:

Dove è stata inventata la zuppa?

Gianmarco Cattaneo
Gianmarco Cattaneo
2025-08-15 21:44:44
Numero di risposte : 30
0
I primi rinvenimenti di una “minestra” si trovano in Cina, precisamente nella grotta di Xianrendong, e hanno circa 20.000 anni. Sono frammenti di ceramica con evidenti segni di bruciatura, contenitori che venivano utilizzati per riscaldare gli alimenti. Il termine zuppa per come lo intendiamo oggi ha invece origine nel vocabolario gotico, per il quale la parola suppa significava “fetta di pane inzuppata”. Ai tempi infatti il pane era utilizzato come cucchiaio per raccogliere la zuppa. Anche il termine “minestra” ha origini molto antiche e si trova scritto sin dal 200. Deriva dal latino “minestrare”, che vuol dire somministrare o servire a tavola.
Daniela Leone
Daniela Leone
2025-08-06 21:08:31
Numero di risposte : 16
0
C'è addirittura chi pensa che queste preparazioni, insieme ad alcune rudimentali focacce, siano state fra le prime a essere state ideate già in epoca preistorica. Non è infatti da escludersi che fra i primi alimenti della storia gastronomica vi siano state delle elementari zuppe a base di acqua, legumi e carne. L'utilizzo dell'acqua sarebbe proprio servito per mescolare meglio e ammorbidire i cibi, processo questo che avrà un ulteriore e notevole miglioramento con la scoperta del fuoco, anche se inizialmente non esistevano recipienti per la cottura resistenti al calore. Si tratta comunque soltanto di congetture, e ancora una volta non resta che un solo dato certo: l'unione indissolubile fra storia dell'uomo e storia gastronomica. Il grande chef Georges Auguste Escof-fier scrisse che i potage dell'antichitàerano da considerarsi come piatti completi, e comprendevano spesso e volentieri, oltre a una base liquida, l'aggiunta di carni di ogni tipo o pesce.
Rosalia De Angelis
Rosalia De Angelis
2025-07-28 02:53:23
Numero di risposte : 21
0
La versione moderna, a base di brodo di carne e contornata di crostini di pane, è ritenuto che sia stata elaborata nel XVIII secolo in Francia. La zuppa di cipolle è un piatto tipico della cucina francese. Anche se presente in molte cucine nazionali e pur avendo un'origine antica risalente all'antica Grecia, Luogo d'origine Francia La zuppa di cipolle è un piatto tipico della cucina francese.
Xavier Bruno
Xavier Bruno
2025-07-28 00:47:17
Numero di risposte : 13
0
A rivendicare la paternità della zuppa inglese è innanzitutto Ferrara. Si dice che il dolce nacque nel XVI secolo alla corte degli Estensi, come rielaborazione del trifle inglese, da cui il nome. Secondo un'altra tesi la zuppa inglese nacque nell'Ottocento in Toscana, per merito della governante di una famiglia inglese residente a Firenze. La governante di Firenze avrebbe preparato una “zuppa” con i biscotti avanzati ammorbiditi nel vino dolce, aggiungendovi crema pasticciera e budino di cioccolato. L'accademico Giovanni Ballarini suggerisce dunque di cercare le origini della zuppa inglese in Emilia. E, più precisamente, nella Parma di Maria Luisa d'Austria, all'inizio dell'Ottocento. La zuppa inglese, dunque, è una ricetta tosco-emiliana. Nata a Parma per merito di un cuoco romano che si è ispirato a un dolce lombardo, e poi è stata modificata sotto l'influenza di una più antica ricetta toscana.
Dimitri Greco
Dimitri Greco
2025-07-27 22:05:05
Numero di risposte : 19
0
Particolarmente diffusa tra le provincie di Bologna e Ravenna, come in generale in tutta la regione, per ricostruire le origini della zuppa imperiale bisogna partire dal nome. Alcuni lo legano al tipo di ingredienti — Parmigiano Reggiano, burro, semolino, uova e noce moscata —, alcuni piuttosto costosi in passato e quindi riservati ai pranzi di festa o alle tavole più agiate. Secondo altri, invece, l’aggettivo “imperiale” è legato all’importazione da parte di Maria Luigia D’Asburgo Lorena, che fu Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla tra il 1814 e il 1847. Potrebbe essere stata proprio la consorte di Napoleone I a far arrivare la minestra austriaca krinofel, poi evoluta nella zuppa che conosciamo. Ancora una volta, a stabilire un riferimento certo è Pellegrino Artusi, che nel suo volume del 1891 registrò una ricetta chiamata “Minestra di semolino composta”, che le somiglia in tutto e per tutto.