:

Quali sono le principali erbe aromatiche?

Giovanni Coppola
Giovanni Coppola
2025-07-30 10:49:30
Numero di risposte : 10
0
Dall'alloro al timo, vediamo quali sono le piante più usate nelle ricette, dai primi piatti fino al dolce e persino alle bevande Le erbe aromatiche sono un elemento fondamentale per moltissime ricette, in grado di ravvivare e dare ancora più gusto a primi, secondi, dolci e persino bevande. Ecco allora un elenco delle erbe più note, spesso utilizzate sia fresche che essiccate. Alloro Questa pianta ha un aroma deciso soprattutto se utilizzato fresco, ma è ottimo anche essiccato. Aneto Usato soprattutto per aromatizzare dolci, salse per il pesce, piatti a base di spinaci, pollo, agnello, carni grigliate o lessate. Basilico Erba alla base della cucina mediterranea. Prezzemolo Si tratta di una delle erbe più utilizzate in cucina. Rosmarino Anche il rosmarino è molto apprezzato in cucina. Origano Utilizzato sia fresco che essiccato, l’origano è immancabile sulla pizza o nei sughi alla pizzaiola. Maggiorana Scelta spesso come alternativa all’origano, la maggiorana si può usare per insaporire pizza, torte salate, legumi, frittate. Menta La menta fresca serve ad aromatizzare acqua e bevande, a dare un tocco fresco all’insalata di cetrioli o alla macedonia di frutta. Timo Il timo è perfetto sulle patate, sui piatti di pesce e carne, sulle verdure in padella. Erba cipollina Ha il profumo simile a quello della cipolla, ma più delicato. Finocchietto Pianta usata per aromatizzare carne, pesce e primi piatti. Cerfoglio Erba simile al prezzemolo ma con un aroma più delicato. Salvia Utilizzata nei sughi bianchi per insaporire i primi piatti insieme al burro, nei secondi di carne come arrosti, bolliti, spiedini o saltimbocca alla romana, con i legumi oppure con la frutta cotta. Coriandolo Del coriandolo si utilizzano sia le foglie, fresche o essiccate, che i semi, usati come spezia. Dragoncello Si tratta dell'ingrediente principale di salsa tartara e salsa bernese. Lemongrass Erba originaria dell’India, molto usata nelle cucine asiatiche, da quella thai a quella vietnamita. Santoreggia Ha un gusto deciso e adatta alla preparazione di arrosti, stufati, verdure saltate in padella, torte salate.
Aldo Bianco
Aldo Bianco
2025-07-30 09:15:25
Numero di risposte : 15
0
Il rosmarino è perfetto sul terrazzo come in giardino. Il basilico per il pesto, il basilico italiano classico e diverse altre varietà. Il prezzemolo può crescere sia al sole che a mezz’ombra. Dell’aneto si utilizza tutto: i germogli per le insalate, i semi per le minestre, i gambi per il pinzimonio. L’erba cipollina è una pianta bulbosa che necessita del pieno sole e di innaffiature ogni 1-2 giorni. La maggiorana è tra le piante aromatiche in vaso più gettonate. Il coriandolo è soprannominato “prezzemolo cinese”. Il timo ha un’altezza limitata e vive bene in pieno sole. Rosmarino e salvia sono un abbinamento perfetto, a patto di scegliere un vaso grande che permetta alle piantine d’essere distanziate di almeno 40 centimetri. Le piantine mediterranee, come il timo e la maggiorana, possono essere piantate fianco a fianco: basta tenerle in pieno sole e non innaffiare abbondantemente. Anche aneto ed erba cipollina possono convivere, avendo cura di potarle regolarmente, e così anche basilico e prezzemolo: entrambi necessitano di annaffiature abbondanti.
Joshua Parisi
Joshua Parisi
2025-07-30 07:23:01
Numero di risposte : 15
0
Le piante di Erbe Aromatiche richiedono meno attenzioni rispetto alle altre piante dell’orto. Sono effettivamente piante molto rustiche ma sanno dare un tocco veramente speciale ai nostri cibi. Senza le aromatiche molte ricette della cucina mediterranea perderebbero l’unicità che le contraddistingue, profumi, aromi e sapori unici. Il fatto è che, presi da mille impegni, succede che l’estro culinario ci illumini solo all’ultimo momento, mentre l’ingrediente speciale, indispensabile per la buona riuscita del piatto principale, sia esso rosmarino, salvia, timo o basilico è rimasto nell’orto o dal fruttivendolo… ma a noi servirebbe ora!!! Rosmarino, salvia, timo o basilico sono esempi di erbe aromatiche.
Vera Damico
Vera Damico
2025-07-30 06:49:48
Numero di risposte : 8
0
Come è noto, le erbe aromatiche in cucina sono tante e molto diverse tra loro, utilizzate nei modi più svariati. Ecco allora un elenco delle più comuni: alloro basilico erba cipollina maggiorana menta prezzemolo rosmarino salvia timo. Basilico Considerato l’erba aromatica mediterranea per eccellenza, il basilico è molto utilizzato nella nostra cucina soprattutto per la preparazione di sughi e di pietanze estive. Il prezzemolo, infatti, può essere utilizzato sia cotto sia a crudo: in quest’ultimo caso, diventa fondamentale per condire le verdure (bollite, grigliate o al forno), insaporire il pesce cotto o arricchire il sapore di un piatto di spaghetti con le vongole. Salvia Gustosa e ricca di proprietà benefiche, la salvia è un’erba aromatica ideale soprattutto per insaporire secondi di carne, quali arrosti e involtini. Al tempo stesso, però, può rivelarsi davvero perfetta per la preparazione di primi piatti, quali ravioli o gnocchi al burro (e salvia, chiaramente). A differenza delle altre erbe aromatiche, la salvia può anche essere utilizzata come ingrediente per piatti gustosi, quali cotolette vegetali o foglie di salvia pastellate e fritte. Chiaramente, queste sono solo alcune delle erbe aromatiche da poter utilizzare in cucina, ma sono senza dubbio le più note e consumate.
Folco Rossetti
Folco Rossetti
2025-07-30 05:12:40
Numero di risposte : 12
0
Le principali erbe aromatiche sono basilico, prezzemolo, origano, erba cipollina, salvia, menta, rosmarino, aneto, maggiorana, timo, aglio, lavanda, alloro, anice, coriandolo. Basilico si abbina con sughi, formaggi freschi, verdure estive, tofu. Prezzemolo si abbina praticamente a tutto: carne, sughi, pesce, primi. Origano è l’ingrediente fondamentale delle ricette alla “pizzaiola”, ma può essere usato anche con il pomodoro e sulla pizza. Erba cipollina è perfetta con melanzane, carote, patate, salse a base di yogurt, uova, formaggi, insalate o vellutate. Salvia può essere abbinata con burro e carne, molto usata anche con verdure come spinaci, melanzane, fagiolini, zucca, piselli. Menta è usata soprattutto con bevande, frullati, macedonie e salse. Rosmarino l’abbinamento classico è con patate e carni saporite come arrosto o carne di maiale. Aneto ideale per insaporire il salmone e come erba aromatica da aggiungere ai sottaceti. Maggiorana si abbina molto bene con i sapori autunnali come noci, formaggi cremosi e zuppe. Timo si può usare nelle insalate, nella preparazione di zuppe, minestre, vellutate ma anche burger e polpette vegetali oltre che per aromatizzare le frittate. Aglio può essere usato praticamente in tutte le ricette salate. Lavanda si può usare per aromatizzare pane fresco, carni bianche, pesce, dolci e miele. Alloro dà il meglio di sé nelle cotture lunghe, soprattutto in piatti di carne, pollo, selvaggina, legumi, fondi, zuppe, brodi, stufati, umidi e salse. Anice è molto comune nella preparazione di liquori come sambuca e infuso di anice. Coriandolo è usata soprattutto per rinfrescare le marinate, i liquori e gli insaccati.