Il farro fa male al colon irritabile?

Graziella Fiore
2025-07-28 01:46:13
Numero di risposte
: 13
Il farro fa male al colon irritabile.
Sarebbero invece da evitare tutti quei cereali e derivati prodotti con grano raffinato, ma anche farine di legumi, come quella di ceci, di lenticchie, di piselli, di soia; tra i cereali sconsigliati si annoverano proprio l'orzo, la segale, il farro, il kamut, normalmente considerati preziosi per chi ha l'intestino in salute.
Chi soffre di colon irritabile dovrebbe proprio evitare o limitare tutti quei piatti a base di orzo in grani, come insalate di orzo, minestre, orzotti o risotti d'orzo, così da prevenire dolori e disastri.
La fantasia in cucina per fortuna vi viene incontro: provate a sostituire l'orzo con altri chicchi meno pericolosi, come quelli del grano saraceno, o i piccoli chicchi del miglio, della quinoa e dell'amaranto; o ancora divertitevi a sperimentare risotti con cereali dimenticati che stanno tornando sulle nostre tavole, come il sorgo.

Joey Marchetti
2025-07-28 01:10:39
Numero di risposte
: 14
Il farro può essere consumato da tutti, tranne da chi soffre di colon irritabile, di allergia al nichel e celiachia.
Il merito nella versione integrale è dell’elevato contenuto di fibre che rendono più lento la trasformazione degli amidi che contiene in zuccheri e stimolano una minore produzione di insulina.
Le fibre di cui è ricco inoltre favoriscono la produzione di acidi grassi a catena che abbassano il colesterolo totale e cattivo.
In generale il farro è un alimento benefico per la salute e può essere consumato nella dieta quotidiana.
Non ci sono controindicazioni note per il consumo di farro se non per le categorie di persone con particolari patologie come ad esempioColon irritabile, di allergia al nichel e celiachia.