Quali sono gli ingredienti della parmigiana napoletana?
Ernesto Montanari
2025-08-17 07:27:06
Numero di risposte
: 17
Pochi ingredienti come pomodoro, melanzane fritte, basilico e mozzarella, e tanto sapore per un piatto simbolo della cucina mediterranea.
Le melanzane perfette per questa ricetta sono grandi, ovali, di un bel viola scuro e lucido e, al tatto, devono risultare sode – né troppo dure né troppo molli.
Se non sono disponibili vanno bene anche le melanzane lunghe napoletane.
Per la scelta dei formaggi invece potete optare per del caciocavallo, come si fa in Sicilia, o in Calabria.
Qualcuno inoltre potrebbe voler fare una deliziosa aggiunta come le uova sode a fette.
Mercedes Sanna
2025-08-06 10:56:29
Numero di risposte
: 28
Ingredienti per 4 persone
Laviamo con la massima cura le melanzane, priviamole del picciolo e asciughiamole con un canovaccio pulito.
Tritiamo finemente metà cipolla e lasciamola dorare con qualche cucchiaio d'olio.
Uniamo la passata di pomodoro, insaporiamola con un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco.
Passiamole sulla farina e successivamente nelle uova sbattute con del parmigiano grattugiato.
Ora non ci resta che tagliare a dadini la provola affumicata e preparare la nostra pirofila di parmigiana.
Stendiamo come base un sottile strato di salsa di pomodoro e aggiungiamo in ordine le fette di melanzane impanate, la provola, dell'altro sugo e parmigiano grattugiato.
Chi desidera un'alternativa alla provola affumicata, può naturalmente optare per una filante mozzarella tagliata a fettine o per del gustoso caciocavallo.
Edilio Grasso
2025-07-29 13:24:01
Numero di risposte
: 16
La parmigiana di melanzane è una ricetta classica napoletana che spesso e volentieri i partenopei portano a tavola soprattutto quando al mercato si trovano le melanzane buone.
Ci sono tante varianti di questo piatto napoletano ma qui vi forniamo una versione che ci è piaciuta molto.
In alcuni casi le melanzane vengono passate prima nella farina e nell'uovo invece qui vengono solo leggermente fritte.
Una volta preparate tutte le fette, le si condiscono poi con un sughetti di pomodoro e si aggiunge mozzarella e parmigiano.
Quando volete fare la ricetta delle melanzane alla parmigiana per prima cosa spuntate le melanzane, sbucciatele e tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
Ungete leggermente una grande padella antiaderente con poco olio e fatevi cuocere le melanzane finché saranno dorate.
Versate un cucchiaio d'olio in un pentolino e fatevi soffriggere gli spicchi d'aglio sbucciati e sminuzzati, senza fargli prendere colore.
Unite la polpa di pomodoro e, dopo 10 minuti circa, quando la salsa si sarà ben addensata, spegnete la fiamma.
Unite il basilico, salate e passate il sugo attraverso un passaverdure.
Ungete una pirofila e disponetevi un primo strato di melanzane, sistemandole una di fianco all'altra, senza sovrapporle.
Versate due cucchiai di salsa sulle melanzane e stendetela uniformemente con il dorso del cucchiaio.
Cospargete con un po' di parmigiano, senza eccedere.
Tagliate la mozzarella a fettine sottilissime e distribuitene alcune sopra la salsa ben distanziate tra loro.
Procedete nello stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti.
Ultimate con uno strato generoso di salsa senza aggiungere altro formaggio ed un bel giro d'olio.
Cinzia D'angelo
2025-07-29 12:37:09
Numero di risposte
: 24
Gli ingredienti della parmigiana napoletana sono melanzane fritte, passata di pomodoro, fiordilatte campano, basilico fresco, parmigiano e uovo sbattuto. La preparazione richiede anche olio extravergine, sale e olio di semi di girasole per friggere le melanzane. Ingredienti come passata di pomodoro san marzano, mozzarella o fiordilatte sgocciolato e parmigiano o grana sono specificati nella ricetta. In particolare, gli ingredienti necessari sono 800 gr di melanzane, 800 ml di passata di pomodoro san marzano, 370 gr di mozzarella o fiordilatte, 80 gr di parmigiano o grana, 1 cucchiaio di olio extravergine, basilico fresco, 1 uovo e 500 ml di olio di semi di girasole. È importante utilizzare ingredienti regionali come la passata di pomodoro san marzano e i formaggi campani per mantenere il carattere tradizionale della ricetta.
Tommaso Testa
2025-07-29 12:36:31
Numero di risposte
: 24
Per preparare la parmigiana di melanzane iniziate preparando il sugo.
Il sugo è fatto con un filo d’olio extravergine d’oliva con una cipolla tagliata a cubetti fate soffriggere e unite la passata di pomodoro, con delle foglioline di basilico fresco.
La passata di pomodoro va allungata con un 2 bicchieri di acqua.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e in un’altra ciotola versare la farina.
Per prima cosa passate le fette di melanzane prima nella farina e poi nelle uova.
Una volta pronte le melanzane, potete formare la parmigiana di melanzane, cospargendo il fondo con una mestolata di passata di pomodoro, adagiate le fettine di melanzane, cospargete con il sugo di pomodoro, aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e parmigiano.
Una volta completato lo strato, ricoprite con un ‘altro strato di melanzane e procedete in questo modo fino a completamento della vostra teglia.