:

Come far cuocere le melanzane?

Giulio Gentile
Giulio Gentile
2025-07-29 15:25:46
Numero di risposte : 17
0
Un modo per cucinarle è quello di preparare le melanzane in padella: basta lavarle, tagliarle a cubetti e cuocerle in padella con poco olio extra vergine, aglio e prezzemolo, finché non diventano morbide ma ancora compatte. Altra ricetta estiva è sicuramente quella delle melanzane grigliate, sono ideali per chi cerca leggerezza. In questo caso, le melanzane vanno tagliate a fette e cotte su griglia calda, finché non perderanno parte dell’acqua risultando morbide e leggermente bruciacchiate in superficie. Una volta cotte, le melanzane possono essere condite con olio extravergine di olivo, aglio tritato fine, sale e una spolverata di prezzemolo fresco. Infine, un altro modo per preparare le melanzane come contorno è quello di cuocerle al forno dopo averle tagliate a fette o cubetti e condite con un filo d’olio e aromi. Le melanzane al forno diventano croccanti all’esterno e morbide all’interno, per un contorno sano ma gustoso.
Sarah Gallo
Sarah Gallo
2025-07-29 14:56:34
Numero di risposte : 25
0
Mettete in una grande padella 4 cucchiai di olio aromatizzato e l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale e fateli scaldare poi aggiungete le melanzane a cubetti e fatele cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti girandole spesso in modo che non si brucino. Sfumate con il cucchiaio di aceto e continuate la cottura ancora per 5 minuti circa fino a che le melanzane saranno completamente cotte. Salate le melanzane in padella e servitele come contorno oppure come condimento per la pasta o anche come ripieno di una torta salata o sopra alle bruschette. Potete non mettere aceto se non vi piace o non lo avete in casa. Potete utilizzare anche olio al peperoncino. Potete aggiungere un po’ di menta tritata. Potete aggiungere anche prezzemolo tritato. Potete con lo stesso procedimento cuocere anche le zucchine e le patate.
Giuliana Giuliani
Giuliana Giuliani
2025-07-29 14:05:19
Numero di risposte : 6
0
Per cucinare le melanzane, prima calcoliamo bene quanto tempo abbiamo a disposizione. Vi spiego subito perché: per una buona riuscita di alcune ricette, come quella della parmigiana al forno, bisogna prima fare in modo che le melanzane rilascino l’acqua di vegetazione. È semplicissimo: occorre solo tagliarle (per esempio a fette o a cubetti, dipende sempre dalla ricetta che stiamo seguendo), metterle in uno scolapasta, cospargerle di sale grosso e coprire con un piatto. Lasciamo poi passare un’ora, anche due. Spurgare le melanzane comporta altri due vantaggi non da poco: toglie il retrogusto amarognolo e fa in modo che assorbano meno olio. Le melanzane fritte sono un contorno semplicissimo ma da leccarsi i baffi, io le adoro! Possiamo anche usarle per farcire panini, arricchire torte salate e condire la pasta! Basta tagliarle a fettine o a cubetti e tuffarle nell’olio caldo, non c’è neppure bisogno di sbucciarle. Le melanzane cotte in acqua bollente sono leggerissime ma allo stesso tempo molto saporite. Io vi consiglio di non eliminare la buccia e tagliarle a pezzi piuttosto grandi; la cottura dura circa 20 minuti. Se preferite lasciarle intere, mettete in conto circa 10 minuti in più. Una volta scolate, strizzatele un po’ per eliminare l’acqua in eccesso. Si condiscono con olio, sale e le nostre spezie preferite. Possiamo preparare delle polpette di melanzane dal cuore filante oppure una sugosa parmigiana. Se ci piace, possiamo anche non mettere il sugo e portare in tavola una parmigiana bianca di melanzane, delicata e leggera. Per un primo piatto semplice ma gustoso, perfetto anche per le cene infrasettimanali, la pasta con le melanzane è l’ideale. Oppure una saporita pasta alla Norma: possiamo prepararla al forno per il pranzo della domenica o fredda da portare in spiaggia! Le melanzane in padella sono un contorno stuzzicante, prepararle è un gioco da ragazzi: una volta tolte le estremità, tagliamole a dadini e aggiungiamole in padella dopo aver fatto rosolare un paio di spicchi d’aglio nell’olio di oliva. Lasciamole cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, con l’unica accortezza di mescolarle spesso. Sfumiamo il tutto con un cucchiaio di aceto e poi facciamo proseguire la cottura per altri 5 minuti circa. Le melanzane grigliate o al forno sono una meraviglia. A me piacciono molto i mix di verdure grigliate, per esempio abbino le melanzane alle zucchine e ai funghi champignon; ma è possibile creare tante combinazioni diverse. Se vi piace, insaporite il tutto con un trito di aglio e prezzemolo (più olio e sale, naturalmente). Un’altra portata da 10 e lode sono le melanzane gratinate, soprattutto se arricchite con pomodorini e olive nere: davvero deliziose, un inno ai sapori mediterranei e all’estate.