Come si chiama la zuppa francese?
Rosanna Donati
2025-08-24 23:35:48
Numero di risposte
: 27
La zuppa di cipolle in francese si chiama soupe à l'oignon.
La zuppa di cipolle è un piatto tipico della cucina francese.
La zuppa di cipolle in francese si chiama soupe à l’oignon.
Monia Lombardi
2025-08-17 06:34:43
Numero di risposte
: 20
La Francia tutta ha sempre esercitato su di me un fascino quasi reverenziale.
La zuppa di cipolle gratinata era, ed è ancora oggi, famosa in tutta la Francia fin dai tempi degli antichi Romani.
D’altra parte è un piatto povero, semplice e sostanzioso che ha nutrito migliaia e migliaia di persone anche nel nostro Paese.
Si può così ipotizzare che il duca l’abbia poi preparata a Versailles per il genero che la elesse a piatto reale e la diffuse in tutta la Francia.
Nella zona di Lione si prepara con vino Macon o vino bianco della Borgogna del sud.
Mentre a nord, in Normanadia, viene utilizzato il sidro di mele per sfumare le cipolle.
Nel suo libro Michel Roux racconta proprio della ricetta normanna che gli preparava la madre da piccolo.
La zuppa di cipolle deve risultare cremosa.
Tosta le fette di pane, io utilizzo il pane rustico che faccio in casa ma va benissimo anche una baguette.
La zuppa di cui sto parlando è la Soupe à l’oignon.
Giovanni Caputo
2025-08-07 10:18:34
Numero di risposte
: 23
Tra le 7 tipiche zuppe della tradizione culinaria Francese la più conosciuta è sicuramente la Soupe à l’oignon, ovvero la zuppa di cipolle.
La Vichyssoise è una zuppa, che va servita fredda, composta principalmente da porri e patate.
Molto simile alla zuppa Vichyssoise è la Potage Parmentier, composta anche lei da porri e patate ma senza l’aggiunta di panna.
La Garbure è invece una preparazione molto antica, sostanziosa ed energetica, tipica dei Midi-Pyrénées.
Per gli amanti delle zuppe di pesce, c’è la provenzale zuppa Bouillabaisse, con almeno quattro tipi di pesce.
Appartiene, invece, alla Loira la Soupe de moules safranée, ovvero una zuppa di cozze allo zafferano.
Un altro tipico ingrediente della cucina francese è l’aglio che i più appassionati possono ritrovare in una zuppa, la “Soupe a l’ail”.
Cira Giuliani
2025-07-28 04:11:35
Numero di risposte
: 12
La zuppa di cui parla l'articolo è la Zuppa di cipolle.
Un piatto avvolgente che ti coccola e riscalda, tra sapori e consistenze diverse: la dolcezza della cipolla, il profumo del timo, il sapore del brodo e la croccantezza del pane coperto da filante groviera.
Che dire?
Vive la France!
Angelina Montanari
2025-07-28 00:11:32
Numero di risposte
: 22
La bouillabaisse è una zuppa di pesce tradizionale della Provenza, regione geografica della Francia.
Il piatto, col nome boiabessa, è diffuso anche in Italia, specificamente in Liguria.
Il nome bouillabaisse deriva dall'occitano bolhabaissa, una parola composta dai due verbi bolhir e abaissar.
Viene servita con la rouille, una salsa d'accompagnamento fatta con pane, fumetto di pesce, aglio, tuorlo d'uovo, olio di oliva, zafferano e peperoncino.
Le origini del piatto vengono fatte risalire ai focesi, primi fondatori greci della città di Marsiglia nel 600 a.C., che usavano preparare la kakavia, una zuppa di pesce fatta col pescato che i pescatori non riuscivano a vendere.
Un piatto del genere esiste tuttora in Puglia, la Quatara di Porto Cesareo.
La ricetta base comprende l'uso di almeno quattro pesci fondamentali: scorfano, triglia, grongo e gallinella, ma è uso aggiungere anche dentice, rombo, bottatrice, cefalo, nasello, nonché invertebrati come ricci, mitili e granchi.
Nelle versioni più lussuose ed elaborate viene aggiunto anche il polpo o l'aragosta.
Maddalena Monti
2025-07-27 23:39:28
Numero di risposte
: 28
Un grande classico della cucina francese, buono quanto bello.
Non lo preparo molto spesso, di solito è riservato alle serate speciali in cui ho voglia di cucinare qualcosa di lento, che possa attendere un po’ prima di andare in tavola.
Dovresti impiegare circa 20 – 25 minuti.
Nel frattempo, taglia ogni fetta di pane in due, in modo da ottenere 12 pezzi.
Se ti piace questa preparazione, vale la pena investire nell’acquisto delle ciotole adatte, che sono quelle con le due teste di leone ai lati.
Ripartisci la zuppa nelle ciotole, poi aggiungi il pane rimasto, un po’ di pepe e il groviera.
Metti le zuppe nel forno per 7 – 8 minuti, sino a che il formaggio sarà sciolto e leggermente dorato e il pane abbrustolito.
Lascia riposare circa 10 minuti fuori dal forno prima di servire le zuppe, che sarebbero altrimenti troppo calde.