Come si chiama la zuppa francese?

Cira Giuliani
2025-07-28 04:11:35
Numero di risposte
: 8
La zuppa di cui parla l'articolo è la Zuppa di cipolle.
Un piatto avvolgente che ti coccola e riscalda, tra sapori e consistenze diverse: la dolcezza della cipolla, il profumo del timo, il sapore del brodo e la croccantezza del pane coperto da filante groviera.
Che dire?
Vive la France!

Angelina Montanari
2025-07-28 00:11:32
Numero di risposte
: 15
La bouillabaisse è una zuppa di pesce tradizionale della Provenza, regione geografica della Francia.
Il piatto, col nome boiabessa, è diffuso anche in Italia, specificamente in Liguria.
Il nome bouillabaisse deriva dall'occitano bolhabaissa, una parola composta dai due verbi bolhir e abaissar.
Viene servita con la rouille, una salsa d'accompagnamento fatta con pane, fumetto di pesce, aglio, tuorlo d'uovo, olio di oliva, zafferano e peperoncino.
Le origini del piatto vengono fatte risalire ai focesi, primi fondatori greci della città di Marsiglia nel 600 a.C., che usavano preparare la kakavia, una zuppa di pesce fatta col pescato che i pescatori non riuscivano a vendere.
Un piatto del genere esiste tuttora in Puglia, la Quatara di Porto Cesareo.
La ricetta base comprende l'uso di almeno quattro pesci fondamentali: scorfano, triglia, grongo e gallinella, ma è uso aggiungere anche dentice, rombo, bottatrice, cefalo, nasello, nonché invertebrati come ricci, mitili e granchi.
Nelle versioni più lussuose ed elaborate viene aggiunto anche il polpo o l'aragosta.

Maddalena Monti
2025-07-27 23:39:28
Numero di risposte
: 16
Un grande classico della cucina francese, buono quanto bello.
Non lo preparo molto spesso, di solito è riservato alle serate speciali in cui ho voglia di cucinare qualcosa di lento, che possa attendere un po’ prima di andare in tavola.
Dovresti impiegare circa 20 – 25 minuti.
Nel frattempo, taglia ogni fetta di pane in due, in modo da ottenere 12 pezzi.
Se ti piace questa preparazione, vale la pena investire nell’acquisto delle ciotole adatte, che sono quelle con le due teste di leone ai lati.
Ripartisci la zuppa nelle ciotole, poi aggiungi il pane rimasto, un po’ di pepe e il groviera.
Metti le zuppe nel forno per 7 – 8 minuti, sino a che il formaggio sarà sciolto e leggermente dorato e il pane abbrustolito.
Lascia riposare circa 10 minuti fuori dal forno prima di servire le zuppe, che sarebbero altrimenti troppo calde.