:

Quali sono le spezie aromatiche?

Gennaro Fontana
Gennaro Fontana
2025-07-30 09:57:56
Numero di risposte : 14
0
Quando pensiamo alle spezie immaginiamo dei prodotti vegetali che abbiano in comune un’aura di esoticità, che vengono cioè, da altri climi, da paesi lontani o che non sono facilmente reperibili sul nostro mercato. Per erbe aromatiche invece si intende generalmente più semplicemete parti di foglie. Aglio in petali. Ajowan - Piccolissimi semi di ajowan Foglie di alloro intere disidratate Amchoor - Frutto acerbo del mango essicato e polverizzato Foglie di aneto seccate a bassa temperatura
Arcibaldo Bianchi
Arcibaldo Bianchi
2025-07-30 09:36:20
Numero di risposte : 12
0
Le spezie possono essere sotto forma di semi, frutti, radici, fiori, cortecce, rizomi, germogli, pistilli e bacche. Un esempio è il coriandolo: le sue foglie utilizzate fresche lo rendono una pianta aromatica, ma per i suoi semi, così popolari, è senz’altro una spezia. Così come l’aneto e i semi d’anice appartengono alla stessa pianta. Alcuni esempi assafetida: secrezione della corteccia cannella: corteccia coriandolo: foglia e semi cumino, senape: semi pepe: frutto secco zafferano: organo floreale rafano: radice zenzero: rizoma chiodi di garofano: bocciolo vaniglia, peperoncino: frutto polposo
Ermes Bruno
Ermes Bruno
2025-07-30 07:35:33
Numero di risposte : 16
0
Le spezie derivano dalla lavorazione di varie parti della pianta, come fiori, gemme, radici, semi, cortecce e rizomi che subiscono un processo di essiccazione per poter sprigionare efficacemente le loro proprietà. Le spezie possono essere suddivise in "dolci" quali vaniglia, cannella, zafferano, anice, e "piccanti" quali pepe, peperoncino, senape e zenzero. Mescolando alcune diverse tipologie di spezie si ottengono miscele come curry o masala.
Tiziana Barbieri
Tiziana Barbieri
2025-07-30 07:28:06
Numero di risposte : 16
0
Le spezie sono sostanze ricavate da una parte ben specifica di una pianta. Le spezie risultano più invasive sotto questo punto di vista, perché finiscono con l’alterare il sapore di un piatto, seppur rafforzandolo. Ecco qui un elenco delle più comuni: anice cannella cardamomo chiodi di garofano coriandolo cumino curcuma noce moscata paprika pepe nero vaniglia zafferano zenzero. La zucca, con l’aggiunta di coriandolo, zenzero, anice stellato e cannella sarà ancora più buona. Per iniziare ad utilizzare le spezie in cucina, vi consigliamo un piatto facile ma buonissimo: ricetta vellutata di zucca di A Gipsy in the Kitchen.