Qual è il vino migliore da accompagnare i dolci?
Nestore Farina
2025-09-12 18:02:32
Numero di risposte
: 21
Il vino va’ scelto in funzione della dolcezza, ovvero zucchero, sua e del dolce da gustare.
La dolcezza di un vino è determinata dalla presenza di zuccheri residui nel vino ovvero quelli non fermentati.
E’ difficile quindi che un vino secco – con poco o nullo residuo zuccherino – possa tendenzialmente andare bene.
Spumante dolce e vino liquoroso rappresentano una scelta classica e spesso vincente.
Moltissime le proposte di vini dolci perfetti per abbinare i molteplici dolci nostrani e non solo.
Ecco 10 grandi classici.
Asti spumante esponente di spicco della categoria dei vini dolci naturali.
Il brachetto sempre in Piemonte ha origine, il brachetto, vitigno a bacca nera anch’esso aromatico.
Il moscato di Scanzo questa DOCG è la più piccola denominazione d’Italia siamo in Lombardia nel comune di Scanzorosciate, Bergamo.
Anche il profumo è intenso e aromatico.
Il vino picolit DOCG ha un colore giallo paglierino carico con profumi di fiori di campo, mandorla, pesca.
Vin Santo Toscano le uve utilizzate per questo vino DOC sono appassite.
I grappoli vengono fatti appassire da uno a sei mesi e l’invecchiamento dura almeno 3 anni.
I profumi sono di noce, nocciola, cioccolato, fico secco, miele e note eteree.
Elba Aleatico Passito sempre in Toscana ma passiamo all’Isola d’Elba.
Questo vino DOCG, frutto dell’appassimento di uve aleatico, regala profumi di spezie dolci, frutti di bosco e fiori rossi.
Una bella struttura ne rende l’abbinamento con i dolci al cioccolato sempre ben riuscito.
Muffati di Orvieto sono in Umbria e questi vini derivano da uve attaccate dalla Botrys cinerea.
Il vino che ne risulta è giallo dorato con profumi di albicocca secca e sciroppata, miele, zafferano.
Il sapore che ci regala questo vino DOC è dolce, morbido ma anche fresco.
Il Marsala secco ci permette anche un abbinamento con un aperitivo salato.
Semisecco e dolce sono un valido alleato nell’abbinamento ai dolci.
Il passito viene prodotto dalle uve lasciate ad appassire al sole.
E’ proprio questo a regalargli il colore ambrato e i sentori di albicocche secche, miele e fiori di zagara che lo contraddistingue.
Ideale con dolci elaborati che non si risparmiano in zucchero come la cassata.
Felicia Gallo
2025-09-06 12:15:44
Numero di risposte
: 16
Prediligi vini con il grado di dolcezza simile a quello del tuo dessert.
Perfetti il Moscato, il Marsala, il Vin Santo e il Passito.
Il Moscato è un vino bianco dolce noto per la sua aromatica fragranza e la leggera effervescenza.
Le sue note floreali e fruttate lo rendono un compagno ideale per dessert a base di frutta fresca.
Il Passito è perfetto per gelati, semifreddi, strudel, torte caserecce e crostate di frutta secca.
La sua ricca dolcezza, accompagnata da note di miele, frutta candita e spezie, può elevare qualsiasi dessert a un livello di godimento superiore.
Il Vin Santo: L’Arte di Abbinare il vino ai dessert in Toscana.
Scegliere il vino giusto per accompagnare il tuo dessert o gelato può trasformare un semplice pasto in un’esperienza straordinaria.
Considera la dolcezza del tuo dessert e sperimenta con abbinamenti classici o scopri le meraviglie dei vini regionali come il Vin Santo in Toscana.
Quindi, la prossima volta che ti godi un dessert o un gelato, ricorda che il vino può essere il compagno ideale per esaltare i sapori e creare un’esperienza culinaria indimenticabile.
Marzio Pellegrini
2025-09-02 11:41:05
Numero di risposte
: 17
Per ottenere un buon abbinamento tra il vino e cibo in questione, bisogna tenere conto delle caratteristiche e del sapore di ciascuno di essi. Qualsiasi vino bianco da dessert non si sposa perfettamente con qualsiasi pasto o dolce.
Questo tipo di vino, nonostante la sua caratteristica dolce, può avere diverse intensità.
Se vogliamo accompagnare un pasto con un vino molto dolce, per equilibrare il gusto, il cibo non deve essere troppo dolce, perché potrebbe uccidere il sapore, l’aroma ed il gusto in bocca del vino.
Pertanto, i vini più dolci possono essere accompagnati da formaggi forti, foie gras, noci e uva o frutta fresca.
Altrimenti, ad esempio, i vini rossi da dessert si abbinano molto bene a prodotti che contengono cacao (come il cioccolato) o caffè.
Vittoria Grasso
2025-08-22 20:50:10
Numero di risposte
: 29
Il vino da dessert italiano è spesso associato ai cantucci e ai biscotti alle mandorle.
Per le sue note di frutta secca, miele e caramello, il vin santo si abbina splendidamente con dolci a base di noci o mandorle, così come con crostate o torte.
Per le sue fragranti note di pesca, albicocca e fiori si sposa bene con dessert leggeri a base di frutta fresca, come i sorbetti, oppure con la frutta e le crostate.
Il Franciacorta è prodotto con metodo classico ed è caratterizzato da una struttura e una complessità che favoriscono l’abbinamento con una grande varietà di dolci.
Per la sua acidità e freschezza si abbina bene con le crostate alla frutta o con la mousse al cioccolato.
Questo vino rosso frizzante è noto per le sue fragranti note di fragola e rosa.
È un ottimo compagno per dessert a base di frutti rossi, come fragole o lamponi e con il cioccolato bianco.
Per le sue note di ciliegia nera, cioccolato e spezie si abbina perfettamente con dessert al cioccolato intenso o con le torte alla frutta.
Il Prosecco è uno spumante leggero, ideale per accompagnare una varietà di dolci, come quelli a base di cioccolato bianco o limone, così come il gelato.
Per le sue note di frutta tropicale, albicocca e miele è un’ottima scelta per dessert esotici e aromatici.
Per le sue note di frutta secca, albicocca e fiori, si abbina perfettamente ai dessert alla frutta o alla pasticceria.
In realtà, per la sua leggera dolcezza e freschezza si sposa bene con dolci a base di frutta, come crostate o gelati.
Il Marsala, vino fortificato di Sicilia, è ideale per abbinamenti con dessert al caramello o cioccolato, così come con i formaggi stagionati.
Il Verduzzo Friulano è un vino dolce e aromatico del Friuli-Venezia Giulia, caratterizzato da note di frutta a polpa gialla e miele.
Si abbina bene con dessert a base di frutta fresca o crostate.
Questo celebre vino dolce proveniente dalla Francia è noto per le sue note di miele, albicocca e frutta candita.
Si abbina splendidamente con le torte al cioccolato fondente.
Il vino Tokaji, chiamato anche Tokay o Tokai, si ottiene per merito della “muffa nobile“, ossia la Botrytis cinerea, responsabile della dolcezza e complessità che caratterizza questo vino.
È un ottimo partner per dessert a base di frutta secca, come mandorle o noci, e per i formaggi stagionati.
Si abbinano bene con i dessert a base di frutta, come le tartellette o il gelato.
Il Porto è un vino fortificato che si sposa bene con dessert al cioccolato e con formaggi stagionati, mentre il Madeira si abbina molto bene con dessert al caramello e frutta secca.
Lo Sherry dolce, come il Pedro Ximénez, si abbina bene con dessert al caramello, cioccolato e frutta secca.
I Riesling si abbinano bene con i dessert a base di frutta e con le torte di mele.
Il Moscato è coltivato in molte parti del mondo, i vini ottenuti da questo vitigno sono aromatici e dolci.
Si abbina bene con dessert leggeri a base di frutta fresca o con torte non troppo dolci.
Lo champagne può essere abbinato con dolci leggeri, come la frutta fresca o con i dessert al limone.
Da questo vitigno si ottengono vini dolci e secchi, con note di miele, frutta e fiori.
Si abbina bene con dessert alla frutta e con formaggi morbidi.
È bene specificare che l’abbinamento tra vino e dessert è un viaggio gastronomico molto personale.
Quindi, non esitate ed esplorate liberamente poiché potreste scoprire nuove combinazioni.
Mercedes Sanna
2025-08-14 17:02:47
Numero di risposte
: 19
Dolce e vino devono accordarsi anche per struttura, devono andare di pari passo.
Invece, per quanto riguarda la consistenza più o meno burrosa, bisogna giocare di contrasto.
Quindi, uno spumante fresco andrà a equilibrare la sensazione untuosa del burro, nel mentre, la sua dolcezza supporterà e aggiungerà valore a quella del dessert.
Tutti i dolci che hanno una consistenza soffice, perché hanno all’interno il pan di Spagna, o i panettoni, i pandori e simili, hanno bisogno di spumanti dolci: Moscato d’Asti Fior d’Arancio dei Colli Euganei.
I dolci fritti sono una sottocategoria dei morbidi e anche loro hanno i loro vini da abbinare.
Nel caso, per esempio, di krapfen, frittelle e simili vanno preferiti spumanti dolci, come per gli altri dolci morbidi.
Vino per i dolci secchi I dolci a base di: pasta frolla, pasta brisé e le crostate, in abbinamento a frutta secca o candita o frutta bianca, richiedono spumante dolce tipo Moscato d’Asti.
Quelli con marmellate o creme vogliono spumanti più strutturati come il Recioto di Gambellara.
I dolci con frutta fresca si sposano con i passiti: Moscato d’Asti vendemmia tardiva.
Quando abbiamo frutti rossi freschi o confettura: un Brachetto d’Acqui spumante è la scelta migliore.
I dolci alle mandorle si abbinano bene con i passiti molto strutturati.
I bignè alla crema o al cioccolato possono essere abbinati ai vini liquorosi semisecchi, come il Marsala Vergine.
Con la piccola pasticceria è preferibile scegliere vini passiti profumati come il Vin Santo del Chianti DOC.
I soufflé possono essere abbinati a vini passiti dolci o a vini dolci.
I vini bianchi freschi e sapidi si sposano bene con i dolci al cucchiaio.
Mentre i vini liquorosi o i passiti liquorosi vanno bevuti insieme ai dolci al caffè e al cioccolato.
Qualche esempio?
Moscato d’Asti Marsala Ambra Superiore Passito di Pantelleria.
Anselmo Santoro
2025-08-11 20:09:02
Numero di risposte
: 20
Il giusto vino da dessert può amplificare i sapori del dolce, creare un equilibrio armonico e aggiungere una dimensione di piacere in più al pasto. Tra i vini dolci più noti ci sono il Vin Santo, il Moscato, la Malvasia e il Passito. La dolcezza del vino deve essere almeno pari a quella del dessert per evitare che uno dei due sovrasti l'altro. La tipologia d’uva e il processo di vinificazione sono fondamentali per ottenere un ottimo vino per dolci. I vini passiti vengono chiamati in questo modo perché derivano da un’uva “appassita”, raccolta più tardi rispetto al tradizionale periodo di vendemmia e quindi più zuccherina. Questa tipologia di vino ben si abbina con i dessert a base di pasta frolla o lievitata, come biscotti e crostate. Gli spumanti dolci, che richiedono una doppia fermentazione, trovano il match perfetto con i dolci al cucchiaio. Il Vin Santo è un vino dolce toscano ottenuto da uve appassite, che conferiscono al vino un sapore ricco e complesso, con note di frutta secca, miele e vaniglia. Il Moscato è un altro vino dolce molto apprezzato, particolarmente diffuso nelle regioni del Piemonte e della Sicilia. La Malvasia delle Lipari è un vino dolce prodotto nelle isole Eolie, in particolare sull'isola di Lipari, e ha un sapore ricco e complesso, con note di miele, albicocca e fichi secchi. La Malvasia delle Lipari è ideale per accompagnare i dolci della tradizione siciliana, come la cassata e i cannoli.
Marino Bellini
2025-07-30 06:32:09
Numero di risposte
: 19
I vini dolci si abbinano in senso generale secondo la regola della concordanza, vale a dire con i dessert.
Esistono però molte distinzioni ed alcune eccezioni, a seconda della tipologia di vino dolce in questione.
I vini dolci non spumantizzati si abbiano con torte classiche e crostate alla frutta, rossa nel caso di vini rossi.
Gli spumanti dolci sono ideali con dolci a pasta lievitata, come pandori e panettoni, o dessert con panna o creme, grazie all’azione “sgrassante” delle bollicine.
I passiti e i vini botitrizzati, così come le vendemmie tardive, si abbinano a pasticceria secca ma in molti casi sono un formidabile abbinamento per i formaggi erborinati, dal momento che la loro forte concentrazione in zuccheri si contrappone efficacemente alla piccantezza e aromaticità del formaggio.
Lo stesso discorso vale per i vini dolci liquorosi, che vanno abbinati a dessert molto intensi e strutturati e che riescono a reggere anche l’abbinamento col cioccolato.
Eleonora Marchetti
2025-07-30 02:08:37
Numero di risposte
: 24
Nella versione bollicina dolce il Moscato si sposa bene con il Pandoro e la Colomba.
È un ottimo partner anche per pasticceria da forno come crostate di frutta, biscotti e frutta non acida tipo le fragole.
Il Moscato Rosa è ottimo con dolci a base di cioccolato.
Il Moscato di Pantelleria è perfetto con dessert alla frutta, ma si serve anche con formaggi caprini e acciughe marinate.
La Malvasia delle Lipari si beve con biscotti secchi alla mandorla e confetture di frutta.
La Malvasia di Bosa in Sardegna è servita con Sebadas e Pabassinas.
Leggi anche
- Quante calorie ha la torta di mandorle?
- Cosa serve per fare la torta al limone?
- Quale vino abbinare ad una torta di mandorle?
- Quante calorie ha la torta al limone?
- Qual è il dolce meno calorico da gustare in pasticceria?
- Come far venire la torta morbidissima?
- Cosa sta bene con la torta al limone?
- Cosa si può bere dopo un dolce?