Come far venire la torta morbidissima?

Rocco Caputo
2025-07-30 05:53:38
Numero di risposte
: 13
Utilizzate tutti gli ingredienti alla stessa temperatura. Sostituite una parte della farina con la fecola di patate. Io di solito se la ricetta prevede 300 grammi di farina ne sostituisco 100 grammi con la fecola di patate e vedrete che diventerà ancora più soffice. Se potete setacciate sempre la farina e il lievito. Il burro che userete per preparare la torta dovrà essere sempre a temperatura ambiente e mai freddo. Se monterete le uova con lo zucchero fino a che otterrete un composto bianco e spumoso la torta gonfierà di più. Oltre al lievito aggiungete sempre un pizzico di bicarbonato e la torta lieviterà meglio. Non esagerate con il lievito se non volete l’effetto “vulcano” al centro della torta. Su 300 grammi di farina 1 bustina di lievito è più che sufficiente. Mettete il lievito per ultimo ingrediente. Potete sostituire il burro con olio nelle proporzioni di 100 grammi di burro e 80 gr di olio. Potete sostituire lo zucchero con il miele nelle proporzioni di 100 grammi di zucchero con 80 grammi di miele. Infornate sempre dopo aver messo il lievito, non lasciate la torta nella teglia ad aspettare prima di infornare. Il forno deve essere sempre preriscaldato. Non aprite il forno durante la cottura. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, se esce asciutto la torta è cotta. Non tirate fuori subito la torta dal forno, spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciatela così per una decina di minuti.

Gabriele Sartori
2025-07-30 02:04:07
Numero di risposte
: 12
Per rendere una torta davvero soffice, leggera e alta, bisogna seguire delle regole ben precise.
La temperatura degli ingredienti è la regola numero uno.
Uova e burro non devono essere utilizzati direttamente freddo da frigo, ma devono prima raggiungere la temperatura ambiente.
Potete utilizzare una piccola parte di fecola in sostituzione della farina, ma al massimo di un terzo sul peso totale della farina.
Ricordatevi sempre di setacciare alla perfezione tutti gli ingredienti asciutti, come la farina, il cacao e lo zucchero a velo, per assicurarsi un composto omogeneo.
Quando arriva il momento di unire le uova e le farina, bisogna fare molta attenzione a non smontare la massa inglobando la farina.
È importante quindi lavorarla poco, in modo da non sgonfiarla dall'aria che è stata incorporata.
Aggiungete un punta di lievito o un pizzico di bicarbonato per aiutare la lievitazione della torta.
La cottura della torta è un altro aspetto importantissimo da tenere in considerazione per ottenere un risultato perfetto: il forno deve essere statico e impostato su una bassa temperatura.
Cosa non dovete assolutamente fare?
Mai aprire il forno.
Niente sbalzi di temperatura, nemmeno a fine cottura: lasciate raffreddare naturalmente.
Leggi anche
- Quante calorie ha la torta di mandorle?
- Cosa serve per fare la torta al limone?
- Quale vino abbinare ad una torta di mandorle?
- Quante calorie ha la torta al limone?
- Qual è il dolce meno calorico da gustare in pasticceria?
- Cosa sta bene con la torta al limone?
- Cosa si può bere dopo un dolce?
- Qual è il vino migliore da accompagnare i dolci?