Perché si dice parmigiana di melanzane?
Timothy Martino
2025-09-15 03:21:49
Numero di risposte
: 13
Il verdetto ci arriva in men che non si dica.
La nota istituzione ci rimanda alle teorie del linguista Fabio Ruggiano, il quale avanza la sua teoria sull’origine del nome del piatto in una scheda, contenuta nel libro “Peccati di Lingua.
Le 100 parole italiane del gusto”, curato da Massimo Arcangeli.
Stando alle parole di Ruggiano, tra Parmigiano e Parmigiana non ci sarebbe nessun nesso:
Parmigiana deriverebbe da parmeciana, che nel siciliano ottocentesco stava ad indicare una “persiana fatta di stecche di legno posizionate come pioli di una scala, una sopra l’altra”.
Dunque, spiega il linguista, “la ricetta ha assunto il nome per via metaforica dall’oggetto casalingo…”.
Giuseppe Barbieri
2025-09-05 07:54:34
Numero di risposte
: 14
La parola parmigiana in italiano significa letteralmente Di Parma e questa è solo una delle ragioni per cui l’Emilia Romagna è tra le regioni che rivendicano la paternità di questo piatto.
Inoltre, l’uso del parmigiano nella ricetta fa pensare alla regione di provenienza del famoso formaggio ma, quando la parmigiana di melanzane fu creata per la prima volta il parmigiano ancora non esisteva.
Un altro punto che gioca a favore della Sicilia come la regione che per prima ideò la parmigiana di melanzane è il nome stesso.
Infatti parmiciana in dialetto siciliano corrisponde alle lamelle della persiana che si sovrappongono l’una con l’altra proprio come gli strati che compongono la parmigiana di melanzane.
Hector Fontana
2025-08-29 06:08:02
Numero di risposte
: 27
Secondo alcuni studiosi il nome di questo piatto deriverebbe dalla parola siciliana "parmiciana", ovvero i listelli di legno che formano la persiana.
Il loro sovrapporsi infatti ricorderebbe la disposizione delle melanzane nella teglia per preparare la parmigiana.
Una teoria confermata anche dall’Accademia della Crusca che qualche tempo fa si è espressa sulla questione, sottolineando che nell’antico siciliano ottocentesco "parmeciana" indicava una "persiana fatta di stecche di legno posizionate come pioli di una scala, una sopra l’altra".
Per questo motivo dunque "la ricetta ha assunto il nome per via metaforica dall’oggetto casalingo…".
Altri sono certi che "parmigiana" derivi da "petronciana", una parola di origine persiana che veniva usata originariamente per indicare la melanzana.
L’uso del parmigiano ha fatto propendere alcuni studiosi per la pista di Parma.
Secondo molti infatti la parmigiana sarebbe nata in Emilia Romagna e si sarebbe poi diffusa nel resto d’Italia.
A sostegno di questa tesi ci sarebbe anche il fatto che nel XV e XVI secolo la frase "cucinare alla maniera dei Parmigiani" indicava l’usanza di preparare le verdure a strati, cosa che accade con le melanzane alla parmigiana.
Dal XVII secolo inoltre si parlava di "cucinare alla parmigiana" per specificare l’uso del parmigiano.
Marino Bellini
2025-08-20 10:38:16
Numero di risposte
: 19
Al contrario di come tanti potrebbero pensare, questo termine ci porta nuovamente in terra siciliana perché con: “parmiciana“, in dialetto, si intende persiana.
Inoltre è proprio l’effetto del sovrapporsi dei listelli di legno ad ispirare per la preparazione di questo piatto ed è sempre per questo motivo, che in Sicilia, e più in generale nel Sud Italia, si sente parlare di parmigiana di melanzane e non di melanzane alla parmigiana.
Un’altra corrente etimologica del termine conduce invece alle origini della parola melanzana, poiché l’ortaggio in questione in lingua persiana era noto come “petrociana“.
L’utilizzo del Parmigiano e il forte richiamo con la città emiliana, fanno propendere per una nascita della parmigiana di melanzane proprio a Parma.
Ciò di cui però occorre tenere conto è il fatto che il Parmigiano sia arrivato successivamente, perciò è corretto supporre che questo abbia col tempo sostituito il pecorino all’interno della ricetta.
Quello che invece non molti sanno è che tra il 1400 e il 1500, con il modo di dire: “cucinare alla maniera dei parmigiani“, si indicava un modo particolare di cuocere le verdure, tagliate a fette e sovrapposte le une sulle altre.
Da questo modo di dire è molto probabile che siano nate le Melanzane alla parmigiana.
Erminia Sartori
2025-08-16 05:48:56
Numero di risposte
: 24
Una delle ipotesi è che il termine “Parmigiana” venga ricondotto a uno dei suoi ingredienti, il Parmigiano Reggiano.
In più termine “parmigiana” fino al 1500 veniva anche utilizzato per indicare la cucina tipica della zona di Parma.
L’ipotesi che ci porta in Sicilia invece fa derivare il nome “parmigiana” non dall’ingrediente del piatto o dalla città di Parma ma dal termine siciliano “parmiciana”.
Questa parola indica le persiane, che con i loro listelli in legno ricorderebbero la sovrapposizione delle fette di melanzana che vanno a comporre gli strati della parmigiana.
L’utilizzo di un ingrediente come il Parmigiano Reggiano, da cui secondo molti deriverebbe proprio il nome del piatto, fa propendere molti a pensare che la sua origine sia in Emilia-Romagna.
Marisa Fabbri
2025-08-10 20:49:41
Numero di risposte
: 14
La parmigiana è un piatto che ha radici antiche e diverse interpretazioni regionali. La sua denominazione sembra derivare dal termine parmigiana, che in dialetto siciliano indica un modo di preparare le melanzane. Tuttavia, c’è anche chi sostiene che il nome possa essere legato al formaggio Parmigiano-Reggiano, che viene utilizzato in abbondanza nella preparazione di questo piatto. L’origine del nome è avvolta in un certo mistero, ma è chiaro che la parmigiana ha una forte connessione con la tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna e della Sicilia. La ricetta classica prevede l’uso di melanzane, che vengono fritte o grigliate e poi alternate a strati di salsa di pomodoro, mozzarella e formaggio grattugiato.
Manuela Rizzi
2025-07-29 14:56:53
Numero di risposte
: 18
Per capire il vero inventore della parmigiana, bisogna risalire a circa cinque secoli fa.
L’origine del nome partiamo dalla melanzana: una verdura che arriva in Italia intorno al 1500, grazie agli arabi, ma che si diffonderà solo nel 1700 insieme al pomodoro, altro elemento principale del piatto.
Per quanto riguarda il nome “parmigiana” ci sono tre leggende:
proviene dal parmigiano, quindi riconducibile alla zona di Parma
deriva dalla parola siciliana “parmiciana”, ovvero indica le persiane che, con i loro listelli di legno, ricordano gli strati della parmigiana
deriva dalla parola persiana “petrociana” termine originario della melanzana quando arrivò in Europa.