Quali sono i formaggi tipici del Lazio?

Mietta Rizzi
2025-07-31 07:18:26
Numero di risposte
: 23
Il marzolino è un formaggio di latte di capra di forma cilindrica o di piccola caciotta.
La minigrammatura di questi piccoli formaggi oltre ad essere legata al loro sapore intenso e forte, è dovuta anche alla scarsa quantità del latte prodotto dalle capre che partoriscono solo una volta all’anno, nel mese di marzo.
Il latte di marzo ha delle qualità eccezionali perché dona al formaggio un’intensità di sapore che viene dalle prime erbe che crescono con l’arrivo della primavera.
La True Blue Italy ha selezionato per voi i prodotti dell’azienda biologica la Fattoria della Capretta Bianca vincitrice nel 2006 del premio “Roma” del concorso formaggi.
Tutti voi conoscerete la mozzarella di bufala e il primato di quella DOP proveniente dai caseifici della Campania e la celebre rivalità tra quelle di Caserta, Paestum, Battipaglia.
Perché vi segnaliamo la mozzarella DOP 100% latte di bufala della Valle dell'Amaseno?
Assaggiate per esempio della mozzarella del caseificio “La Stella” di Amaseno.
Ecco invece le caratteristiche che contraddistinguono e garantiscono una produzione di alta qualità della mozzarella di Bufala DOP di Amaseno: viene prodotta al 100% di latte di bufala, con latte proveniente da allevamenti propri che vivono al pascolo.
Se raggiungete il caseificio e punto vendita “La Stella” a Patrica non scordatevi di portar via il caciocavallo fresco di latte di Bufala e la ricotta.

Emilio D'angelo
2025-07-31 07:15:01
Numero di risposte
: 13
Il repertorio regionale norcino e caseario è molto più ampio.
Vanta produzioni note come appunto il Pecorino Romano e la Ricotta Romana Dop, la Mozzarella di Bufala Campana Dop, la Corallina di Montefiascone e dell’Agro Romano.
Anche la provincia di Frosinone è ricca di caci dalla storia antica, a cominciare dal Caciofiore – formaggio ovino a pasta molle, dalla breve stagionatura, realizzato con caglio vegetale secondo la ricetta citata già da Columella nel I secolo d.C. – e dal raro Conciato di San Vittore, sempre da latte di pecora ma a pasta dura e caglio animale.
In Ciociaria nascono anche il Gran Cacio di Morolo, poderoso formaggio vaccino a pasta filata che prende colore e aroma dal fumo di trucioli di faggio, e il Pecorino di Picinisco Dop, prodotto d’eccellenza dell’arte casearia della Val di Comino realizzato in due tipologie: Stagionato e Scamosciato, dalla maturazione più breve che lascia in evidenza gli aromi di pascoli montani.
Intenso nel sapore e nel profumo, grazie alla prolungata stagionatura, è poi il provolone di Formia che porta nel Lazio questo tipico formaggio meridionale.

Gian Battaglia
2025-07-31 04:41:03
Numero di risposte
: 16
Il Lazio è una terra con una conformazione geografica che si estende dalle alte colline della Tuscia al mare. Un territorio contraddistinto da diverse tipologie di clima e capace di donare prelibatezze gastronomiche: dall’olio al vino, dai salumi ai formaggi.
Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura prodotto con latte ovino proveniente da greggi allevate allo stato brado e alimentate su pascoli naturali.
Il Pecorino di Picinisco DOP è un formaggio che prevede oltre all’uso del latte vaccino crudo anche quello di capra.
Il caciofiore è uno dei formaggi romani più particolari, le cui origini risalgono all’antica Roma e considerato dagli esperti del settore come il vero antenato del pecorino.
Altri formaggi tipici del Lazio Cacio di Genazzano (formaggio ovino a pasta semidura o dura) Cacio Magno (formaggio ovino a pasta molle) Caciotta dei monti della Laga (formaggio a pasta molle) Caciotta della Sabina (formaggio ovino a pasta molle) Ciambella di Morolo (formaggio vaccino a pasta filata semidura) Gran cacio di Morolo (formaggio vaccino a pasta filata dura) Pecorino dei monti della Laga (formaggio a pasta dura) Pecorino della Sabina (formaggio ovino a pasta dura)

Selvaggia Morelli
2025-07-31 04:20:56
Numero di risposte
: 22
Il my formaggio preferito per un legame affettivo è la mozzarella, poiché è stato il primo formaggio che ho prodotto.
Il mio prodotto preferito in assoluto è la ricotta, poiché ho una mia tecnica per renderla morbida e spumosa e anche senza sale, e la utilizzo in varie preparazioni sia dolci che salate.
Nel Lazio la varietà territoriale offre produzioni di tutto rispetto.
Pensiamo per esempio alla Mozzarella di Bufala, al Pecorino Romano o alla Ricotta.
La Mozzarella di Bufala Campana DOP è prodotta anche nelle province di Frosinone, di Latina e di Roma, seguendo i tipici metodi di lavorazione del territorio laziale.
Questi due formaggi sono diffusi anche al fuori della Regione Lazio, utilizzati in molti piatti del nostro bel Paese: il Pecorino di Picinisco DOP e il Pecorino Romano DOP.
Latticino fresco e povero di grassi, dal gusto dolce, la ricotta è sicuramente uno dei prodotti caseari più trasversali essendo utilizzata sia nella preparazione di dolci che nella realizzazione di ricette salate, tra cui primi piatti e secondi a base di verdure.
Ciò che contraddistingue la Ricotta Romana DOP è la materia prima dalla quale è ottenuta, che deve essere costituita dal siero del latte intero di pecore appartenenti alle razze più diffuse nel territorio laziale.
Il Lazio è una Regione tutta da scoprire, passando per i suoi prodotti agroalimentari.
Leggi anche
- Dove ha origine il Pecorino Romano?
- Qual è il vero Pecorino Romano?
- Che differenza c'è tra il pecorino e il Pecorino Romano?
- Dove viene prodotto il Pecorino Romano DOP del Lazio?
- Qual è il miglior Pecorino Romano?
- Come capire se il pecorino è buono?
- Qual è un noto formaggio laziale?
- Qual è il piatto più tipico del Lazio?
- Per cosa si usa il Pecorino Romano?