:

Come fare tramezzini veneziani?

Federica Costantini
Federica Costantini
2025-06-29 19:50:40
Numero di risposte : 21
0
I tramezzini veneziani sono particolarmente noti e sono farciti con diversi ingredienti classici, come ad esempio prosciutto cotto, formaggio, salmone, uova sode, tonno e olive. Spesso vengono decorati con altre verdure, come pomodori, carote, cetrioli, insalata e ravanelli, per creare un effetto visivo ancora più attraente. Hanno sempre una forma triangolare, che li rende particolarmente eleganti e raffinati. La loro forma permette anche di farcire il panino in modo uniforme e di presentarlo in modo accattivante. Queste prelibatezze sono spesso consumate durante l'aperitivo o come antipasto, ma possono essere gustati ogni tanto anche come pranzo veloce, durante una gita fuori porta. A Venezia sono un vero e proprio street food che si trova in numerosi locali tipici. Esistono numerose varianti di questo panino, alcune versioni includono ad esempio il pesto, il salame, il formaggio di capra e altre prelibatezze, che danno un tocco di originalità al piatto.
Vinicio Marchetti
Vinicio Marchetti
2025-06-26 01:48:20
Numero di risposte : 24
0
I tramezzini veneziani sono più imbottiti rispetto ai tradizionali, con una caratteristica "pancia" nella parte superiore. L’ingrediente che non deve mancare è la maionese, che viene spalmata direttamente sul pane, o in alcuni casi anche nell’impasto. Per conservare il pane morbido e la maionese ancora bella chiara, copriteli con un canovaccio bagnato e strizzato, sia sotto il vassoio che sopra. Tra le combinazioni possibili ci sono prosciutto e funghi, salmone affumicato e rucola, oppure tonno e cipolline. Spalmate su ogni pezzo di pane un cucchiaio di maionese, mettete al centro gli ingredienti e chiudete con un’altra fetta, schiacciando bene i bordi. Tagliate i tramezzini in obliquo per ottenere due triangoli e conservateli in frigo coperti con un tovagliolo umido per mantenerli freschi.
Neri Sartori
Neri Sartori
2025-06-18 15:04:10
Numero di risposte : 13
0
Tra i classici bacari, i bar della città che si riempiono all’ora dell’aperitivo per buttar giù questo iconico sandwich con spritz e ombrine di vino bianco. Una ricetta semplice ma che deve seguire alcuni passaggi fondamentali se si vuole replicare il vero tramezzino di Venezia: gonfio nel centro e strabordante di tonno, prosciutto, uova e ogni ingrediente. Da qui l’invenzione di due morbide fette di pane riempite di salumi, verdure o formaggi.
Tancredi Guerra
Tancredi Guerra
2025-06-07 19:20:37
Numero di risposte : 18
0
Utilizzare pane morbido da tramezzino senza crosta, è ottimo anche quello integrale, preferibilmente fette quadrate da tagliare poi semplicemente a metà. Ammorbidire il pane spalmandolo su tutta la superficie interna con una salsa o un formaggio (maionese, salsa rosa, robiola ecc.). Disporre abbondante farcitura al centro del pane, se si utilizzano ingredienti in pezzi grandi, come fette di pomodoro, di mozzarella, uova sode ecc. metterli in diagonale in modo che, quando si taglierà la fetta a metà, risultino perfetti. Per conservare il pane morbido coprirli con un tovagliolo di stoffa inumidito o con della pellicola. Riporli in frigorifero per un po’ prima di consumarli. I tramezzini veneziani possono essere farciti in mille modi diversi, ogni bar o bacaro ha le sue specialità, sotto elenco le varianti più classiche, che sono anche le mie preferite: Maionese, pomodoro, mozzarella, basilico. Maionese, pomodoro, mozzarella, prosciutto. Maionese, tonno, olive. Maionese, tonno, uova sode. Maionese, prosciutto, funghi. Maionese, prosciutto, carciofini. Salsa rosa, rucola gamberetti. Maionese, polpa di granchio, uova sode. Maionese, asparagi, uova. Ricotta, spinaci, pomodori secchi.
Isabel Gentile
Isabel Gentile
2025-06-07 18:03:23
Numero di risposte : 18
0
Per preparare i tramezzini veneziani, per prima cosa occupati dei condimenti. Adesso ti svelerò il trucco per ottenere delle fette elastiche: con un mattarello, spiana leggermente le fette di pane poi nebulizzale con un po’ d’acqua, senza esagerare, non devono inzupparsi. Componi il tramezzino. Spalma la base con la maionese e poi procedi con l’aggiunta degli altri ingredienti: è importante che tutti gli ingredienti siano concentrati al centro del tramezzino per ottenere la tipica forma del tramezzino veneto, inoltre con i lati liberi riuscirai a chiuderlo perfettamente. Una volta posizionato il condimento al centro, sovrapponi la seconda fetta di pane per tramezzini, anch’essa spalmata con la maionese e, con le mani a cupola, premi sui bordi, cercando di farli aderire bene. Taglia sulla diagonale e il tramezzino veneziano è pronto!