:

Come si prepara il farro perlato?

Ermes Donati
Ermes Donati
2025-08-11 22:27:35
Numero di risposte : 23
0
Il farro perlato è quello che viene privato della parte esterna del chicco. Questo lo rende molto facile e veloce da cuocere. Spesso, non avendo la pellicina esterna, non ha bisogno di ammollo e richiede soltanto circa una mezz’ora di cottura. Anche quando non richiede l’ammollo, è sempre bene sciacquare con cura il farro prima di cuocerlo. Una prima tecnica per cucinare il farro è di metterlo in pentola coperto dall’acqua ma non troppo, cucinandolo finché l’acqua non evapora. Possiamo cuocerlo così aiutandoci con un coperchio, che toglieremo negli ultimi minuti di cottura. Un altro modo, per risparmiare tempo, è utilizzare la pentola a pressione. Copriamo il farro con l’acqua poi lasciamo cuocere per circa 20 minuti a partire dal sibilo della pentola. Infine, possiamo cuocere il farro anche a vapore. Ci basta versarlo nel contenitore apposito della vaporiera, accendere e cuocerlo per circa 20-40 minuti a seconda della varietà. Che sia perlato o decorticato, il mio consiglio è quello di cuocere sempre il farro separatamente dal condimento.
Ingrid Galli
Ingrid Galli
2025-08-04 18:22:19
Numero di risposte : 16
0
Si lessano i cerali e si fanno scolare, si fanno raffreddare più velocemente passandoli sotto l’acqua fredda. Per dare un tocco di freschezza in più, prima di servire potete aggiungere pomodorini a vostra scelta o qualche peperone a pezzetti che dia un po’ di croccantezza al vostro piatto o piccole patate lesse e un ciuffo di prezzemolo. Il farro lessato avrà un gusto delizioso. Si cuoce il farro in poca acqua salata e, un minuto prima di scolarlo, si aggiungono i gamberi privati dei carapaci, si lascia insaporire e si versa tutto in un elegante e colorato piatto da portata in ceramica. Ci sono due trucchi per rendere ancora più saporita la vostra insalata. Il primo è lessare il farro in un gustoso brodo di verdure; il secondo, invece, per imprimere maggiormente il gusto dei gamberetti è quello di aggiungere alla vostra acqua di cottura i carapaci e le teste dei gamberetti.
Jari Grasso
Jari Grasso
2025-07-28 03:22:51
Numero di risposte : 14
0
Per preparare il farro perlato ci sono diversi trucchi di cui tenere conto. Il mio metodo preferito però resta quello di trattare semplicemente il farro come fareste con la pasta. Portate a bollore una pentola di acqua salata. Potete anche aggiungere degli aromi, come scalogno, porro, aglio, sedano, erbe e spezie. Una volta che l’acqua bolle, tuffate il farro e lasciatelo cuocere finchè non sarà al dente. Assaggiatelo per capire qual è la cottura ideale per voi. Scolatelo, eliminate gli aromi e le erbe, e lasciatelo raffreddare steso su una teglia ricoperta con della carta da forno. Per dargli un sapore più intenso, provate a tostare il farro, prima di farlo bollire, in forno a 170°C per 10 minuti. Il farro perlato è completamente privo di crusca e molto più veloce da preparare rispetto al farro integrale. Il rapporto di 3 a 1 tra liquido e prodotto è importante per cucinare il farro perfetto, e anche farlo sobbollire con il coperchio e lasciarlo coperto a cottura finita perché assorba tutto il vapore.
Nunzia Martini
Nunzia Martini
2025-07-28 02:13:43
Numero di risposte : 20
0
Il farro perlato, diverso da quello "grezzo" perché non ha la pellicola esterna a rivestirlo, si può cucinare in modo più semplice e veloce. Sarà sufficiente risciacquarlo sotto l'acqua frecca corrente più volte per eliminare eventuali residui o polvere, dopodiché può essere un ingrediente speciale, fresco o caldo, per numerose preparazioni, dai farrotti, a polpette, a gustosissime e salutari insalate. Per cucinare il farro perlato lessato, riempire una pentola di acqua, portare il tutto a bollore e versarvi il cereale. Lasciare cuocere per circa 30-40 minuti, a seconda delle preferenze. La fiamma in cottura deve essere medio bassa, l'acqua deve ricoprire completamente il cereale e si può utilizzare anche la pentola a pressione, dimezzando così i tempi. Per cucinare il farro perlato al vapore si può usare il cestello o colino con la pentola oppure la vaporiera. Qui i tempi si allungano, possono anche raddoppiare: generalmente si va dai 45 minuti all'ora intera, a seconda del tipo di cottura preferito. Si usano di solito due parti di acqua per una parte di cereale. Per preparare il farro tostato o il classico "farrotto" si può procedere come per un risotto. Si prapara da parte un brodo vegetale con varie verdure e, in una padella capiente, si versa un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e si fa tostare il farro perlato a crudo, precedentemente sciacquato con acqua fredda corrente, insieme a una cipolla, una carota e se piace poco sedano. Si fa tostare per circa cinque minuti, si può sfumare con del vino, poi si versa gradatamente il brodo bollente. Si protrae la cottura per circa 40 minuti, per poi mantecarlo con del grana grattugiato, olio a crudo e pepe nero macinato fresco.
Ninfa Sartori
Ninfa Sartori
2025-07-28 01:43:49
Numero di risposte : 22
0
Mettete a bollire una pentola di acqua leggermente salata e, quando bollirà, mettete a cuocere il farro. Fate cuocere il farro per circa 20 minuti, comunque controllate il tempo di cottura sulla confezione, poi scolatelo e passatelo sotto all’acqua corrente fredda del rubinetto in modo da fermare la cottura e raffreddarlo completamente. Potete sostituire il farro perlato con farro in scatola pronto, vi assicuro che è buonissimo e basterà solamente scolarlo dall’acqua di conservazione e condirlo.