:

Che benefici ha il latte di riso?

Marta Russo
Marta Russo
2025-07-22 07:14:58
Numero di risposte : 7
0
La bevanda al riso è un prodotto senza glutine e senza lattosio e pertanto viene preferita da chi soffre di celiachia e da coloro che soffrono di intolleranza al lattosio. Il latte di riso contiene una bassa percentuale di grassi saturi, circa 0,1 g per 100 grammi di prodotto e buone quantità di grassi polinsaturi perciò è la bevanda vegetale ideale per chi soffre di patologie cardiovascolari e vuole tenere sotto controllo il colesterolo. Il riso contiene vitamine del gruppo A, B e D, in particolare la B2, la B12 e la D2, che sono quindi presenti in buona quantità anche nelle bevande al riso. Anche un minerale importante come il calcio è naturalmente presente nel riso e quindi anche nella bevanda ricavata da esso, nella misura di circa 120 mg per 100 grammi di prodotto. Questa bevanda a base di riso aiuta a regolare l’intestino e il colon. La bevanda al riso è facilmente digeribile perché composta da zuccheri semplici.
Vittoria Grasso
Vittoria Grasso
2025-07-22 07:02:32
Numero di risposte : 5
0
Il latte di riso è priva di lattosio e colesterolo e grassi saturi. È ricca di zuccheri semplici che la rendono una bevanda energetica di rapida digestione. Un bicchiere di latte di riso contiene circa 56 kcal, inferiori anche carboidrati e grassi rispetto al latte vaccino intero. È una valida alternativa perché priva di glutine e lattosio, dunque preferibile per intolleranti o celiaci. Il latte di riso contiene una bassa percentuale di grassi saturi e buone quantità di grassi polinsaturi. È la bevanda vegetale ideale per chi ha patologie cardiovascolari e vuole tenere sotto controllo il colesterolo. Aiuta a regolare intestino e colon, essendo composta da zuccheri semplici, è poi facilmente digeribile.
Sabrina Sala
Sabrina Sala
2025-07-22 06:58:41
Numero di risposte : 13
0
È importante chiamare le cose nel modo giusto. Quello che noi chiamiamo per semplicità latte di riso chiaramente non è latte, ma si chiama bevanda vegetale a base di riso ed è un’ottima alternativa vegetale al latte vaccino. La bevanda vegetale a base di riso presenta quindi un buon apporto vitaminico, oltre a contenere minerali come il calcio. Ha delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri tipi di latte: come tutte le bevande vegetali il contenuto proteico risulta essere inferiore così come – soprattutto – il contenuto di grassi. Il latte di riso può essere considerato tra i più leggeri e adatti a chi ad esempio fa sport. Il latte di riso è anche una buonissima fonte di carboidrati. Essendo ricco di carboidrati è un’importante fonte di energia, ed essendo povero di grasso e con un basso contenuto proteico è anche molto più leggero. Il latte di riso se assunto dopo l’attività sportiva permette un recupero migliore e più veloce, se bevuto prima di fare sport invece è molto digeribile e assimilabile, essendo più leggero. Il latte di riso permette di ricaricare le riserve di zuccheri, il tutto con una certa facilità di digestione.
Carlo Pagano
Carlo Pagano
2025-07-22 06:41:28
Numero di risposte : 13
0
Il latte di riso fa bene alla salute e anche all'umore. E' un booster di energia. Dà energia e quindi è ideale per chi fa sport. Rispetto al latte d’origine animale contiene più carboidrati e meno grassi e proteine. Apporta in particolare zuccheri semplici facilmente assimilabili dall’organismo. Ha poi vitamine del complesso B che aiutano a contrastare gli stati di stanchezza. Il latte di riso apporta grassi essenziali, tra cui quelli monoinsaturi e polinsaturi utili per la sintesi degli ormoni che regolano l’umore, tra cui la serotonina. Alcuni tipi sono arricchiti di calcio e vitamina D, due nutrienti utili per l’equilibrio del sistema nervoso. Il latte di riso è una buona alternativa per chi è allergico o è intollerante. Rispetto al latte di provenienza animale, infatti, non contiene lattosio.
Sasha Fontana
Sasha Fontana
2025-07-22 05:35:51
Numero di risposte : 7
0
Il vantaggio principale del latte di riso è l'assenza di lattosio, che lo rende adatto anche all'alimentazione delle persone intolleranti a questo zucchero. Mancano inoltre le proteine del latte vaccino, verso le quali alcuni soggetti, neonati inclusi, sviluppano ipersensibilità. Il latte di riso abbondano gli zuccheri semplici derivati dall'idrolisi spontanea dell'amido, che unitamente alle altre caratteristiche, lo rendono una bevanda energetica di facile digestione. La frazione lipidica è infatti modesta e a differenza di quella del latte vaccino, è priva di colesterolo, poverissima di grassi saturi e ricca di acidi grassi polinsaturi. Il sapore gradevole del latte di riso, unitamente alla bassa allergenicità, all'assenza di colesterolo, glutine ed acidi grassi saturi, al minor impatto ambientale ed all'origine vegetale tanto cara ai vegani, sta facendo riscuotere al prodotto un discreto successo commerciale. Il consumatore dovrebbe scegliere prodotti ottenuti a partire da riso integrale, meglio se di agricoltura biologica, ed arricchiti con nutrienti come calcio, vitamina D e vitamina B12.