:

Cosa mangiare vicino alla zuppa di lenticchie?

Annalisa Gentile
Annalisa Gentile
2025-07-22 09:43:24
Numero di risposte : 7
0
Sono ottime scottate in padella assieme ad aglio e olio, oppure cotte in umido assieme ad altre verdure. Un classico è lessarle in una pentola d'acqua bollente o anche frullarle e ridurle a una purea per ottenere una crema liscia e piena di sapore. Tra i primi piatti più gustosi che potete preparare con le lenticchie, ci sono sicuramente la pasta, la polenta e i risotti. Per entrambi sono perfette le lenticchie rosse, le quali daranno quella nota di colore in più alle vostre portate, rendendole ancora più invitanti. Gli abbinamenti vincenti sono con i formaggi, oppure con le verdure come patate, pomodori, verza e cavoli. Nel campo dei contorni, le lenticchie si sposano alla perfezione alla carne di maiale, per esempio allo zampone o ai cubetti di pancetta, ma possono anche essere usate fredde per arricchire un'originale insalata.
Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-07-22 09:34:05
Numero di risposte : 11
0
Per un pasto completo e nutriente, è possibile abbinare alle lenticchie delle carni come il vitello o la salsiccia fresca. La carne di vitello presenta un buon contenuto di proteine di qualità elevata, di vitamine e di minerali, come ad esempio la B12, mentre la salsiccia fresca può essere cucinata con lenticchie, acqua, olio extravergine d’oliva, cipolla, carota, sedano e sale. Un’opzione potrebbe essere uno spezzatino di vitello con lenticchie e patate, in quanto le patate sono ricche di potassio, che previene l’ipertensione, di fibra, di vitamine del gruppo E, antiossidanti, e di minerali che aiutano le coronarie. Un’altra opzione è replicare la ricetta di lenticchie e salsiccia fresca. La ricetta ha bisogno solo di salsiccia, lenticchie, acqua, olio extravergine d’oliva, cipolla, carota, sedano, qualche foglia di alloro e sale. E un po’ di amore.
Liborio Guerra
Liborio Guerra
2025-07-22 08:58:15
Numero di risposte : 7
0
La combinazione alimentare cereali e legumi non rappresenta solo il simbolo chiave della dieta mediterranea, ma è estremamente corretta a livello nutrizionale. Questa fornisce proteine di buon valore biologico, rappresentando una valida alternativa alle proteine di origine animale anche per chi segue un regime alimentario di tipo vegetariano o vegano. L’assunzione contemporanea di questi due alimenti, accompagnati da un’abbondante porzione di verdure, crude o cotte, rappresenta un meraviglioso pasto completo, nutriente e sano. Vi riportiamo quando raccomandato dalla SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana, per un soggetto normopeso e con uno stile di vita attivo: legumi freschi o in scatola 150 g, oppure legumi secchi 50 g; pasta, riso, mais, farro,orzo ecc. 80 g; verdure e ortaggi, crudi o cotti 200 g. Per una zuppa di lenticchie, ad esempio, si possono seguire queste porzioni: lenticchie 150 g, pasta o riso 80 g e verdure crude o cotte 200 g. Sebbene i legumi rappresentino una preziosa fonte di proteine di origine vegetale, non forniscono da soli, e nelle giuste proporzioni, tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo necessita. Quando si associano i legumi ai cereali questa carenza amminoacidica viene invece colmata. Si assicura così un buon profilo nutrizionale caratterizzato da proteine di un buon valore biologico, paragonabile a quelle origine animale.
Pablo Sala
Pablo Sala
2025-07-22 08:53:18
Numero di risposte : 11
0
L’abbinamento migliore per i legumi sono i cereali, la pasta e il riso, in pratica i famosi “piatti unici” cioè pasta e fagioli o pasta e lenticchie, pasta e piselli, pasta e ceci, risotto e piselli. Le proteine dei legumi, che sono ottime dal punto di vista nutrizionale, accoppiate ai cereali vengono meglio assorbite. Quindi carni e legumi insieme possono diventare pesanti e le prime decisamente annullano le seconde. Consiglio 2/3 pasti settimanali a base di legumi e cereali, ma quando si mangiano le carni è meglio accoppiarle con tutti gli altri ortaggi.