:

Qual è la città famosa per la produzione del prosciutto crudo?

Samira Coppola
Samira Coppola
2025-08-04 13:31:12
Numero di risposte : 19
0
Nell’ambito delle iniziative legate alle celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, il Consorzio del Prosciutto di Parma, insieme ai suoi produttori, ha donato al Comune di Parma una scultura che celebra lo stretto legame tra il Prosciutto di Parma, il territorio di produzione e la città di cui porta il nome. L’opera, denominata Manufatto, è realizzata dal giovane architetto e scultore Fabrizio Fiscaletti ed è installata in modo permanente presso la sede del Consorzio del Prosciutto di Parma. La mano dell’Uomo emerge dal suolo della città di Parma, rappresentato dalla silhouette del Battistero inciso sul gambetto, e insieme alle aziende del Consorzio identificate dalla Corona incisa nella noce, danno vita al Prosciutto di Parma. L’opera invita quindi l’osservatore a cambiare prospettiva e angolazione, a non rimanere fermi, ma a muoversi per osservare meglio l’installazione da punti diversi, cercando significati inediti e liberando la mente da ogni concetto preordinato. Fin dall’epoca romana, in un territorio estremamente circoscritto della provincia di Parma, abili mani rifilano, salano, sugnano, massaggiano e infine marchiano il Prosciutto di Parma.
Gabriele Esposito
Gabriele Esposito
2025-07-26 13:07:13
Numero di risposte : 14
0
Il prosciutto di San Daniele è un prosciutto crudo stagionato riconosciuto prodotto a Denominazione di Origine dal 1970 dallo Stato italiano con la legge n. 507 e dal 1996 dall'Unione europea come prodotto a denominazione di origine protetta. Viene prodotto nel comune di San Daniele del Friuli, in provincia di Udine secondo modalità definite dal relativo disciplinare di produzione che ha valore di legge. Tutte le fasi di trasformazione e lavorazione del prodotto devono avvenire all'interno dei confini del comune di San Daniele del Friuli. Il prosciutto di San Daniele è un prodotto a Denominazione di Origine Protetta perché le sue caratteristiche sono dovute al particolare ambiente geografico, che include fattori naturali e umani. La città famosa per la produzione del prosciutto crudo è San Daniele del Friuli.
Silverio Ferri
Silverio Ferri
2025-07-26 12:44:22
Numero di risposte : 22
0
Il Prosciutto di Parma nasce esclusivamente nelle colline parmensi, dove avviene l'intera lavorazione. Si tratta infatti di un'area estremamente circoscritta che include il territorio della provincia di Parma a sud della via Emilia, delimitato ad est dal fiume Enza e ad ovest dal torrente Stirone. È proprio questo territorio a rappresentare le condizioni climatiche ideali per la stagionatura totalmente naturale del Prosciutto, unita a una profonda abilità e conoscenza tecnica dovute ad anni di lavorazione e tradizione locale. Ma è Parma ad esserne la capitale indiscussa, con la presenza di eccellenze gastronomiche di livello mondiale. Basti pensare che nel 2015 è arrivato il riconoscimento dell'Unesco come Città creativa per la gastronomia, prima città in Italia ad essere riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità per la sua gastronomia.
Rosalino Bernardi
Rosalino Bernardi
2025-07-26 12:03:17
Numero di risposte : 22
0
Il nostro viaggio inizia nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a San Daniele del Friuli, una cittadina che ha saputo coniugare la bellezza del suo territorio con la produzione di uno dei prosciutti crudi più apprezzati al mondo. Ciò che rende l’omonimo prosciutto così speciale infatti, non risiede solamente nella rigida selezione delle razze di maiale che servono a produrlo, ma anche e soprattutto al microclima unico della zona, dove le brezze fresche delle Alpi si incontrano con l’aria mite dell’Adriatico. Questo mix climatico, unito ad una lavorazione artigianale che rispetta tradizioni secolari, conferisce al prosciutto un gusto dolce e delicato, con un aroma inconfondibile. Passeggiare per le vie di San Daniele significa immergersi in un’atmosfera rilassante e accogliente, con la possibilità di visitare le numerose prosciutterie locali. Ogni visita è un viaggio nel viaggio: potrai scoprire i segreti della stagionatura, assaporare il prosciutto direttamente dai produttori e lasciarti conquistare dalla passione che questi artigiani mettono nel loro lavoro. Il nostro tour continua in Emilia Romagna. Arriviamo a Parma, città che non ha bisogno di presentazioni quando si parla di eccellenze gastronomiche. Il Prosciutto di Parma è sinonimo di qualità e tradizione, un prodotto che racchiude in sé tutto il sapere di generazioni di mastri prosciuttai. Qui, il segreto sta nella qualità delle materie prime e nella pazienza: la stagionatura avviene in cantine naturali, dove il tempo e l’aria fanno la loro parte nel donare al prosciutto quel sapore dolce e fragrante che lo rende unico. A Parma, ogni angolo racconta una storia di sapori e tradizioni. Visitare le cantine storiche, partecipare a una degustazione guidata, passeggiare tra le colline circostanti: ogni attività diventa un’occasione per vivere un’esperienza sensoriale completa, dove il gusto del prosciutto si sposa perfettamente con la bellezza del territorio. Anche nella provincia di Modena, il prosciutto crudo è da non perdere. Qui, il prosciutto è caratterizzato da un gusto più deciso, ma sempre avvolgente, che racconta la storia di una terra ricca di tradizioni e saperi. Ogni boccone di prosciutto a Modena, è un’esperienza da ricordare.