Perché mangiare riso e pollo?

Serse Mancini
2025-08-19 20:58:22
Numero di risposte
: 17
C’è qualcosa di più sano di una dieta a base di riso e pollo. Riso e pollo non sono solo una coppia di alimenti. Per molti rappresentano l’espiazione di tutti i peccati. Il colore dei cibi ci ha da sempre condizionato, in un modo o nell’altro. Il “bianco” rappresenta la purezza e leggerezza, tanto che anche i medici suggeriscono di “mangiare in bianco” in caso di problemi gastrointestinali e non solo. Il secondo motivo è il sapore: se un cibo ha sapore deciso il cervello lo considera inconsciamente condito e quindi “pesante”. Il terzo motivo è la riprova sociale. Mangio riso e pollo perché è così che fanno tutti quando si mettono a dieta ed evidentemente funziona. Il riso non ha meno calorie della pasta e neanche meno carboidrati, è solo privo di glutine. Il pollo ha le stesse proteine del tacchino o del vitello e i grassi sono più o meno quelli, se consideriamo le parti più magre. Ricorda che per ogni alimento c’è sempre un degno sostituto, pertanto ci sono molte alternative valide al classico “riso e pollo”.

Sue ellen Ricci
2025-08-09 10:34:50
Numero di risposte
: 22
Il riso è un alimento fondamentale che può essere consumato quotidianamente nelle giuste quantità.
Il riso ha delle proprietà nutrizionali particolarmente interessanti per chi pratica sport in maniera costante.
In 100gr di riso crudo sono quindi presenti: 80gr di carboidrati, 6.5gr circa di proteine e 0.4gr di grassi buoni.
Tra le proprietà del riso troviamo le calorie che provengono principalmente dai carboidrati, con una frazione proteica discreta e una lipidica poco rilevante.
Una porzione da 100 o 120 g di riso può essere abbinata con pesce oppure con il più tradizionale petto di pollo, per un pasto completo di tutti i macronutrienti.

Margherita Martino
2025-08-06 09:27:19
Numero di risposte
: 21
Petto di pollo e insalata, magari uniti a del riso bianco per riempire lo stomaco, arrivare al pasto successivo e far scendere l’ago della bilancia.
È fondamentale ricordare che le carni bianche, essendo un alimento molto magro e povero di carboidrati, non costituiscono da sole un pasto completo.
Perciò, abbinarle con il riso per un’insalata, dove si condisce con olio e qualche verdura come lattuga, zucchina, carota, pomodoro, crea un pasto completo.
Infatti, i carboidrati del riso, le proteine delle carni bianche, i grassi buoni dell’olio e le fibre delle verdure vanno a comporre un pasto completo anche facile da trasportare e non eccessivamente calorico.
Il riso integrale ha un contenuto di fibre più alto rispetto a quello bianco.
Questo aiuta a migliorare la digestione, controllare i livelli di zucchero nel sangue e favorire un senso di sazietà.
Ha anche un indice glicemico più basso rispetto al riso bianco, che lo rende una scelta migliore per chi vuole perdere peso o gestire il diabete.
Inoltre, grazie alle fibre, supporta salute e regolarità intestinale.
Anche il riso basmati è indicato per chi vuole perdere peso per via dell’indice glicemico basso, specie se si sceglie nella versione integrale.
Il riso Venere è ricco di antiossidanti, in particolare antociani, che sono i pigmenti naturali responsabili del suo colore scuro.
Essendo integrale ha un buon contenuto di fibre e un indice glicemico relativamente basso.
È anche ricco di minerali e, proprio grazie alla presenza degli antociani, ha proprietà antinfiammatorie.
Il riso Jasmine integrale è un buon alleato per perdere peso.
Le carni bianche, inoltre, vanno alternate con altre fonti di proteine, come quelle del pesce in primis, ma anche delle uova.
Bisogna fare molta attenzione alle diete fai da te monotematiche, poiché sono destinate a fallire.

Sasha Bernardi
2025-07-24 12:34:10
Numero di risposte
: 14
Pollo e riso sono una combinazione molto diffusa tra chi frequenta la palestra con l’obiettivo dell’aumento della massa muscolare, detta anche massa magra. I due alimenti apportano infatti sia carboidrati, sia proteine, entrambi necessari per la muscolatura, con al contempo pochi grassi.
La combinazione nell’ottica dell’ipertrofia muscolare ha diversi vantaggi.
Per prima cosa risulta leggera e saziante.
È inoltre facile e veloce da preparare.
Infine, l’aspetto più importante è che fornisce tutto quello che serve ad una persona che desideri aumentare il tono muscolare, senza però aumentare anche la massa grassa in modo eccessivo.
Il pollo è povero di grassi ma ha buone proteine.
Il riso viene digerito facilmente e velocemente, fornendo subito l’energia di cui si ha bisogno, in particolare quando si praticano sport di potenza, ed è naturalmente privo di glutine, quindi adatto anche ai celiaci.
Facendo un confronto con la pasta, anch’essa fonte di carboidrati, la differenza sta principalmente nell’indice glicemico.
La pasta, se cotta al dente, ha un indice glicemico medio, quindi rilascia lentamente glucosio nel sangue.
Il riso bianco (non quello integrale), invece, ha un indice glicemico più alto (che varia a seconda della tipologia di riso) e quindi risulta ideale per gli sport di potenza, dove è richiesta un’esplosione di energia.
Favorisce anche più rapidamente la ricarica delle scorte di glicogeno muscolare.
Per sviluppare la massa muscolare servono carboidrati, proteine, grassi buoni per l’equilibrio ormonale e il buon funzionamento dell’organismo (acidi grassi polinsaturi), vitamine e sali minerali (frutta e verdura) oltre che una corretta idratazione e un buon sonno.