:

Qual è il prosciutto crudo più pregiato in Italia?

Ida Bianchi
Ida Bianchi
2025-08-02 18:31:19
Numero di risposte : 15
0
Il prosciutto italiano occupa senza dubbio un posto d’onore. Prosciutto di Parma, il Prosciutto di San Daniele e il Prosciutto Toscano, ognuno capace di raccontare con un solo morso la tradizione, l’arte e la passione della nostra cucina. Ma quali sono i migliori prosciutti italiani? E cosa li rende così speciali? Abbiamo selezionato per voi 8 dei migliori prosciutti prodotto in Italia, con un focus sui prosciutti DOP che simboleggiano la storia culinaria del nostro paese.
Ippolito Gentile
Ippolito Gentile
2025-07-26 14:17:44
Numero di risposte : 21
0
Il prosciutto di suino casertano, considerato dagli esperti uno dei migliori crudi rustici d'Italia. Il prosciutto di maiale casertano è solo la punta di diamante della linea ottenuta dalla ‘pelatella’, antica razza suina caratterizzata dal mantello color antracite, dall’assenza di setole e, come tutti i maiali rustici, da carni ricche di grasso, un oro bianco che dà ai salumi gusto, morbidezza e aromi. Alla Macelleria Mattei per essere stata premiata con il prestigioso riconoscimento delle ‘tre fette’ nella sezione ‘Grandi Salumi 2023’ della rinomata rivista Gambero Rosso e per aver realizzato uno dei migliori crudi rustici italiani dando lustro alla Città di Fondi e al patrimonio gastronomico locale.
Radio De Santis
Radio De Santis
2025-07-26 12:16:41
Numero di risposte : 21
0
Il prosciutto crudo più pregiato in Italia è il prosciutto di Parma Dop, realizzato da circa 140 produttori situati in un territorio limitato della provincia di Parma, che devono rispettare determinate caratteristiche. Il prosciutto di Parma Dop è legato a un lungo e rigido iter produttivo, non ha conservanti né additivi, quindi è assolutamente naturale. Il prosciutto crudo più dolce è il Prosciutto di Parma, mentre il San Daniele risulta essere più sapido. Per il prosciutto crudo dolce le stagionature possono andare da 12 mesi fino a 48 mesi. Più aumenta il tempo di stagionatura, più il sapore del salume cambia, sviluppando aromi e profumi che lo rendono un alimento assolutamente prelibato. Quindi un prosciutto stagionato 24 mesi ha un gusto diverso da un prosciutto crudo stagionato 36 mesi. Un prosciutto crudo stagionato 48 mesi però è un prodotto di nicchia, che non si trova al supermercato.