:

Quando si beve il Marsala?

Adriana Sanna
Adriana Sanna
2025-08-16 19:19:11
Numero di risposte : 28
0
Non necessariamente il Marsala deve accompagnarsi a qualche buon cibo, può essere anche degustato da solo, in un momento di relax quotidiano, mentre si ascolta della musica, si legge un buon libro o si scambiano due parole con un amico. Ma se lo si vuole abbinare a qualcosa di sfizioso, questo vino forma un’ottima accoppiata con dolcetti e frutta secca. Il Marsala Superiore si è adatta a cibi salati come formaggi o alcuni tipi di carne e pesce, può quindi accompagnare aperitivi e cene di qualità. Il vino non può essere considerato esclusivamente un percorso di gusto, ma è un lavoro di cura e dedizione, di passione, piacere, tradizione, è storia, e questo vino di storia ne contiene parecchia. In esso sono racchiusi tutto il profumo ed il sapore di anni ed anni di tradizioni. Ha il potere di stupire chiunque lo assaggi per le sue tonalità forti, fresche e aromatiche allo stesso tempo, regala una sensazione davvero piacevole al palato. Resta uno dei vini più ricchi in tutti i sensi, capace di farci assaporare storia e cultura ed emozionarci per quel suo gusto che, lontanamente, chiudendo gli occhi ci riporta ai dolci profumi del mare di Sicilia.
Samuel Conti
Samuel Conti
2025-08-10 14:18:38
Numero di risposte : 17
0
Dall’aperitivo, al cocktail o come fine pasto. L’idea nasce dalla constatazione, appoggiata anche da recenti ricerche, che il Marsala piace ma spesso non si sa come berlo. Il Marsala infatti, nettare pregiato della tradizione vinicola siciliana, è stato anche l’oggetto di un sondaggio affidato a Brandvoyant da Florio su un campione di mille consumatori italiani di età compresa tra i 20 e i 65 anni e di una ricerca che ha coinvolto i trecento degustatori professionali del Concorso Mondiale di Bruxelles. Gli addetti ai lavori invece non hanno dubbi: il Marsala è un vino da meditazione, da gustare in un momento di relax. Aperitivo o cena con gli amici cambiano anche gli abbinamenti che fanno gli esperti. C’è anche chi azzarda e suggerisce l’unione a sapori come quelli del risotto alla zucca, della zuppa di trippa fino all’idea di un maialino molto speziato. Il Marsala dunque si rinnova e si avvicina anche ai giovani. Il 18 per cento di questi ultimi intervistati dichiara di non conoscere abbastanza lo storico vino siciliano, mentre un 21 per cento dichiara che lo beve abitualmente. Nonostante dunque le polemiche il Marsala si conferma come il vino liquoroso siciliano più diffuso ed è bevuto dal 35 per cento degli intervistati.
Joseph Ferraro
Joseph Ferraro
2025-08-07 19:29:09
Numero di risposte : 15
0
Per anni, il celebre vino liquoroso trapanese è stato considerato un vino da fine pasto o da meditazione. Il Marsala è stato uno dei primi vini italiani famosi all’estero, grazie – racconta la storia – al commerciante inglese John Woodhouse. Negli anni ’80 del secolo scorso, il Marsala ha avuto un’incredibile popolarità, grazie anche al boom dei “Marsala all’uovo”. Un’accezione che doveva essere ripensata ci spiega Roberto Tranchida, giovane bartender marsalese. Il Marsala è un prodotto dalle grandi potenzialità si mette in discussione e si lascia reinventare. Perfetto da portare a tavola così com’è, ma anche interessante da integrare con nuovi cocktails. Gli accostamenti che facciamo sono davvero tanti. Potete provare a riprodurlo a casa – acquistando ingredienti di qualità – oppure chiederlo al vostro bartender di fiducia. Gli accostamenti che facciamo sono con i grandi classici – continua Roberto – . Ad esempio, il nostro Negroni rivisitato, dove il Marsala Ambra semisecco prende il posto del Vermouth, o il Manhattan che è a base di Marsala Ambra dolce. Altri drink sono invece frutto delle nostre invenzioni, come: Marsalito: Marsala Vergine, succo di limone, soda e menta; Oro del Sud: Marsala Superiore Oro con rhum, sciroppo di zucchero, dash bitter e fiori d’arancio Elisir d’Occidente: per gli amanti del Marsala Superiore Rubino abbiamo creato l’Elisir d’Occidente una miscela con bitter e soda, frutti rossi e agrumi Anche il Marsala Ambra ha trovato spazio nella nostra cocktail list e si sposa alla perfezione con tequila, sciroppo di miele e succo di lime.
Annalisa Gentile
Annalisa Gentile
2025-07-26 10:29:08
Numero di risposte : 17
0
Il Marsala è un vino da meditazione, ma si può bere anche in altre occasioni, come aperitivo o a tavola. Per via della sua fortificazione, il Marsala Vergine è perfetto per un aperitivo inusuale con ostriche e affumicati di pesce o formaggi stagionati. Il Marsala Secco si presta ad abbinamenti di terra e di mare, purché sapidi, come minestre, cous cous e involtini di pesce. Il Marsala Semisecco è perfetto per accompagnare piatti dal gusto più morbido, come la sferzata dolce della zucca o il maiale in agrodolce. Il Marsala Dolce è ideale per i dessert, come dolci al cioccolato, al pistacchio o alla frutta. In generale, il Marsala può essere bevuto durante un aperitivo, a pranzo o a cena, ed è versato soprattutto il Marsala Vergine in abbinamento a crudités di pesce o con burrata e acciughe. Il Marsala può essere abbinato a diversi piatti, come una frittura di pesce, linguine ai ricci di mare o crostino con bottarga di tonno e pomodorini gialli. Il Marsala Secco può essere abbinato a piatti di carne, come il filetto di vitello, o alle ricette della tradizione come la parmigiana. Il Marsala Dolce valorizza al massimo anche la regina dei dolci siciliani, la Cassata, e i cannoli. Il Marsala può essere bevuto soprattutto durante un aperitivo con gli amici.