:

Cosa si può bere dopo un dolce?

Noel Rossetti
Noel Rossetti
2025-07-30 06:21:41
Numero di risposte : 9
0
I vini da dessert, spesso chiamati vini dolci, sono caratterizzati da un elevato contenuto zuccherino che li rende ideali per essere consumati con i dolci. La dolcezza del vino deve essere almeno pari a quella del dessert per evitare che uno dei due sovrasti l'altro. Tra i vini dolci più noti ci sono il Vin Santo, il Moscato, la Malvasia e il Passito. Secondo gli esperti, la regola vuole che il vino da fine pasto debba essere dolce quanto o più di ciò che si sta mangiando. Un alto contenuto zuccherino è necessario per esaltare il dolce, perché bilancia le spezie o l'acidità dei dolci più complessi. Il Vin Santo è un vino dolce toscano ottenuto da uve appassite, che conferiscono al vino un sapore ricco e complesso, con note di frutta secca, miele e vaniglia. I cantucci, biscotti secchi alle mandorle, sono tradizionalmente inzuppati nel Vin Santo per ammorbidirli e per esaltarne i sapori. Il Moscato è un altro vino dolce molto apprezzato, particolarmente diffuso nelle regioni del Piemonte e della Sicilia. La Malvasia delle Lipari è un vino dolce prodotto nelle isole Eolie, in particolare sull'isola di Lipari. Questo vino, ottenuto da uve Malvasia appassite, ha un sapore ricco e complesso, con note di miele, albicocca e fichi secchi. La Malvasia delle Lipari è ideale per accompagnare i dolci della tradizione siciliana, come la cassata e i cannoli.
Lia D'amico
Lia D'amico
2025-07-30 05:54:21
Numero di risposte : 19
0
Per alcuni è tradizione bere un bicchierino di liquore alla fine del pasto, per altri è uno sfizio da concedersi una volta ogni tanto. Ma l’importante è scegliere sempre il liquore adatto per quel piccolo momento di piacere. Un classico intramontabile che piacerà sicuramente a chi ama i sapori dolci. Un liquore che sembra più una crema alcolica. Perfetto se vi piace il sapore dolce e non sapete chiudere un pasto senza la giusta dose di dolcezza. Il limoncello è un altro grande classico che non dovrebbe mai mancare sulla tavola di ogni famiglia italiana. Un liquore perfetto gustato ghiacciato ma anche da utilizzare per creare dei deliziosi dolci. L'amaretto Disaronno, l'originale, è uno dei liquori più bevuti in Italia. Utilizzato anche per miscelare cocktail è un digestivo che si adatta ai palati più dolci ma che cercano quel sapore antico, dei dolci delle nonne. Ideale per concludere il pasto con una nota dolce.
Bruno Bellini
Bruno Bellini
2025-07-30 03:41:27
Numero di risposte : 15
0
Il rum è il suo perfetto compagno, poiché con le sue note calde e vanigliate amplifica i sapori tropicali senza sovrastarli. Le bollicine e la freschezza di questo spumante italiano puliscono il palato e accentuano la dolcezza e l’acidità dei frutti di bosco. La scelta di abbinamento con una birra doppio malto può sembrare inusuale, ma si rivela vincente grazie alla complessità aromatica della birra, che bilancia perfettamente la cremosità del tiramisù e le sue note amarognole con un sentore di caramello, anche se può essere più o meno accentuata a seconda della varietà scelta. L’abbinamento con lo Champagne conferisce al dolce un tocco elegante, grazie alle bollicine fini e alle note fruttate e tostate del vino, che esaltano alla perfezione il gusto delle fragole e la cremosità del gelato. Il Limoncello, con le sue note intense di limone e la dolcezza equilibrata, rappresenta l’abbinamento ideale, esaltando le caratteristiche della torta e offrendo un finale fresco e aromatico.
Benedetta Mazza
Benedetta Mazza
2025-07-30 03:37:10
Numero di risposte : 15
0
I vini bianchi si prestano bene, in molti casi, ad accompagnare il momento del dessert. Il Muscat che deriva dall’omonimo vitigno coltivato soprattutto in Valle d’Aosta: un vino aromatico e fresco che si sposa bene con i dolci secchi a base di pasta sfoglia o pasta frolla. Con le crepes ti consigliamo di provare invece un Gewürztraminer aromatico, con i dolci al cucchiaio il Moscato d’Asti DOCG. Tra i vini bianchi dolci segnaliamo anche il Moscato del Molise DOC. E ancora, il Moscato di Pantelleria DOC e il Passito di Pantelleria DOC. Per andare sul sicuro ti consigliamo un vino dolce come il Moscato d’Asti, vino spumante particolarmente profumato e morbido che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di pasticcino Oppure un Sauvignon DOC dell’Alto Adige, Lugana DOC, Friuli Isonzo Sauvignon Blanc DOC. E ancora, Friulano DOC e Vernaccia di San Gimignano Docg. D’altronde si sa che lo spumante dolce accompagna il momento del dessert perché per le sue caratteristiche meglio si sposa con vari tipi di torte e biscotti. In generale possiamo dire che spumante e dessert devono andare di pari passo, nel senso che devono esaltarsi e mai oscurarsi a vicenda. Nel concreto significa che devono contenere la stessa quantità di zuccheri per garantire armonia nei sapori e un perfetto risultato. Lo spumante dolce va decisamente bene in abbinamento con i dolci lievitati: grazie alle sue caratteristiche è infatti in grado di “ripulire” la bocca dal burro che nella totalità dei casi viene usato per la preparazione delle torte. Quando si parla di prosecco occorre fare un’importante distinzione tra tutte le tipologie attualmente presenti sul mercato. Con i dolci è meglio optare per un prosecco Dry o Extra-Dry? Oppure è meglio un Brut o Extra-Brut? Anche in questo caso, dipende dal dolce. In generale vale la regola che più il dessert è zuccherato meglio si accompagna alla versione più dolce del prosecco. Quindi il Brut non è particolarmente indicato per il fine pasto. Per tutta la pasticceria secca, non particolarmente zuccherina, il consiglio è quello di optare per un Prosecco Extra Dry. Con torte e dessert alla frutta è invece ottimo un Prosecco Dry che si accompagna molto bene anche a dolci al cucchiaio e creme di ogni tipo. Quando si parla di abbinamento tra liquori e dolci, l’elenco di esempi da prendere in considerazione può rivelarsi abbastanza corposo. Ovviamente la scelta del liquore dipende inevitabilmente dal tipo di dessert che si sceglie. Brandy e rum sono indicati per i dolci secchi mentre per quelli farciti con creme varie, l’opzione migliore è rappresentata da liquori come il limoncello, il mirto oppure il cognac e il whisky. Il ventaglio di vini, spumanti, prosecco e liquori è ampio. Seguendo i nostri consigli e basandosi anche sul gusto personale la scelta tra i migliori vini per dolci e dessert è più semplice.
Asia Riva
Asia Riva
2025-07-30 03:19:52
Numero di risposte : 9
0
I dessert, i dolci e l’abbinamento dei vini è il classico esempio di abbinamento per concordanza: ai cibi dolci si abbinano infatti vini dolci. L’abitudine di chiudere il pasto con un dolce abbinato ad uno spumante brut è assolutamente errata, perchè la contrapposizione che in generale crea equilibrio tra cibo e vino nel caso dei dolci genera un contrasto che non permette di assaporare né il cibo, né il vino. Il vino in abbinamento ai dolci lievitati Pandoro, panettoni, pan di spagna, babà si abbinano con spumanti dolci come il Recioto di Gambellara, il Fior d’Arancio dei Colli Euganei, il Moscato d’Asti. I Dolci fritti, come ad esempio frittelle, krapfen, galani, vanno sempre abbinati con spumanti dolci come il Fior d’Arancio dei Colli Euganei, e il Moscato d’Asti. I Dolci al cucchiaio come creme caramel, creme brulée, crema catalana, bavaresi, si abbinano con vini bianchi freschi e sapidi come il Moscato d’Asti. Un tempo tabù per gli abbinamenti, in realtà i dolci al caffé e al cioccolato si accompagnano ottimamente con vini liquorosi come un Marsala ambra superiore o passiti liquorosi di grande struttura come il Passito di Pantelleria. I Gelati non sono abbinabili ai vini, dal momento che la sensazione fredda che trasmettono richiede una bevanda alcolica, che contrappone al freddo la sensazione pseudocalorica caratteristica delle bevande ad alta gradazione.