:

Qual è il piatto più tipico del Lazio?

Danilo Barbieri
Danilo Barbieri
2025-08-05 04:54:39
Numero di risposte : 17
0
La pasta alla carbonara, la Cacio e Pepe, i bucatini all’amatriciana, gli gnocchi alla romana, l’abbacchio, la trippa e la porchetta di Ariccia. Veri e propri “giganti” della gastronomia popolare laziale che tutto il mondo conosce. A questo filone decisamente saporito, legato principalmente alla pastorizia delle montagne laziali, appartengono altri piatti romaneschi per antonomasia, come i rigatoni con la paiata e la coda alla vaccinara. Meni conosciuta, ma non meno saporita, è la realtà culinaria della costa, dove si propongono piatti tipici di pescato locale, come le sogliole gratinate, antica specialità di Gaeta, o il baccalà nel litorale romano. A sud della regione, trovate fra le migliori mozzarelle d’Italia, prodotte nella piana di Fondi, di Gaeta, di Sperlonga e di Terracina, ricca di allevamenti bovini e di bufale da latte.
Clara Mancini
Clara Mancini
2025-08-05 02:33:21
Numero di risposte : 14
0
L'amatriciana è un simbolo della cucina laziale talmente buono che ha sdoganato i confini regionali, divenendo un piatto amato in tutt’Italia. I bucatini vengono conditi con un sugo a base di pomodori pelati, guanciale, peperoncino e una spolverata di pecorino. La cacio e pepe è un altro piatto divenuto simbolo non solo del Lazio ma di tutt’Italia per la semplicità ma gustosità dei suoi ingredienti e per la facilità di preparazione. Il segreto risiede nella sapiente miscela dell’acqua di cottura della pasta con il pecorino romano DOP, in modo tale da risultare una crema, e nello schiacciare i grani di pepe nero al momento. Gli ingredienti, ossia cicoria, patate, cipolla e pomodori, vengono cotti a fuoco lento direttamente nell’acqua. A cottura quasi ultimata, si aggiunge un uovo o del baccalà; si versa, poi, il tutto su di una o più fette di pane raffermo. Il timballo di Bonifacio VIII è una specialità di Anagni e, in generale, della Ciociaria; prende il nome dal suo cittadino più illustre, papa Bonifacio VIII. Il timballo è fatto di fettuccine all’uovo condite con ragù sostanzioso e racchiuse in fette di prosciutto crudo; il tutto viene, poi, cotto in forno. Il guanciale è ricavato dalla guancia del maiale ed è una specialità di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti; le sue origini sono molto antiche, legate alla vita dei pastori. Questi avevano, infatti, bisogno di cibi nutrienti e facili da conservare anche per lunghi periodi. Il suo sapore intenso si arricchisce grazie al pepe che lo riveste.
Demi Sorrentino
Demi Sorrentino
2025-08-05 00:38:49
Numero di risposte : 21
0
L'agnello è l'ingrediente principale di una delle specialità tipiche del Lazio: l'Abbacchio a scottadito. Per preparare questa pietanza tipica si utilizzano le costolette dell'animale che, dopo essere state cosparse con uno leggero strato di strutto, sale e pepe, vanno arrostite sulla griglia incandescente e servite, appunto, caldissime. Sono ottime da gustare così, oppure possono essere accompagnate da salse speziate. Nella tradizione gastronomica laziale, non si può dimenticare uno dei piatti più conosciuti e apprezzati come la Porchetta. Alla base di diverse pietanze tipiche della cucina del Lazio, è originaria di Ariccia, un paese dei Castelli Romani vicino a Roma: altro non è che il maiale disossato ed eviscerato, cotto sullo spiedo o in forno e aromatizzato con rosmarino o finocchio selvatico. La porchetta viene solitamente utilizzata nei panini farciti, ma si può anche gustare da sola, specialmente se ancora tiepida, perché risulta molto tenera e conserva tutto il gusto delle spezie al suo interno. C’è un piatto romano che viene preparato ormai in tutta Italia, grazie alla sua bontà e semplicità di realizzazione: i Saltimbocca alla Romana. Per prepararli servono delle fettine di vitello, del prosciutto crudo e delle foglie di salvia. Questo piatto è ideale per chi ha poco tempo a disposizione per cucinare ma desidera mangiare un piatto ricco di sapore.