Come si degusta il Marsala?

Nicoletta Damico
2025-07-26 13:23:05
Numero di risposte
: 18
Lo si apprezza color oro, ambra o rubino, a seconda se di tipologia vergine o conciato.
In tutti i casi in bocca si riconoscono per essere vellutati, avvolgenti ed elegantemente intensi.
Seppur classificato come Vino Liquoroso, lo si può apprezzare dall’aperitivo al dolce, servito nelle sue molteplici facce dalla versione secca a quella molto dolce, alla temperatura di 6 gradi centigradi cosi’ come a 18 - 20°C, per esaltarne l’ampio ventaglio di profumi.

Marianita Piras
2025-07-26 13:22:29
Numero di risposte
: 14
Il Marsala è molto di più di un semplice vino da cucina e può essere sorseggiato come vino da dessert accompagnandolo a dolci e biscotti di alta pasticceria.
I sapori presenti in questo vino somigliano a vaniglia, albicocca stufata, zucchero di canna e tamarindo.
Lo stile quasi secco e sdolcinato è proprio una delle caratteristiche peculiari di questo vino siciliano che in genere si tende a servire ad una temperatura di 12-13 gradi.
Il vino Marsala di fascia alta presenta anche dei sapori sfumati tra i quali marasca, essiccato frutta, miele, tabacco, mele, liquirizia e noci.
Il Marsala secco viene tipicamente utilizzato per preparare appetitosi antipasti salati e per la caramellizzazione di alcune tipologie di carni pregiate come il filetto di manzo o di vitello o per abbinarlo ad un buon piatto a base di tacchino.
Il Marsala dolce è ideale per la preparazione di salse dolci e viscose.
Spesso viene anche abbinati a piatti realizzati a base di lonza di maiale.
Oltre ad essere un ottimo vino da dessert, il Marsala si abbina perfettamente ad alcune prelibatezze gastronomiche come cavoletti di Bruxelles o asparagi ma è anche ottimo da abbinare a cioccolata fondente di alta qualità.

Maurizio Riva
2025-07-26 13:05:22
Numero di risposte
: 6
La degustazione vini Marsala è il momento clou di questa esperienza.
Avrai l’opportunità di assaporare diverse tipologie di Marsala, dal secco all’ambrato, dal dolce al liquoroso.
Degustazione vicino Marsala: Scopri i dintorni
Se sei alla ricerca di una degustazione vicino Marsala, hai l’imbarazzo della scelta.
Numerose cantine nei dintorni della città offrono esperienze enogastronomiche indimenticabili.
Potrai degustare il Marsala in abbinamento a prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e dolci, creando un connubio perfetto tra sapori e territorio.
Non perdere l’occasione di assaggiare anche altre eccellenze vinicole della zona, prodotte con Grillo, Nero d’Avola e Catarratto.
Un viaggio tra storia, tradizione e sapori, arricchito dalla conoscenza dei vitigni autoctoni che rendono il Marsala un vino unico al mondo.

Patrizio De luca
2025-07-26 12:46:26
Numero di risposte
: 14
Il Marsala è senza dubbio un impareggiabile vino da meditazione, ma sa farsi apprezzare in mille altre occasioni.
Eclettico e plastico, ci regala sensazioni intense e avvolgenti, anche a tavola, per un pranzo o una cena originale, oppure per un aperitivo con gli amici.
Un palato marino e verticale lo rende perfetto per un aperitivo inusuale – con ostriche e affumicati di pesce o formaggi stagionati come il Parmigiano o il Pecorino – ma anche a tutto pasto con piatti di terra e di mare.
Accompagna al meglio materie prime sapide di mare.
Questo raffinato Marsala Vergine, affinato in un piccolo fusto di rovere per 13 anni a 133 metri dal mare, in bocca è vibrante ed extra sapido, mentre al naso prevalgono odori agro-marini e sentori mediterranei.
Un calice che conquista insomma.
E se volete aggiungere sensazioni nuove ad esperienze di gola già perfette, abbinate il Marsala Vergine ad una succulenta frittura di pesce oppure alle linguine ai ricci di mare o ancora al crostino con bottarga di tonno e pomodorini gialli.
Per un aperitivo altrettanto innovativo, degustatelo con un tagliere di salumi stagionati, olive e, perché no, con una tartare di manzo.
Che meraviglia!
Il suo palato netto e deciso, in cui domina la crosta di pane, con profumi eleganti e leggeri di miele di acacia, fa da pairing perfetto anche a piatti di carne, come il filetto di vitello, o alle ricette della tradizione come la parmigiana, il risotto allo zafferano e, per un momento fuori dagli schemi, il pane cunzatu siciliano.

Clea Pagano
2025-07-26 09:58:58
Numero di risposte
: 12
Il concetto primordiale che ha dato il via alla ruota è dunque: Se lo conosci lo bevi.
Il Marsala infatti, nettare pregiato della tradizione vinicola siciliana, è stato anche l’oggetto di un sondaggio affidato a Brandvoyant da Florio su un campione di mille consumatori italiani di età compresa tra i 20 e i 65 anni e di una ricerca che ha coinvolto i trecento degustatori professionali del Concorso Mondiale di Bruxelles.
Risultato?
Solo il 17 per cento dei consumatori intervistati acquista il Marsala prevalentemente per berlo, contro il 56 per cento che invece lo identifica come ingrediente ed infine un 27 per cento che ne fa entrambi gli usi.
Gli addetti ai lavori invece non hanno dubbi: il Marsala è un vino da meditazione, da gustare in un momento di relax.
Aperitivo o cena con gli amici cambiano anche gli abbinamenti che fanno gli esperti.
Così oggi il Marsala viene abbinato non più solo alla classica pasticceria ma anche a fegato d’oca e formaggi erborinati, nella tipologia semisecca, mentre la tipologia vergine al pesce affumicato e ai formaggi stagionati.
C’è anche chi azzarda e suggerisce l’unione a sapori come quelli del risotto alla zucca, della zuppa di trippa fino all’idea di un maialino molto speziato.
Leggi anche
- Chi ha inventato il Marsala in Sicilia?
- Che tipo di vino è il Marsala?
- Quando si beve il Marsala?
- Perché Marsala è famosa?
- Quale città siciliana ha dato nome a un vino?
- Perché Marsala si chiama così?
- Che cos'è il Marsala Vecchio Florio?
- Dove si usa il Marsala in cucina?
- Come si può utilizzare il vino marsalato in cucina?