:

Dove viene prodotto il Pecorino Romano DOP del Lazio?

Quasimodo Gatti
Quasimodo Gatti
2025-08-03 07:43:50
Numero di risposte : 17
0
Il Pecorino Romano DOP è il fiore all’occhiello della produzione casearia laziale, un prodotto d’eccellenza, presente sulle tavole della nostra regione fin dai tempi degli antichi Romani. Il territorio laziale si addice molto all’allevamento ovino e di conseguenza alla preparazione del Pecorino Romano. Le condizioni climatiche e i fattori pedologici hanno reso possibile la produzione di un prodotto di altissima qualità. Nonostante il nome, il Pecorino Romano non viene prodotto solo nel Lazio, ma anche in Sardegna e nella provincia di Grosseto in Toscana.
Fernando Coppola
Fernando Coppola
2025-07-28 17:19:38
Numero di risposte : 23
0
Il latte proviene da pecore allevate allo stato brado e nutrite in pascoli naturali del Lazio. Il latte è coagulato con caglio di agnello in pasta proveniente esclusivamente da animali allevati nella medesima area di produzione. La cottura della cagliata avviene a temperature che variano tra 45°C/48°C. La salatura è a secco o in salamoia, la stagionatura è di almeno 5 mesi per il prodotto da tavola, di almeno 8 mesi per il grattugiato. La cappatura è con protettivi per alimenti di colore nero o neutro. Le dimensioni del diametro della forma varia tra 25 e 35 cm. L’altezza dello scalzo tra 25 e 40cm. Il peso della forma varia tra 25 e 35kg.
Jelena Romano
Jelena Romano
2025-07-19 07:42:54
Numero di risposte : 21
0
Il Consorzio per la Tutela del Pecorino Romano da disciplinare di produzione prevvede che esso possa essere prodotto solo nel Lazio, in Sardegna e nella provincia di Grosseto, e solo con il latte e il caglio delle greggi locali. Il Pecorino Romano DOP nasce dal latte ovino, ed è fatto per durare a lungo con tutto il suo sapore e tutte le sue virtù nutritive: per questo deve maturare da 5 mesi a 8 mesi. La produzione inizia con l'aggiunta al latte della scotta innesto: un insieme di fermenti lattici preparati ogni giorno dal casaro. Il latte viene fatto coagulare con aggiunta di caglio e, una volta ottenuta la cagliata, la massa viene tagliata, mescolata e messa in forma. Viene prodotto con latte termizzato. Il Consorzio è nato nel 1979 e dal 2002 ha l’incarico per la tutela della DOP.
Isabel Gentile
Isabel Gentile
2025-07-09 23:24:41
Numero di risposte : 18
0
La zona di produzione del Pecorino Romano DOP comprende l’intero territorio delle regioni Lazio e Sardegna, e della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Alla denominazione Pecorino Romano DOP si può aggiungere una delle tre menzioni aggiuntive: Lazio, Sardegna e Grosseto a condizione che l’intero ciclo produttivo si compia nel territorio geografico indicato. Il Pecorino Romano DOP viene prodotto nel periodo compreso tra ottobre e luglio.