Qual è il miglior Pecorino Romano?

Lorenzo Coppola
2025-08-02 16:34:29
Numero di risposte
: 18
Il “Pecorino Bislacco al Rum e Tabacco”, prodotto dal Caseificio Storico dei Fratelli Petrucci di Amatrice, si è inoltre classificato al quarto posto tra i migliori formaggi al mondo.
Siamo orgogliosi di poter rappresentare una vera e propria istituzione del territorio reatino, vanto dell’intera produzione casearia nazionale, la cui eccellenza è stata ora ufficialmente sancita da una giuria internazionale.
L’eccezionalità del ‘Pecorino Bislacco’ risiede nell’unione tra la tradizione del formaggio di tipo pecorino e l’innovazione legata all’utilizzo dei distillati.
Dopo aver raggiunto la giusta maturazione, infatti, il ‘Pecorino Bislacco’ viene affinato con rum agricolo e avvolto in foglie di tabacco Kentucky, che conferiscono al formaggio un sapore ricco e aromatico.
Al Caseificio dei Fratelli Petrucci è stato inoltre assegnato il premio Super Gold per un’altra sua produzione di punta, ovvero il “Pecorino Il Regio alle foglie di Noci”.

Patrizio De luca
2025-08-01 10:21:05
Numero di risposte
: 27
Il Pecorino Romano DOP è forse possibile considerarlo non solo un alimento, ma un vero e proprio reperto storico.
A dispetto del nome, la zona della sua produzione non si limita alla città di Roma ma comprende vaste zone del Lazio, della Sardegna e la provincia di Grosseto.
È un ingrediente imprescindibile nella cucina dei piatti tipici romani.
È impossibile pensare a un piatto di pasta senza pecorino, che si tratti di una cacio e pepe, una gricia, una carbonara o una amatriciana.
Perfetto da grattugiare per la sua pasta dura e al contempo friabile.
Impossibile scegliere tra questi 5 pecorini, perchè ognuno di essi ha delle caratteristiche che lo rendono unico e quindi la soluzione è assaggiarli tutti e godere del loro inconfondibile gusto e delle loro proprietà nutritive!

Maurizio De Santis
2025-07-19 06:00:24
Numero di risposte
: 12
La scelta del pecorino perfetto per la carbonara dipende da vari fattori come le dimensioni della forma e il tempo di stagionatura, che influenzano il livello di salatura del prodotto. Tanto più è piccola la forma, quanto più il sapore si concentra. Il tempo di stagionatura è anch'esso fondamentale, poiché più si aspetta, più si accentuano i sapori. Si suggerisce sempre l’assaggio e di non andare sotto i 12 mesi di stagionatura, privilegiando forme non eccessivamente grandi. La consistenza del pecorino è importante, non deve essere mai troppo morbido, perché altrimenti vuol dire che è ancora troppo umido per essere grattugiato. Il profumo del pecorino dipende da ciò che mangiano le pecore, se vanno al pascolo a brucare l'erba, il formaggio avrà un profumo più intenso e gradevole. Per la carbonara di Roscioli, si prediligono due produttori: De Roma, che è 100% laziale, e Cibaria, prodotto in Sardegna, che ha due tipologie, una tradizionale e una "montanaro", che privilegia pascoli ad almeno 600 metri di altitudine. Roscioli compra il secondo, che è più deciso, ma non eccessivamente sapido, con una forte componente erbacea che viene dal pascolo in altura.

Lina Guerra
2025-07-19 05:51:32
Numero di risposte
: 24
Il Caseificio Val d'Orcia sarà la nostra destinazione, un luogo dove l'eccellenza casearia è celebrata con premi di prestigio.
Ai World Cheese Awards 2019, il Caseificio Val d'Orcia ha brillato con 9 Pecorini sul podio, vincendo 2 medaglie d'oro, 2 d'argento e 5 bronzi.
Tra questi, il Vecchio delattosato, un pecorino privo di lattosio, ha ottenuto il massimo riconoscimento, il Super Gold.
Il Pecorino Canestrato da 20 KG ha conquistato il Gold, mentre il Pecorino Toscano Dop stagionato è stato premiato con il Silver.
Nel 1990, il Caseificio Val d'Orcia è stato insignito del Premio Nazionale Crete Senesi come Migliore Pecorino d'Italia.
Ogni premio e riconoscimento rappresentano l'impegno costante del Caseificio Val d'Orcia per la perfezione e la tradizione casearia.
Se desideri assaporare il Pecorino più pregiato, visita il Caseificio Val d'Orcia e scopri il mondo dietro a questi formaggi straordinari.
Unisciti a noi nel celebrare il gusto autentico e la dedizione alla qualità che caratterizzano i migliori Pecorini del Caseificio Val d'Orcia.

Jarno Verdi
2025-07-19 05:39:42
Numero di risposte
: 18
Per trovare il migliore pecorino romano DOP bisogna andare a Nurri, nel cuore della Sardegna a nord di Cagliari, dove l’Unione Pastori Nurri produce dal 1962 questo pregiato ed antico formaggio esclusivamente con latte intero di pecora proveniente da allevamenti al pascolo brado in Sardegna.
Ne producono due tipi, uno da tavola con una stagionatura minima di 5 mesi e l’altro da grattugia con una stagionatura minima di 8 mesi.
Il loro motto: Creare il futuro con il sapere di ieri, produrre bene, migliorare ancora.
Leggi anche
- Dove ha origine il Pecorino Romano?
- Qual è il vero Pecorino Romano?
- Quali sono i formaggi tipici del Lazio?
- Che differenza c'è tra il pecorino e il Pecorino Romano?
- Dove viene prodotto il Pecorino Romano DOP del Lazio?
- Come capire se il pecorino è buono?
- Qual è un noto formaggio laziale?
- Qual è il piatto più tipico del Lazio?
- Per cosa si usa il Pecorino Romano?