciocavallo, Caprino, Parmigiano. MELATA DI BOSCO: (soprattutto perché leggermente balsamica) formaggi semiduri, saporiti e stagionati, d’alpeggio e non. MIELE MILLEFIORI: formaggi saporiti e anche lievemente piccanti. MIELE DI SULLA: formaggi dai sapori non troppo pronunciati (non possiamo spingerci oltre il pecorino semistagionato).
Cosetta Mazza
Cosetta Mazza
2025-07-22 01:58:46
Numero di risposte : 5
0
Un miele di acacia o di lavanda, per esempio, andrebbero molto bene. Allo stesso modo un formaggio più stagionato e piccante può essere ben abbinato ad un miele più robusto, che ne contrasti il gusto forte e ne aromatizzi il risultato. Di seguito alcuni esempi “pratici” di abbinamenti tra miele e formaggio ben calibrati: miele di tiglio: Bagoss, Castelmagno e Vitto miele di castagno: caciotta toscana, caciocavallo, caprino, Parmigiano reggiano miele di agrumi: caciocavallo o Ragusano stagionato miele di erica: fiore sardo, provola, caprino e Puzzone di Moena miele d’acacia: erborinati come gorgonzola oppure provolone e pecorino romano miele d’eucalipto: formaggi saporiti, ragusano stagionato, Parmigiano reggiano, Grana padano o trentino miele di corbezzolo: ricotta, ricotta romana, mascarpone e gorgonzola miele di girasole: Taleggio, Asiago, pecorino miele di rododendro: Bra, robiola, Vezzena Le cose fondamentali da tenere in considerazione sono la durezza e la morbidezza della pasta del formaggio in relazione alla dolcezza del suo gusto: di norma, più è fresco o meno stagionato è il formaggio (quindi più morbido), più la nota dolce sarà accentuata. Riassumendo: più il formaggio è fresco e morbido, più – di solito – è dolce. Il miele che ben si abbina a questo tipo di formaggi deve essere quindi leggero e poco aromatico, per non coprire e addolcire troppo il gusto del formaggio.